Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da PenninoM »

Una mia penna, la reform 1745, che è la mia prima penna che si possa definire vintage, ma anche la più economica fra quelle che ho, quando faccio risalire lo stantuffo aspira una bolla d'aria che avrei notato poco se l'inchiostro (4001 royalblue che presto cambierà) non fosse lento a scorre per il fusto e la bolla non potesse defluire normalmente verso l'alto quanto porto la penna in posizione di scrittura, e così mi ritrovavo una penna "antigravitazionale" con l'interno a gravità zero proprio perché senza una spinta l'inchiostro ci metteva un po' a scendere. Il fatto in se non è un problema, ma mi preoccupa la possibilità di un eventuale problema alla guarnizione dello stantuffo (che sarebbe la causa) oppure ad eventuali guai che potrebbe crearmi un inchiostro che "sfida la gravità" (le possibili conseguenze). Sapreste illuminarmi? Grazie infinite.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da Ottorino »

È un effetto dovuto alla tensione superficiale dell'inchiostro. E anche della superficie della plastica. Ovvero dello strato lubrificante.

Con altri inchiostri si nota meno.

Prova ad aggiungere alla mezza carica di inchiostro una soluzione saponosa. Ridurrai la tensione superficiale e il fenomeno antigravità sparirà o si ridurrà di molto. Però scriverai da schifo perché il sapone avrà lo stesso effetto bagnante sulla carta.

Alcune ditte inseriscono un cilindretto mobile per far calare l'inchiostro ma non si può fare nel tuo caso.

Il fenomeno potrebbe sparire col tempo e con l'uso
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da Alexander »

Ottorino ha scritto: Alcune ditte inseriscono un cilindretto mobile per far calare l'inchiostro ma non si può fare nel tuo caso.
A meno che tu non apra a metà una cartuccia lunga Pelikan per estrarne la pallina di plastica ivi contenuta e trapiantarla dentro la Reform..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da fabri00 »

Se non sbaglio il gruppo pennino della reform si svita, in modo analogo al pelikan.
Si puo' provare, come da suggerimenti, a mettere nel serbatoio una sferetta ricavata da una qualsiasi cartuccia esaurita (tagliandola per estrarre la sferetta ovviamente), o una qualsiasi altra sferetta tipo quelle dei cuscinetti a sfere, o una perlina.
...poi se non cambia nulla, la si toglie......
Neofita a chi ?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da Ottorino »

Comunque se la penna scrive, non c'e' da fare interventi di sorta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da PenninoM »

Sono contento di dire che a secondo serbatoio il problema è finito, fors'anche per un inchiostro più fluido del 4001 royalblue, cioè il waterman blu mari del sudo (costa azzurra) non vi è più la bolla, ma devo dire che dopo appena 20-25 facciate l'inchiostro nel serbatoio comincia scarseggiare.
Voi cosa ne dite? E' normale?
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Le conseguenze e le cause di una bolla d'aria

Messaggio da Ottorino »

Per legare due argomenti simili
viewtopic.php?f=8&t=6544
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”