Eccomi
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Eccomi
Come detto prima, la prossima penna sarà una di fascia media e credo che ci sarà da sbizzarrirsi sulla scelta.
Gianni
Gianni
Gianni.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Eccomi
Su questo sono d'accordo, è sicuramente una penna economica (anche se a me, devo ammettere, l'estetica non dispiace...). Il converter, effettivamente, lascia a desiderare, tanto che la sto usando con cartuccia e siringa per provare i vari inchiostriklapaucius ha scritto:Per quanto riguarda la 78G, un paio di avvertimenti doverosi: un'estetica non proprio accattivante (è una penna economica e si vede, una volta che ce l'hai in mano) e un converter che lascia molto a desiderare, tanto che conviene usarla solo a cartucce, e la Pilot usa cartucce proprietarie, che potrebbero non essere facili da trovare.GianniMzch ha scritto: Per ora come penne entry level mi accontento di queste due, fra qualche mese vedrò di farmi un regalo su una stilo di medio livello, mantenendo sempre in approccio graduale.
Gianni


- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Eccomi
Diciamo che è quel voler scimmiottare linee classiche ed eleganti che mal si confà alla fascia di prezzo e alla plastica usata. Inoltre una penna di questo tipo secondo me dovrebbe avere una pratica apertura a pressione anziché a vite. Però sono quisquilie rispetto alla qualità di scrittura...stefmas ha scritto:Su questo sono d'accordo, è sicuramente una penna economica (anche se a me, devo ammettere, l'estetica non dispiace...). Il converter, effettivamente, lascia a desiderare, tanto che la sto usando con cartuccia e siringa per provare i vari inchiostriklapaucius ha scritto: Per quanto riguarda la 78G, un paio di avvertimenti doverosi: un'estetica non proprio accattivante (è una penna economica e si vede, una volta che ce l'hai in mano) e un converter che lascia molto a desiderare, tanto che conviene usarla solo a cartucce, e la Pilot usa cartucce proprietarie, che potrebbero non essere facili da trovare.Però per quel prezzo ha una qualità di scrittura e un pennino davvero ottimi.
Il converter invece non sta fermo nella sua posizione e questa è veramente deplorevole. Come già detto altrove ho intenzione di comprare del grasso di silicone per trattare la filettatura interna e provare a caricarla col contagocce.

Giuseppe
Re: Eccomi
Io invece trovo che sia un punto positivo la chiusura a vite !!klapaucius ha scritto:Diciamo che è quel voler scimmiottare linee classiche ed eleganti che mal si confà alla fascia di prezzo e alla plastica usata. Inoltre una penna di questo tipo secondo me dovrebbe avere una pratica apertura a pressione anziché a vite. Però sono quisquilie rispetto alla qualità di scrittura...stefmas ha scritto: Su questo sono d'accordo, è sicuramente una penna economica (anche se a me, devo ammettere, l'estetica non dispiace...). Il converter, effettivamente, lascia a desiderare, tanto che la sto usando con cartuccia e siringa per provare i vari inchiostriPerò per quel prezzo ha una qualità di scrittura e un pennino davvero ottimi.
Il converter invece non sta fermo nella sua posizione e questa è veramente deplorevole. Come già detto altrove ho intenzione di comprare del grasso di silicone per trattare la filettatura interna e provare a caricarla col contagocce.
In genere quella a pressione a lungo andare non tiene più!
Comunque rinnovo il suggerimento di cercare la Pilot Custom 74 che è a converter , ma con pennino oro 585 e scrittura favolosa, che sono riuscito a trovare dal Giappone a 67 euro compresa spedizione !!
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Eccomi
Se penso alla mia Aurora 88k, credo che la non tenuta del cappuccio a pressione sia di gran lungo il difetto meno frequente di queste penne, a distanza di decenni. Comunque ha un avvitamento troppo lungo per una penna che si suppone di rapido utilizzo.rembrandt54 ha scritto: Io invece trovo che sia un punto positivo la chiusura a vite !!
In genere quella a pressione a lungo andare non tiene più!
Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Eccomi
Riguardo la chiusura a vite sono totalmente d'accordo;ma riguardo al modello in questione,la Pilot 78 G,presenta il problema che spesso svitando il tappo si svita insieme anche il gruppo scrittura.Ciò conferma quanto detto da Giuseppe,che le plastiche economiche si adattano male quando si vogliono imitare penne classiche più costose.A parte ciò,anche io preferisco la chiusura a vite in quanto,se usata a dovere,dura molto più di quella a pressione;anche io ho diverse penne col cappuccio a pressione che non tiene più.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Eccomi
Questo è un problema che non ho mai rilevato nonostante l'utilizzo quotidiano, ma può darsi che sia stato fortunatovikingo60 ha scritto:Riguardo la chiusura a vite sono totalmente d'accordo;ma riguardo al modello in questione,la Pilot 78 G,presenta il problema che spesso svitando il tappo si svita insieme anche il gruppo scrittura.


Re: Eccomi
Esatto !!! E' capitato a me e ad alcuni amici di dover buttare delle giacche macchiate di inchiostro per la scarsa tenuta del cappuccio a pressione !!stefmas ha scritto:Questo è un problema che non ho mai rilevato nonostante l'utilizzo quotidiano, ma può darsi che sia stato fortunatovikingo60 ha scritto:Riguardo la chiusura a vite sono totalmente d'accordo;ma riguardo al modello in questione,la Pilot 78 G,presenta il problema che spesso svitando il tappo si svita insieme anche il gruppo scrittura.A me devo dire che la chiusura a vite piace, mi dà più un senso di "sicurezza" sull'apertura accidentale della penna

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Eccomi
Mi è successo con una camicia una volta, anche se fortuna volle che fosse inchiostro blu su camicia blurembrandt54 ha scritto:Esatto !!! E' capitato a me e ad alcuni amici di dover buttare delle giacche macchiate di inchiostro per la scarsa tenuta del cappuccio a pressione !!stefmas ha scritto: Questo è un problema che non ho mai rilevato nonostante l'utilizzo quotidiano, ma può darsi che sia stato fortunatoA me devo dire che la chiusura a vite piace, mi dà più un senso di "sicurezza" sull'apertura accidentale della penna

- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Eccomi
A questo vi faccio un'altra domandina. Abbiamo parlato fino ad ora di penne entry level o comunque sotto i 50/60 euro.
Alzando la soglia, voi come siete messi come penne stilografiche?
Gianni
Alzando la soglia, voi come siete messi come penne stilografiche?
Gianni
Gianni.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Eccomi
Ciao Gianni,GianniMzch ha scritto:A questo punto due domande:
- quale penna stilografica per chi ama la scrittura fine
- quale inchiostro di tipo "asciutto" consigli.
Grazie ancora.
Gianni
anzitutto benvenuto,
poi riguardo le tue domande, direi che per la scrittura fine (e scorrevole) conviene orientarsi sulle giapponesi, da noi ci ottime penne fino al medio, ma al di sotto o scrivono come un medio, o grattano...
Il difetto delle giapponesi è che a parte qualche modello di fascia abbastanza alta (Sailor Realo, Pilot Custom 823) son tutte a cartuccia/converter. Estremamente pratiche, ma a molti, me compreso, piace di più un caricamento più tradizionale.
Per la fascia bassa (neanche troppo) potresti provare la Sailor Young, pennino in acciaio, molto scorrevole, ho fatto una recensione qui:
http://www.penciclopedia.it/1028/sailor-1911-young/
(metto il link del blog,che si vede meglio, ma sta anche sul forum).
Per la fascia intermedia, se non ti interessa lo stantuffo, sia Pilot che Sailor hanno un sacco di opzioni, ma alla fine conta più il pennino che il modello. Cerca una Sailor con un EF e ti stupirai di cosa sono riusciti a fare in termini di scorrevolezza con una punta così sottile. Peccato che come estetica lascino alquanto a desiderare.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Eccomi
Effettivamente le Sailor 1911 Profit sembrano un'imitazione di certe Montblanc (le 146) però non direi che siano brutte, semmai poco originali. Idem per le Professional Gear o le Sapporo. Ma ovviamente siamo sempre nell'ambito dei gusti personali...piccardi ha scritto: Per la fascia intermedia, se non ti interessa lo stantuffo, sia Pilot che Sailor hanno un sacco di opzioni, ma alla fine conta più il pennino che il modello. Cerca una Sailor con un EF e ti stupirai di cosa sono riusciti a fare in termini di scorrevolezza con una punta così sottile. Peccato che come estetica lascino alquanto a desiderare.

Giuseppe
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Eccomi
Si, ovviamente è una questione di gusti, in realtà di penne con forma a sigaro/siluro/ogiva ce ne sono mille varianti (da quando nel 1929 la Shaeffer fece la Balance). Ma quelle della Sailor hanno un qualcosa che non mi convince, già le Pilot mi piacciono di più. Ma la cosa è ovviamente totalmente personale...klapaucius ha scritto: Effettivamente le Sailor 1911 Profit sembrano un'imitazione di certe Montblanc (le 146) però non direi che siano brutte, semmai poco originali. Idem per le Professional Gear o le Sapporo. Ma ovviamente siamo sempre nell'ambito dei gusti personali...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Eccomi
Avrei bisogno ancora di un aiuto. Sistemando alcune cose nei vari cassetti di casa mia, ho fatto una scoperta, ho trovato due penne stilografiche "vecchiotte". Una Sheaffer Prelude che mi hanno regalato nel 1998 e una Marlen in radica che mi hanno regalato nel 1995.
La Prelude con pennino F con carica a cartuccia e converter, l'altra invece non riesco a capire, sul pennino c'è la scritta Iridium point ed il pennino è molto piccolo e sembrerebbe con carica solo a cartuccia.
Allego le due foto per maggior chiarimento.
Grazie per eventuali contributi.
Gianni
La Prelude con pennino F con carica a cartuccia e converter, l'altra invece non riesco a capire, sul pennino c'è la scritta Iridium point ed il pennino è molto piccolo e sembrerebbe con carica solo a cartuccia.
Allego le due foto per maggior chiarimento.
Grazie per eventuali contributi.
Gianni
- Allegati
-
- Sheaffer Prelude.jpg (6.8 KiB) Visto 2188 volte
-
- Marlen.jpg (6.62 KiB) Visto 2188 volte
Gianni.