pelikan100 non si vede l'inkiostro in trasparenza

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Bosapie55
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 15:25
Località: Verona

pelikan100 non si vede l'inkiostro in trasparenza

Messaggio da Bosapie55 »

Ciao a tuutti , sono Piero,neofita collezionista di solo Pelikan nuovo iscritto, forse ho sbagliato il posto dove porgere il mio quesito, lo rieto qui sperando di trovare tra voi un amico che mi possa darmi aiuto:
Ho comperato una Pelikan 10 0(con cappuccio marrone ) bella e scrve benissimo. però non ha la tradizionale finestra trasparente per vedere l'inkiostro tipica di quasi tutte le Pelikan
Chiedo : cio è dovuto a dell 'inchiostro vecchio e secco , cioè ,la penna e sporca e se si come faccio a pulirla, oppure i primi modelli non avevano tale finestra trasparente? Cosa che puo essere se guardo una bella foto di una 100 (esattamnre come la mia ) che appare su questo sito.
Grazie infinite a chi sapra darmi una risposta .+Ciao Piero
pelikano97
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27

Re: pelikan100 non si vede l'inkiostro in trasparenza

Messaggio da pelikano97 »

Carissimo Piero,

anzi tutto benvenuto. Mi complimento con te per l'ottima penna in tuo possesso. Il tuo problema mi ha incuriosito, ma documentandomi posso affermare che le Pelikan M100 da me visionate presentano tutte la classica parte in plastica semi-trasparente per visionare il livello di inchiostro. Sicché, non potendo osservare foto del tuo specifico modello, posso ipotizzare che il tutto sia dipeso da un deposito di inchiostro che oscura la parte finale del corpo serbatoio. Il mio consiglio è di porre la penna (possibilmente privata del pennino a vite, che per essere rimosso necessita di essere svitato, ma con la precauzione di non forzarlo eccessivamente se esso non ruota) e i componenti asportabili (pennino e tappo) in un recipiente contenente acqua a temperatura ambiente (non tiepida, ma fredda). Il tutto può essere lasciato a bagno per una notte od una giornata intera, dopo di che prova a portare lo stantuffo a fine corsa (come per scaricare il serbatoio) e i depositi ancora permanenti dovrebbero dissolversi. Se così non fosse taluni raccomandano di immergere la penna in una soluzione di 10 parti d'acqua e 1 parte di ammoniaca (prima riportare il pistone nella posizione che assume dopo il caricamento d'inchiostro, in maniera tale da esporre tutto il serbatoio alla soluzione). Dopo un periodo di qualche ora immergere la penna nella prima soluzione di acqua e ripetere l'operazione dello stantuffo. Ora il problema dovrebbe essere risolto. In seguito riporre il pennino nella sede originale, avvitandolo delicatamente, per poi porlo a contatto con della comune carta assorbente (tipo Scottex). L'operazione a il fine di far fuoriuscire dall'alimentatore tutta l'acqua residua. Dopo ciò asciugare perfettamente ogni parte (anche l'interno del cappuccio) con la massima cura e la penna dovrebbe essere pronta a tracciare pagine e pagine di parole.

In bocca al lupo e tienici informati.
Cordialmente, Gabriele.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”