Parker vacumatic vs Waterman safety

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

Allora, come da titolo la scelta pende fra una Parker vacumatic in perfetto stato di conservazione, con pennino intatto e flessibile e una Waterman safety in ebanite, la vacumatic è in celluloide, contagocce, solo che io non riesco a capire dove stia il fondello per far rientrare il pennino, ma comunque a proposito del pennino della Waterman immagino avrà comunque una certa flessibilità dato che è in oro 18k. Mi potreste dare un suggerimento per l'acquisto? Grazie
La waterman safety
La waterman safety
_DSC2165_zps300fa2a2.jpg (27.7 KiB) Visto 2908 volte
La parker vacumatic
La parker vacumatic
ff_zpscda97ab5.jpg (109.55 KiB) Visto 2908 volte
Lorenzo
Immagine
lucadanna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 85
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Sailor
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 122
Località: Raffadali (AG)

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da lucadanna »

Non vorrei prendere una cantonata grossa quanto una casa, ma vacumatic eyedropper??? Vacumatic dovrebbe per l'appunto essere il nome del sistema di caricamento, a meno che non ci sia qualche edizione a contagocce della quale ignoro l'esistenza...aspetto commenti da utenti più esperti, ma mi suona proprio strano!
Luca
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2375
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da sanpei »

Facciamo ordine...

La Parker Vacumatic è quella della seconda immagine, NON è una rientrante Parker non le hai mai fatte,
il metodo di ricarica è appunto vacumatic, un meccanismo che crea il vuoto all'interno del serbatoio e lo riempie di inchiostro,
se si carica a contagocce è stata modificata da un fabbro .

La penna in ebanite fiammata (arancio e nero) della prima immagine NON è una Waterman 42,
e se lo è il cappuccio non è il suo, se ha un pennino 18K vuol dire che è stata fatta per il mercato francese.

La Wat lasciala perdere troppo pasticciata, la Vac assicurati che sia perfettamente funzionante e tutta originale, poi se ne può parlare.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da piccardi »

Le Vacumatic si chiamano così dal loro sistema di caricamento, che funziona come una pompa. Se cerchi sul wiki c'è uno schema. Se la carichi come fosse a contagocce (svitando la sezione) vuol dire che va sistemata. Parker a contagocce non le trovi dalla fine degli anni 10, le Vacumatic sono del 1933 (quella comunque è una versione più tarda, anni '40).

E quanto alla Waterman non sono troppo convinto, oltre che dal cappuccio che non è assolutamente il suo, neanche del corpo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

lucadanna ha scritto:Non vorrei prendere una cantonata grossa quanto una casa, ma vacumatic eyedropper??? Vacumatic dovrebbe per l'appunto essere il nome del sistema di caricamento, a meno che non ci sia qualche edizione a contagocce della quale ignoro l'esistenza...aspetto commenti da utenti più esperti, ma mi suona proprio strano!
Luca
No, dicevo della Waterman, lei ha caricamento a contagocce
Lorenzo
Immagine
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

sanpei ha scritto:Facciamo ordine...

La Parker Vacumatic è quella della seconda immagine, NON è una rientrante Parker non le hai mai fatte,
il metodo di ricarica è appunto vacumatic, un meccanismo che crea il vuoto all'interno del serbatoio e lo riempie di inchiostro,
se si carica a contagocce è stata modificata da un fabbro .

La penna in ebanite fiammata (arancio e nero) della prima immagine NON è una Waterman 42,
e se lo è il cappuccio non è il suo, se ha un pennino 18K vuol dire che è stata fatta per il mercato francese.

La Wat lasciala perdere troppo pasticciata, la Vac assicurati che sia perfettamente funzionante e tutta originale, poi se ne può parlare.
La Waterman è una rientrante e NON è una 42 ma una Ripple, e come le rientranti è una contagocce, la Vacumatic, lo dice il nome, crea il vuoto o vacuum in latino. La Wat difatti ha la dicitura made in France.
Lorenzo
Immagine
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

Mi ero informato sulle penne che acquistavo e non mi pare di aver detto che era una Waterman 42, poi, la frase ", la vacumatic è in celluloide," è un inciso e pertanto non c'entra niente con "contagocce" che sta dopo e si riallaccia a "una Waterman safety in ebanite". Perciò non capisco tutte queste incomprensioni, forse scrivo in una maniera un po' astrusa. Scusate. Anche se grammaticalmente la frase mi sembra corretta. :)
Lorenzo
Immagine
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

sanpei ha scritto:La Parker Vacumatic è quella della seconda immagine, NON è una rientrante Parker non le hai mai fatte.

La penna in ebanite fiammata (arancio e nero) della prima immagine NON è una Waterman 42,
e se lo è il cappuccio non è il suo, se ha un pennino 18K vuol dire che è stata fatta per il mercato francese.

La Wat lasciala perdere troppo pasticciata, la Vac assicurati che sia perfettamente funzionante e tutta originale, poi se ne può parlare.
La prima frase mi è proprio oscura, qui sono certo di aver scritto giusto, ho detto che la Waterman è una safety a parker ho detto solo che ha un pennino flessibile. La seconda poi, non ho fatto alcun riferimento alla 42, forse anche lei è rientrante? Andando avanti ho un'altra domanda, che valore ha il fatto che sia stata fatta per il mercato francese? Dico questo senza malizia od intenti provocatori, sincero interesse. La Vac è originale, e, alla luce delle mie correzioni sulla Wat, cosa ne pensate?
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2375
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da sanpei »

PenninoM ha scritto:
sanpei ha scritto:Facciamo ordine...

La Parker Vacumatic è quella della seconda immagine, NON è una rientrante Parker non le hai mai fatte,
il metodo di ricarica è appunto vacumatic, un meccanismo che crea il vuoto all'interno del serbatoio e lo riempie di inchiostro,
se si carica a contagocce è stata modificata da un fabbro .

La penna in ebanite fiammata (arancio e nero) della prima immagine NON è una Waterman 42,
e se lo è il cappuccio non è il suo, se ha un pennino 18K vuol dire che è stata fatta per il mercato francese.

La Wat lasciala perdere troppo pasticciata, la Vac assicurati che sia perfettamente funzionante e tutta originale, poi se ne può parlare.
La Waterman è una rientrante e NON è una 42 ma una Ripple, e come le rientranti è una contagocce, la Vacumatic, lo dice il nome, crea il vuoto o vacuum in latino. La Wat difatti ha la dicitura made in France.

Rifacciamo ordine...

Ripple è un tipo di colorazione dell'ebanite non un modello, oltretutto quella in immagini non è Ripple ma Woograin,
questa non è un'opinione ma un fatto, chi la vende ha poche idee e ben confuse purtroppo, ,
oltretutto il pennino in oro 18K è moderno assolutamente non pertinente con la penna che secondo me NON è una Waterman,
almeno non tutta quanta :mrgreen:
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

Ok, mi ero fidato del venditore, mi dispiace. Comunque il pennino è marchiato watermann, per il resto mi fido, anche se una rientrante, anche se non autentica o comunque meticcia, con un pennino 18k presumibilmente molleggiato, mi farebbe piacere comunque, cosa mi consigli? La vacumatic so per certo è nelle migliori condizioni.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da piccardi »

PenninoM ha scritto: La Waterman è una rientrante e NON è una 42 ma una Ripple, e come le rientranti è una contagocce, la Vacumatic, lo dice il nome, crea il vuoto o vacuum in latino. La Wat difatti ha la dicitura made in France.
L'ebanite rippled è un'altra, se cerchi sul wiki trovi una pagina dedicata con tanto di fotografia. Come ti diceva sanpei quella ebanite lì non è rippled. Se puoi hai la pazienza di andare a documentarti sul wiki capirai anche perché la abbiamo chiamata 42, è il numero con cui la Waterman identificava la gran parte delle sue rientranti.

Riguardo alla vacumatic l'hai detto te nel primo messaggio:
PenninoM ha scritto: la vacumatic è in celluloide, contagocce, solo che io non riesco a capire dove stia il fondello per far rientrare il pennino
il contagocce con questa non c'entra, e di nuovo se guardi sul wiki vedi come funziona effettivamente, c'è una pagina apposta per quel modello, anche se scarna, ed una dedicata al suo particolare sistema di caricamento, da cui prende il nome.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da AeRoberto »

Qualche info per completezza, la Vac è una Junior, a naso direi prodotta tra 42 e 48 (per essere sicuri bisognerebbe guardare i codici), a giudicare dalla clip negli USA, il pennino nella foto non è flessibile, è paragonabile a diversi pennini moderni, i pennini flessibili delle Vac sono leggermente diversi.
Tra le due direi meglio la Vac, perché è un ottima penna con cui scriverci, e perché quando un uomo con una Vacumatic incontra un uomo con una rientrante, l'uomo con la rientrante ha la camicia sporca (di inchiostro).
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da PenninoM »

Allora, se qualcuno leggesse i miei messaggi ho specificato e quella "la vacumatic è in celluloide" è un inciso, è la seconda volta che lo ripeto, il resto si riallaccia alla frase sulla waterman.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
varyar
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 109
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Foligno

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da varyar »

AeRoberto ha scritto:...quando un uomo con una Vacumatic incontra un uomo con una rientrante, l'uomo con la rientrante ha la camicia sporca (di inchiostro).
OT: Applausi a scena aperta :clap: :clap: Ma a proposito, citavi GMV o Coliandro? :D
Avatar utente
varyar
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 109
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Foligno

Parker vacumatic vs Waterman safety

Messaggio da varyar »

PenninoM ha scritto:Allora, se qualcuno leggesse i miei messaggi ho specificato e quella "la vacumatic è in celluloide" è un inciso.
Ammetterai che inserire un inciso tra virgole all'interno di un elenco di termini separati da virgole confonde un po' le idee :D
Per quanto sia preferibile evitare gli incisi (soprattutto se riproducono un tipico andamento del parlato, come non è il caso in questo inciso ;) ) , nel caso è meglio separarli col trattino o le parentesi.
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”