Platignum Petite - restauro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Platignum Petite - restauro

Messaggio da nello56 »

Complimenti! Bel lavoro e bella penna!
Aspettiamo news dopo la sostituzione del sacchetto! ;)
Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Platignum Petite - restauro

Messaggio da maxpop 55 »

Bel lavoro!
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Platignum Petite - restauro

Messaggio da A Casirati »

Buongiorno a tutti.
Ispezionando con maggior accuratezza l’interno del fusto aiutandomi con una fonte di luce concentrata, ho potuto constatare che la maggior parte del sacchetto era rimasta “incollata” all’interno.
Ho provato ad estrarla con una pinzetta, ma naturalmente, data la polimerizzazione, ho potuto estrarre solo pochi pezzi. Ho quindi utilizzato la punta di uno stecchino in legno da cocktail per staccare il sacchetto dalle pareti interne del fusto, badando a non danneggiare la barra a J né la levetta o il suo anello interno di fissaggio. L’intervento, con un po’ di pazienza e continue verifiche visive, è andato benissimo.
Ora, però, dovrei pulire l’interno del fusto, chiaramente sporco anche d’inchiostro secco.
Non volendo immergere il complesso nell’acqua, per non causare l’arrugginimento della barra che sembra in ottime condizioni, mi sembra di avere solo due alternative: immergere il tutto in alcool oppure tentare lo smontaggio della barra.
Questa seconda soluzione, però, non mi attira molto, anche perché rimarrebbero comunque fissati al fusto la levetta ed il suo anello di supporto…
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Platignum Petite - restauro

Messaggio da piccardi »

A Casirati ha scritto: Non volendo immergere il complesso nell’acqua, per non causare l’arrugginimento della barra che sembra in ottime condizioni, mi sembra di avere solo due alternative: immergere il tutto in alcool oppure tentare lo smontaggio della barra.
Beh, puoi dargli una sciacquata, ed asciugare poi accuratamente, non è che tutto quello che viene bagnato si arrugginisce all'istante... L'alcol lo eviterei a prescindere.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Platignum Petite - restauro

Messaggio da nello56 »

per esperienza, posso dirti che se estrarrai la J-Bar, potresti scoprire che
è già un poco arrugginita, per cui non mi farei troppi problemi.
Estraendola potrai pulirla un poco e dargli un velo di lubrificante
(che ti aiuterà a preservarla). Per il fusto puoi usare uno scovolino.
Si trovano abbastanza facilmente.
(io, a tale scopo, recupero gli scovolini del mascara della figlia...opportunamente lavati).
E poi, come dice Simone, puoi arrotolare un pezzo di scottex (o simile) e passarlo all'interno.
Non usare alcool o simili. (potresti opacizzare la plastica!) Acqua e pazienza!
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”