buonasera a tutti.
circa un anno fa sono entrato in possesso di una splendida omas 555f. ora, dopo un periodo di inattività (la penna era stata ben lavata e poi riposta) ho provato a caricarla ma..... lo stantuffo non funziona!!!!! o meglio il fondello ha un minimo di gioco, ma lo stantuffo non funziona, sembra bloccato.
che devo fare???
problema a stantuffo di una omas 555f
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
problema a stantuffo di una omas 555f
Francesco
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
problema omas 555f
Non è un problema da sottovalutare; hai fatto benissimo a non forzarla, anche se in realtà non sarà facile trovare soluzioni che non comportino anche un po' di sollecitazione sul fondello.
Purtroppo queste serie di Omas sono - anche se mi rincresce affermarlo - pennacce. Se l'hai pure accuratamente lavata prima di riporla non hai veramente nulla da rimproverarti. Col senno del poi, sarebbe stato meglio lasciare lo stantuffo a metà corsa se non addirittura nella posizione di fondo corsa inferiore. Questo perché nell'inconveniente che ti è capitato si sarebbe potuto sbloccare il pistone portandolo verso l'alto, assecondando il richiamo dato dalla rotazione del fondello spingendo sulla testa dello stantuffo attraverso il puntale (tolti pennino ed alimentatore). In questo modo non si sarebbe rischiato di rompere la guida del pistone sollecitandola piuttosto duramente, come temo proprio che sarà inevitabile fare.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello rimuovere pennino e diffusore (o l'intera sezione) e di lubrificare l'interno della penna con dell'olio spray, tipo WD-40 (non intacca il materiale della penna), lasciandola per un po' in piedi in modo che l'olio penetri quanto più possibile. Dopo non potrai esimerti dal ruotare il fondello con molta molta pazienza poco alla volta. Se il pistone riesce ad arrivare senza danni sulla parte lubrificata, è fatta.
Purtroppo non vedo alternative, perché anche volendo smontare la penna dovresti comunque far uscire lo stantuffo dalla parte dell'imboccatura, quindi....
Purtroppo queste serie di Omas sono - anche se mi rincresce affermarlo - pennacce. Se l'hai pure accuratamente lavata prima di riporla non hai veramente nulla da rimproverarti. Col senno del poi, sarebbe stato meglio lasciare lo stantuffo a metà corsa se non addirittura nella posizione di fondo corsa inferiore. Questo perché nell'inconveniente che ti è capitato si sarebbe potuto sbloccare il pistone portandolo verso l'alto, assecondando il richiamo dato dalla rotazione del fondello spingendo sulla testa dello stantuffo attraverso il puntale (tolti pennino ed alimentatore). In questo modo non si sarebbe rischiato di rompere la guida del pistone sollecitandola piuttosto duramente, come temo proprio che sarà inevitabile fare.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello rimuovere pennino e diffusore (o l'intera sezione) e di lubrificare l'interno della penna con dell'olio spray, tipo WD-40 (non intacca il materiale della penna), lasciandola per un po' in piedi in modo che l'olio penetri quanto più possibile. Dopo non potrai esimerti dal ruotare il fondello con molta molta pazienza poco alla volta. Se il pistone riesce ad arrivare senza danni sulla parte lubrificata, è fatta.
Purtroppo non vedo alternative, perché anche volendo smontare la penna dovresti comunque far uscire lo stantuffo dalla parte dell'imboccatura, quindi....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
problema a stantuffo di una omas 555f
ti ringrazio.... per la prossima volta farò molta più attenzione....
una cosa però. come posso rimuovere pennino e alimentatore?
grazie ancora per la disponibilità
una cosa però. come posso rimuovere pennino e alimentatore?
grazie ancora per la disponibilità
Francesco
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
problema a stantuffo di una omas 555f
Con un po' di accortezza dovresti spingere il pennino verso l'alto sforzandolo leggermente verso destra e verso sinistra. Ad un certo punto farà meno resistenza e potrai sfilarlo. Osserva prima bene come le due parti sono collocate l'una rispetto all'altra: Quanto il pennino spunta fuori (trova un riferimento tramite incisioni e scritte) ed anche l'altezza del diffusore rispetto al pennino: è importantissima per il corretto funzionamento della penna, anche se non è essenziale una precisione al decimo di millimetro! Senza lo spessore del pennino il diffusore dovrebbe uscire senza sforzo.
Puoi anche svitare il puntale, ma anche per quello serve una certa accortezza: sarà inevitabile utilizzare delle pinze, che però dovrai ben proteggere per non segnare la penna: Un pezzo di cuoio o della gomma (ma belli spessi!) impediranno di fare danni. E' quasi certo però che sarà anche necessario scaldare la parte con il phon per ammorbidire un sigillante bituminoso che viene usato per scongiurare trafilaggi d'inchiostro.
Insomma: prudenza e coraggio.
Puoi anche svitare il puntale, ma anche per quello serve una certa accortezza: sarà inevitabile utilizzare delle pinze, che però dovrai ben proteggere per non segnare la penna: Un pezzo di cuoio o della gomma (ma belli spessi!) impediranno di fare danni. E' quasi certo però che sarà anche necessario scaldare la parte con il phon per ammorbidire un sigillante bituminoso che viene usato per scongiurare trafilaggi d'inchiostro.
Insomma: prudenza e coraggio.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
problema a stantuffo di una omas 555f
Classico.. Il maledetto dentino è delicato come un capello. Se il pistone è come quello delle penne in mio possesso, essendo in gomma siliconica dedurrei che il difetto è che se scarsamente lubrificato, una volta riposta la penna, tende come tutte le gomme a incollarsi un poco quando inattive. I Consigli di PeppePies mi sembrano perfetti, se può aiutarti, come già detto, anche io ho risolto lo smontaggio della sezione con il phon, devi riscaldare senza esagerare, nel senso che devi poter posare le dita sulla parte riscaldata senza alcuna sensazione di fastidio dovuta al calore e poi provare a svitare, se sei fortunato potresti riuscire anche senza l'aiuto delle pinze. Magari mettiti un paio di guanti in lattice o i guanti da cucina che con la gomma offrono un buon grip.
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
problema a stantuffo di una omas 555f
Ahhhh il maledetto dentino della Omas!!!vito72 ha scritto:Classico.. Il maledetto dentino è delicato come un capello.
viewtopic.php?f=12&t=2926&start=15#p79197

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe