Problema con pennino Pelikan M400

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

Buongiorno a tutti,
come anticipato nella presentazione, ecco che vi scrivo del problema con il pennino della mia M400.
In estrema sintesi, quando l'ho caricata, dopo anni di inattività, mi sono accorto che il pennino è "disassato" rispetto al corpo.
Come si può (o almeno si dovrebbe) vedere dalla foto, è come se fosse ruotato rispetto all'asse della penna.
Pennino_ruotato_1.jpg
Pennino_ruotato_1.jpg (30.95 KiB) Visto 2713 volte
E' possibile spostarlo riportando in posizione, ma così facendo le punte delle ali rimango leggermente disassate.
Pennino_ruotato_3.jpg
Pennino_ruotato_3.jpg (32.03 KiB) Visto 2713 volte
Appena si ricomincia a scrivere, il pennino si muove e ritorna nella posizione in fotografia 1.
Altro problema, che si nota chiaramente anche dalle foto, è che passa un mare d'inchiostro...

Che ne pensate? Mi preoccupo? :?

Grazie in anticipo, a presto
Matteo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da wallygator »

Se non erro il gruppo pennino/alimentatore della 400 dovrebbe essere avvitato alla sezione (salvo quelle degli anni 50 in cui il gruppo è ad incastro) e, quindi,dopo aver proceduto ad un accurato lavaggio con acqua a temperatura ambiente della penna, tenendo il gruppo tra le dita, non dovrebbe essere troppo difficile svitarlo.
Una volta svitato il tutto dovrebbe presentarsi come da foto allegata; controlla che il cilindretto dove sono inseriti il pennino ed il regolatore di flusso non sia fessurato, poiché questa potrebbe essere sia la ragione di un flusso d'inchiostro troppo abbondante che il disallineamento del pennino. Se fessurato non c'é altra soluzione che recarsi presso un buon negozio di penne e richiedere un ricambio della Pelikan (cosa abbastanza facile). Se il cilindretto non appare rotto, si può provare ad estrarre pennino e regolatore appoggiando il tutto su una superficie piana con il pennino verso l'alto e, con le dita, spingendo il cilindretto verso il basso. Una volta fatto, una bella lavata del regolatore e quindi riposizionare il tutto rispettando il centraggio del pennino rispetto al regolatore di flusso, quindi riavvitare il tutto alla penna.
Allegati
Pennino Pelikan.JPG
Pennino Pelikan.JPG (614.92 KiB) Visto 2696 volte
Walter
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da Ottorino »

Sempre se la guarnizione posteriore del pistone tiene.
A volte capita che sia li che dice: tengo non tengo tengo non tengo tengo.
Allora agisce da regolatore di flusso (alto).

Poi si stanca e dice: non tengo più.
Solo allora ti accorgi che pennino/alimentatore erano incolpevoli.
In questo caso la coppia suddetta ha dei problemi che però potrebbero nasconderne altri.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da wallygator »

Ottorino ha scritto:Sempre se la guarnizione posteriore del pistone tiene.
A volte capita che sia li che dice: tengo non tengo tengo non tengo tengo.
Allora agisce da regolatore di flusso (alto).

Poi si stanca e dice: non tengo più.
Solo allora ti accorgi che pennino/alimentatore erano incolpevoli.
In questo caso la coppia suddetta ha dei problemi che però potrebbero nasconderne altri.
Chiedo venia Ottorino, ma mi sono limitato al cosidetto "minimo sindacale" :D :D
Walter
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da Ottorino »

Ma che chiedo venia !!!!
È che tempo fa mi sono ritrovato nella situazione descritta sopra.
E non capivo !!! È solo per mettere a frutto di altri le proprie esperienze.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

Walligator e Ottorino, vi ringrazio entrambi per le indicazioni.
Stasera provo a smontare la penna e vediamo che ne esce.
Grazie ancora, a presto!
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

Rieccomi.
Ho smontato la penna, ma il pennino è leggermente diverso da quello nella foto di wallygator.
Non è fissato a vite e il pennino è tenuto fissato all'alimentatore tramite un anellino metallico.
E proprio questo è il problema: l'anellino è rotto, quindi il pennino non rimane in posizione.
Anche rimontando la penna non sta in posizione.
Che voi sappiate, a questo punto devo cambiare tutto il gruppo o è possibile sostituire solo l'anellino
danneggiato?

Grazie.
M.

EDIT
A quanto pare alcune M400, le prime forse, avevano il gruppo installato a pressione.
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... n-fit-nib/
Il punto è che io dovrei sostituire il collarino che tiene fermo il pennino.
Ma la situazione si fa complessa, visto che non sembra un ricambio molto comune...
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da wallygator »

Quindi, apparentemente, la tua 400 dovrebbe essere degli anni 50...per cui non credo che i ricambi attuali possano servire, salvo che i relativi diametri non coincidano; occorrerebbe avere delle misure....ma é ancora presto per disperarsi
Walter
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

A quel che ho potuto capire, sembra che Pelikan, a inizio anni 80, abbia riproposto per un periodo la M400 con inserimento ad attrito del gruppo del pennino, per poi passare al fissaggio a vite cui facevi riferimento tu nel post precedente.
Continuo a cercare... E comunque grazie mille per l'assistenza!
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da wallygator »

Ritengo che una delle caratteristiche principali del collezionista/utilizzatore delle penne d'epoca debba essere la pazienza..... abbi fede, prima o poi...; se alla fine poi sei proprio disperato chedi al forum, magari a qualcuno avanza il pezzo che cerchi.
Good luck...
Walter
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da PeppePipes »

vecteo ha scritto:A quel che ho potuto capire, sembra che Pelikan, a inizio anni 80, abbia riproposto per un periodo la M400 con inserimento ad attrito del gruppo del pennino, per poi passare al fissaggio a vite cui facevi riferimento tu nel post precedente.
Continuo a cercare... E comunque grazie mille per l'assistenza!
Sarebbe bene se facessi una o più foto all'anello rotto ed al gruppo pennino/ diffusore; qualcuno, io compreso, potrebbe individuarne uno tra i suoi pezzi di ricambio.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da AeRoberto »

Mi accodo alla richiesta di foto, comunque se il collare è rotto c'è poco da fare, l'unica è il ricambio, o si prende l'intero blocco nuovo, o si cerca il solo collare (ma per questo ci vuole decisamente più pazienza).
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

Buongiorno a tutti, grazie per le risposte.
So bene (aimè) che bisogna avere pazienza, soprattutto quando i pezzi che si cercano hanno qualche annetto...
Vi invio una foto del collare rotto...
M400_collarino_rotto.png
M400_collarino_rotto.png (590.09 KiB) Visto 2518 volte
Grazie a tutti, a presto.
Matteo
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da maxpop 55 »

Nel mercatino c'è una sezione dedicata agli scambi e ricerca di parti di penne prova a mettere un annuncio.
Il tuo gruppo alimentatore/penninno dovrebbe essere lo stesso della 200, qualcuno che ha il pennino rotto potrebbe darti l'anello.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
vecteo
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 12:47
La mia penna preferita: Sheaffer Targa
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 (finora...)
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Brescia provincia

Problema con pennino Pelikan M400

Messaggio da vecteo »

Ricevuto. Grazie del suggerimento. Posto subito!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”