Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Soennecken 510
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Soennecken 510
Per non rovinare i pennini bisogna usare materiale morbido, il legno è l'ideale attrezzi in metallo graffiano, rovinano e se sgarri facilmente possono far saltare l'iridio, cosa che non avviene usando il legno, a meno di non usare la fiamma che nelle mani di una persona inesperta farebbe più danni che altro.
Fine dei lavori dopo una bella lucidata.
Fine dei lavori dopo una bella lucidata.
- Allegati
-
- 008 copia.jpg (120.79 KiB) Visto 2943 volte
-
- 001 copia.jpg (125.06 KiB) Visto 2943 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Soennecken 510
Complimenti davvero! In pratica hai usato un legno curvo per evitare di dare mazzate all' iridio mentre percuotevi con un altro pezzo di legno, l'oro piegato, giusto?
L' oro torna "dritto" cosi' facilmente? Forse, essendo malleabile, non dovrei stupirmi.... so che chiedo molto ma ti andrebbe di fare una fotografia ai tuoi "strumenti"? Mi saresti di grande aiuto. Si parla tanto di riparazioni ma alcune procedure particolari(e forse rischiose), come questa ad esempio, non le ho mai lette sul wiki. Sul forum c'è sempre da imparare e di questo vi ringrazio!
Mi piace moltissimo anche la penna. Mi piacerebbe trovarne un' altra identica, possibilmente in buone condizioni. Immagino costi parecchio dal momento che si tratta di un esemplare di una certa rarità.
L' oro torna "dritto" cosi' facilmente? Forse, essendo malleabile, non dovrei stupirmi.... so che chiedo molto ma ti andrebbe di fare una fotografia ai tuoi "strumenti"? Mi saresti di grande aiuto. Si parla tanto di riparazioni ma alcune procedure particolari(e forse rischiose), come questa ad esempio, non le ho mai lette sul wiki. Sul forum c'è sempre da imparare e di questo vi ringrazio!
Mi piace moltissimo anche la penna. Mi piacerebbe trovarne un' altra identica, possibilmente in buone condizioni. Immagino costi parecchio dal momento che si tratta di un esemplare di una certa rarità.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Soennecken 510
Per la penna ho avuto un colpo di fortuna non l'ho pagata molto.
Dalle foto ti renderai conto della semplicità degli attrezzi, per raddrizzare il pennino ho usato la parte finale del forchettone.
Ho messo il forchettone di taglio ed il pennino sul bordo della parte finale, con la punta rivolta verso la curvatura, il legnetto era lo scalpello e picchiavo col martelletto che vedi.
Dalle foto ti renderai conto della semplicità degli attrezzi, per raddrizzare il pennino ho usato la parte finale del forchettone.
Ho messo il forchettone di taglio ed il pennino sul bordo della parte finale, con la punta rivolta verso la curvatura, il legnetto era lo scalpello e picchiavo col martelletto che vedi.

- Allegati
-
- 004.JPG (288.47 KiB) Visto 2934 volte
-
- 004 copia.jpg (263.15 KiB) Visto 2934 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Soennecken 510
Semplice ma efficace direi.
Dovrò procurarmi il martelletto, eheheheh...

- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Soennecken 510
Una curiosità: la tua ha l'emblema dell'acquila appollaiata su un pennino (come indicato anche sul Wiki).
Ne ho viste alcune su Ebay senza.
Ho chiesto ad un venditore, e mi ha risposto che probabilmente l'acquila è stata introdotta sulle penne prodotte dopo il 1935 (ascesa al potere di Hiitler): in effetti tu dici che la tua è del 1938.
E' plausibile?
Ne ho viste alcune su Ebay senza.
Ho chiesto ad un venditore, e mi ha risposto che probabilmente l'acquila è stata introdotta sulle penne prodotte dopo il 1935 (ascesa al potere di Hiitler): in effetti tu dici che la tua è del 1938.
E' plausibile?
Giuseppe.
- JohnCAN
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
- La mia penna preferita: Twsbi 580
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: Soennecken 510
Tutte le cose belle, buone e funzionanti, sono semplici. La soluzione più semplice è la più elegante. Sono le soluzioni costose o inefficaci ad essere (inutilmente) complicate.maxpop 55 ha scritto: Dalle foto ti renderai conto della semplicità degli attrezzi, per raddrizzare il pennino ho usato la parte finale del forchettone.
Sei stato bravissimo a sistemare il pennino.
La penna è bellissima! Sono contento per te!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Soennecken 510
Grazie sei molto gentile
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Soennecken 510
Non saprei, la mia non ha l'aquila.Pettirosso ha scritto:Una curiosità: la tua ha l'emblema dell'acquila appollaiata su un pennino (come indicato anche sul Wiki).
Ne ho viste alcune su Ebay senza.
Ho chiesto ad un venditore, e mi ha risposto che probabilmente l'acquila è stata introdotta sulle penne prodotte dopo il 1935 (ascesa al potere di Hiitler): in effetti tu dici che la tua è del 1938.
E' plausibile?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Soennecken 510
E questa cos'è?maxpop 55 ha scritto:Non saprei, la mia non ha l'aquila.Pettirosso ha scritto:Una curiosità: la tua ha l'emblema dell'acquila appollaiata su un pennino (come indicato anche sul Wiki).
Ne ho viste alcune su Ebay senza.
Ho chiesto ad un venditore, e mi ha risposto che probabilmente l'acquila è stata introdotta sulle penne prodotte dopo il 1935 (ascesa al potere di Hiitler): in effetti tu dici che la tua è del 1938.
E' plausibile?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Soennecken 510
Ho letto frettolosamente e credevo ti riferissi ad un aquila stampata sul pennino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Soennecken 510
Ha ragione DerAlte, mi riferivo proprio all'aquila appollaiata sul pennino presente sulla testa del cappuccio (in effetti l'avevo scritto un po' male).
Qualcuno ha notizie in merito?
Grazie!
Qualcuno ha notizie in merito?
Grazie!
Giuseppe.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Soennecken 510
Da quest'immagine (presumibilmente databile 1906) l'iconografia dell'aquila era già presente.Pettirosso ha scritto: Qualcuno ha notizie in merito?
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Soennecken 510
L'idea dell'aquila ce la dovevano avere nel sangue: c'era anche in pietra come emblema del loro staibilimento (foto tratta dal Wiki), ed è pure esattamente identica a quella della 510 di Maxpop.
Su alcune 510 c'è, su altre no (ce ne sono attualmente un paio in vendita su Ebay senza logo).
Più in là non arrivo, ma l'idea che sia legato al partito nazista non mi convince più di tanto.
Su alcune 510 c'è, su altre no (ce ne sono attualmente un paio in vendita su Ebay senza logo).
Più in là non arrivo, ma l'idea che sia legato al partito nazista non mi convince più di tanto.
Giuseppe.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Soennecken 510
Buongiorno, credo che il venditore che ti ha suggerito questa spiegazione ha equivocato col timbro dell'Heereswaffenamt, che era l'agenzia che ispezionava gli equipaggiamenti per l'esercito tra il 1919 e la fine della seconda guerra mondiale.Pettirosso ha scritto:L'idea dell'aquila ce la dovevano avere nel sangue: c'era anche in pietra come emblema del loro staibilimento (foto tratta dal Wiki), ed è pure esattamente identica a quella della 510 di Maxpop.
Su alcune 510 c'è, su altre no (ce ne sono attualmente un paio in vendita su Ebay senza logo).
Più in là non arrivo, ma l'idea che sia legato al partito nazista non mi convince più di tanto.