La mia prima penna stilografica.
-
- Converter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 22:33
- La mia penna preferita: alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: ?
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: San Francisco
La mia prima penna stilografica.
Dopo giorni e giorni di ricerca...anzi di studio, posso dire di saperne un pochino di più sulle penne stilografiche, almeno in teoria (adesso almeno conosco la differenza tra caricamento a pistone ed a bulbo oppure parlando di materiali, tra permatite, ebonite e tru stone )
Ho ordinato proprio adesso la penna! Evito di scrivere il modello se no mi linciate.
Ora ho bisogno di un inchiostro, ma non di uno qualsiasi. Mi serve nero e dovrò utilizzarlo anche per firmare dei miei lavori su carta fotografica
doppio peso cotone, quindi ho bisogno di un ottimo inchiotro nero profondo che sia stabile nel tempo (parecchio tempo) e che non rovini-corroda-macchi la carta.
Informandomi in rete spesso vedo saltar fuori il nero dell Aurora, confermate?
E tra i neri preferiti di parecchi Americani.
Ho ordinato proprio adesso la penna! Evito di scrivere il modello se no mi linciate.
Ora ho bisogno di un inchiostro, ma non di uno qualsiasi. Mi serve nero e dovrò utilizzarlo anche per firmare dei miei lavori su carta fotografica
doppio peso cotone, quindi ho bisogno di un ottimo inchiotro nero profondo che sia stabile nel tempo (parecchio tempo) e che non rovini-corroda-macchi la carta.
Informandomi in rete spesso vedo saltar fuori il nero dell Aurora, confermate?
E tra i neri preferiti di parecchi Americani.
- varyar
- Snorkel
- Messaggi: 109
- Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Foligno
La mia prima penna stilografica.
[quote="pasukaru85"
Ho ordinato proprio adesso la penna! Evito di scrivere il modello se no mi linciate.
[/quote]
No no, invece siamo curiosi
Ho ordinato proprio adesso la penna! Evito di scrivere il modello se no mi linciate.
[/quote]
No no, invece siamo curiosi

-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
La mia prima penna stilografica.
Non vorrei dire stupidaggini, ma ho la sensazione che scrivere con inchiostro stilografico su carta fotografica non sia proprio il massimo.pasukaru85 ha scritto:Ora ho bisogno di un inchiostro, ma non di uno qualsiasi. Mi serve nero e dovrò utilizzarlo anche per firmare dei miei lavori su carta fotografica
La carta fotografica ha una superficie quasi "plastificata" e questo crea certamente problemi con gli inchiostri per stilografica che sono a base acquosa e che hanno quindi grandi difficolta' nell'asciugare.
L'Aurora nero e' certamente un ottimo inchiostro, ma non mi risulta abbia certificazioni relative alla stabilita' nel tempo.pasukaru85 ha scritto:ho bisogno di un ottimo inchiotro nero profondo che sia stabile nel tempo (parecchio tempo) e che non rovini-corroda-macchi la carta.
Informandomi in rete spesso vedo saltar fuori il nero dell Aurora, confermate?
E tra i neri preferiti di parecchi Americani.
Gli americani sono molto affezionati ai loro Noodler's che vantano caratteristiche di inalterabilita', ma non saprei quale possa essere il comportamento di questi inchiostri nel lungo periodo.
L'unico inchiostro stilografico che conosco e che abbia, almeno sulla carta, una certificazione delle caratteristiche che indichi e' il Montblanc permanente DIN ISO 14145-2
Saluti, Geraldo.
Geraldo
-
- Converter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 22:33
- La mia penna preferita: alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: ?
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: San Francisco
La mia prima penna stilografica.
La carta di cui parli è la carta RESIN coated che ha un supporto in plastica, io utilizzo la Fiber chiamata anche baritata con supporto in cotone. Grazie per il tuo consiglio.gbiotti ha scritto:Non vorrei dire stupidaggini, ma ho la sensazione che scrivere con inchiostro stilografico su carta fotografica non sia proprio il massimo.pasukaru85 ha scritto:Ora ho bisogno di un inchiostro, ma non di uno qualsiasi. Mi serve nero e dovrò utilizzarlo anche per firmare dei miei lavori su carta fotografica
La carta fotografica ha una superficie quasi "plastificata" e questo crea certamente problemi con gli inchiostri per stilografica che sono a base acquosa e che hanno quindi grandi difficolta' nell'asciugare.
Lo so che mi avete consigliato di stare alla larga dalle vintage ma che vi potevate aspettare da qualcuno che utilizza ancora i rullini in bianco e nero e stampa in camera oscura?? Ho un certa predilezione per il vintage...
Comunque la penna è una Eversharp Symphony 913 con pennino flessibile medio, nuova-vecchio stock (revisionata con un nuovo sacco per l'inchiostro) mai utilizzata. Il pennino è flessibile ma non ultra flessibile, il che vuol dire che a meno che non si prema deliberatamente scrive come un pennino normale, lo hanno descritto come un pennino flessibile da utilizzare tutti i giorni senza particolari attenzioni. La seconda clssificata era una Sheaffer imperial deluxe II insieme ad una Montblanc meisterstuck 146, tutt'altra penna anche molto molto più costosa, poi Aurora 88 ecc ecc...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
La mia prima penna stilografica.
Bella scelta, ottima, anche se per un neofita un flessibile non aiuta ad avere familiarità con la penna, sono penne delicate, mentre una bella m150 in resina e pennino in solido ottone, non un pezzo di fatto unico nel suo genere come è una penna vintage (così se si rompe tanto vale usarla come porta tabacco per la pipa) ma un solido esempio di di produzione su scala industriale tedesca, reperibilissima e solida, diciamo che una vintage si comporta un po' da prima donna, al minimo fastidio (alias sollecitazione) si stende per terra con gli occhi vitrei, mentre una penna non scolastica ma solida ti permettere di sperimentare a cuor leggero, ti concede l'audacia di una prova. Perciò pur complimentandomi con te per l'ottimo acquisto (con un po' di sana invidia
) ti consiglio una penna per tutte le prove che vorrai fare dopo un mese di full immersion nel mondo di questo forum.

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La mia prima penna stilografica.
Scusa ma quante Simphony hai provato per fare un confronto con una M150?PenninoM ha scritto:Bella scelta, ottima, anche se per un neofita un flessibile non aiuta ad avere familiarità con la penna, sono penne delicate, mentre una bella m150 in resina e pennino in solido ottone, non un pezzo di fatto unico nel suo genere come è una penna vintage (così se si rompe tanto vale usarla come porta tabacco per la pipa) ma un solido esempio di di produzione su scala industriale tedesca, reperibilissima e solida, diciamo che una vintage si comporta un po' da prima donna, al minimo fastidio (alias sollecitazione) si stende per terra con gli occhi vitrei, mentre una penna non scolastica ma solida ti permettere di sperimentare a cuor leggero, ti concede l'audacia di una prova. Perciò pur complimentandomi con te per l'ottimo acquisto (con un po' di sana invidia) ti consiglio una penna per tutte le prove che vorrai fare dopo un mese di full immersion nel mondo di questo forum.
Tieni conto che qualificarle come pezzi unici è abbastanza azzardato, non sono più in produzione, ma comunque si trovano tranquillamente e non sono certo penne rare. In ogni caso a livello di scrittura la Simphony vince a mani basse rispetto a qualunque M150 con pennino in acciaio dorato (pennini in ottone non mi risulta ne abbiano mai fatti).
Era dotata infatti di uno dei migliori alimentatori mai realizzati e di pennini d'oro di altissima qualità. E per ripararla basta ripristinare un sacchetto di gomma, cosa fattibile in modo molto più semplice di quanto non sia riparare lo stantuffo di M150.
Quanto poi alla solidità o meno delle "vintage" evitiamo di fare generalizzazioni che han poco senso, visto che accumunano penne che possono andare dalla fine del 1800 agli anni '50. Ad esempio se prendi come pietra di confronto una Parker 51 Aerometric (che è più meno dello stesso periodo della Simphony) di penne moderne più affidabili non ne conosco, e di certo nessuna M150 è ancora in grado di dimostrare di essere in grado di ripartire alla prima dopo mezzo secolo di fermo, cosa avvenuta per tutte le 51aerometric che ho comprato.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
La mia prima penna stilografica.
Se la Eversharp Simphony fosse così diffusa troverei su ebay.it più di due esemplari uno per altro rotto e senza cappuccio non in condizione di scrivere, vero? E comunque per quante possano essere i modelli presenti sul mercato di un dato modello fuori produzione saranno sempre di meno delle migliaia di penne nuove che producono la Pelikan o la Lamy e così via. Io suggerivo solamente una penna oltre alla Eversharp che si potesse trattare a cuor leggero, cosa che con una vintage è impossibile, si è maggiormente preoccupati per una penna degli anni 30' che per una comprata nuova il mese scorso, no?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La mia prima penna stilografica.
La "perdita" di una stilografica può esulare dalla sua robustezza. Io ho perso la mia Papermate, penna solidissima, aveva otto anni di uso quotidiano sulle spalle, perché mi è rotolata dal banco in un'aula a gradini e qualcuno deve averla raccolta al posto mio. Ho visto penne cadere di punta sulle piastrelle, o creparsi nella resina per cadute banali. Questo è il motivo per cui io uso penne diverse in situazioni diverse.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La mia prima penna stilografica.
Forse se cerchi nel posto giusto le trovi più facilmente. Su quello americano a metà della lista delle eversharp ne avevo già viste 4 di cui 2 nuove di pacca. Prezzi fra i 150$ del set nuovo con scatolina ed istruzioni (cara) e qualche decina di dollari.PenninoM ha scritto:Se la Eversharp Simphony fosse così diffusa troverei su ebay.it più di due esemplari uno per altro rotto e senza cappuccio non in condizione di scrivere, vero?
Io non cerco migliaia di penne, ne cerco una, e questa ad oggi si trova senza problemi. Che di quelle altre ce ne siano migliaia di volte tante mi interessa il giusto.PenninoM ha scritto:E comunque per quante possano essere i modelli presenti sul mercato di un dato modello fuori produzione saranno sempre di meno delle migliaia di penne nuove che producono la Pelikan o la Lamy e così via.
E comunque tutto questo con la robustezza costruttiva e la funzionalità d'uso non c'entra nulla.
No.PenninoM ha scritto:Io suggerivo solamente una penna oltre alla Eversharp che si potesse trattare a cuor leggero, cosa che con una vintage è impossibile, si è maggiormente preoccupati per una penna degli anni 30' che per una comprata nuova il mese scorso, no?
Anzittutto io tengo in maniera abbastanza uniforma a tutte le mie penne e se sto più attento sto più attento a quelle più delicate, cosa che non c'entra con l'età. E se proprio dovessi preoccuparmi di perdere/danneggiare una penna tenderei a farlo per una che costa di più (indipendentemente dall'età).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La mia prima penna stilografica.
Idem, costo e facilità di sostituzione se dovessi perderla o rovinarla irreparabilmente.piccardi ha scritto: ...Anzittutto io tengo in maniera abbastanza uniforma a tutte le mie penne e se sto più attento sto più attento a quelle più delicate, cosa che non c'entra con l'età. E se proprio dovessi preoccuparmi di perdere/danneggiare una penna tenderei a farlo per una che costa di più (indipendentemente dall'età).
Questo mi porta ad avere un certo rispetto per un paio di penne economiche a cui sono legato affettivamente e che oggi forse potrei ricomprare, ma solo con molta fatica e sperando che mi capiti tra le mani un'occasione, mentre tra i cavalli da battaglia quotidiani ho penne da 100 Euro che posso ricomprare in qualsiasi negozio del settore.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
La mia prima penna stilografica.
Ciao PenninoM.
Ho letto i tuoi scritti e ti chiedo se per cortesia puoi dirmi quali sono le penne,con pennino Italico,che sono solo "scadenti penne da Calligrafia".
Grazie
Poi un'altra cosa;quello di trasformare una penna rotta o mal funzionante in un "porta tabacco da pipa" è una scelta personale, a prescindere che la penna sia vintage o no.
Se fai un giro nella sezione dedicata alle riparazioni ti stupirai, e ti renderai conto di aver affermato una cosa che è vera solo come scelta e non come inevitabile conseguenza
Ho letto i tuoi scritti e ti chiedo se per cortesia puoi dirmi quali sono le penne,con pennino Italico,che sono solo "scadenti penne da Calligrafia".
Grazie

Poi un'altra cosa;quello di trasformare una penna rotta o mal funzionante in un "porta tabacco da pipa" è una scelta personale, a prescindere che la penna sia vintage o no.
Se fai un giro nella sezione dedicata alle riparazioni ti stupirai, e ti renderai conto di aver affermato una cosa che è vera solo come scelta e non come inevitabile conseguenza

Massimiliano
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2017, 14:21
- La mia penna preferita: Monteverde Invincia
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Torquise, profumato.
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Trento
- Gender:
- Contatta:
La mia prima penna stilografica.
Le penne che cadono di punta sulle piastrelle, sono un degno sostituto ad uno dei due elementi (gatto o fetta di pane imburrata) del motore a gatto imburrato.Phormula ha scritto: ↑domenica 9 febbraio 2014, 16:59 La "perdita" di una stilografica può esulare dalla sua robustezza. Io ho perso la mia Papermate, penna solidissima, aveva otto anni di uso quotidiano sulle spalle, perché mi è rotolata dal banco in un'aula a gradini e qualcuno deve averla raccolta al posto mio. Ho visto penne cadere di punta sulle piastrelle, o creparsi nella resina per cadute banali. Questo è il motivo per cui io uso penne diverse in situazioni diverse.

Riguardo alle penne raccolte "per caso" e molte volte neppure tanto, per caso, ho una mia teoria, che condivido con lo iettatore di "avanti un altro"...