Problema con Rotring Art Pen

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Grazie dell'aiuto Raffaele.
Per sfilare l'alimentatore devo metterci forza.E' semplice e veloce da estrarre, ma non viene come niente.
Grafia e disegno a me piacciono ;)
Massimiliano
raffaele90

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Massimiliano :)

Purtroppo un sigillante non andrebbe bene per lo scopo prefissato...può essere anche che il problema non sia esattamente "visibile" e che io abbia supposto l' esistenza di un gap che in realtà non esiste. Il fatto che tu dica di doverci mettere una certa forza significa che, tutto sommato, di spazio tra gruppo scrittura e sezione non ce n'è poi molto.
Ho fatto un disegnino per mettere in chiaro ciò che mi stava frullando per la testa ma potrei avere tranquillamente torto!
Il fatto che Ottorino, che possiede un esemplare con lo stesso difetto, non sia accorto di questo "spazio" tra gruppo scrittura e alimentatore mi fa propendere per l' ipotesi del difetto interno all' alimentatore.
Se lo smontaggio e il rimontaggio corretto del blocco non risolve il problema, l' unica è tentare una modifica "casereccia" del conduttore e io in questo sono un esperto 8-) (nel fare danni!!)
Che sf**a poi, la Rotring non produce nemmeno più stilografiche quindi sarebbe impossibile domandare loro un alimentatore di ricambio!!

Potresti chiedere al pennaio; magari lui ha un ricambio e per settordici mila euri potrebbe decidere di inviartelo :mrgreen:
raffaele90

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da raffaele90 »

Resvis71 ha scritto: Grafia e disegno a me piacciono ;)
Se avessi sei anni piacerebbero anche a me ;)
raffaele90

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da raffaele90 »

Se poi ci fosse troppo spazio, l' alimentatore ballerebbe il tip tap dentro nella sezione e vedresti cadere il pennino sul foglio mentre scrivi...
Si, direi che l'ho sparata grossa.
A questo punto, dato che il problema si presenta solo a metà cartuccia, penso che la causa sia imputabile proprio ad un difetto di compensazione della pressione; se la memoria non mi inganna, la compensazione viene fatta dalle alette dell' alimentatore che fungono anche da "serbatoio", in attesa che altro inchiostro giunga dalla cartuccia(o dal serbatoio "vero")
Bisogna mettere li le mani. Stanotte, invece che dormire, invocherò il potere della fisica e penserò a cosa è possibile fare.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Irishtales »

A quanto riscontrato da Massimiliano, la parte "anteriore" (pennino + alimentatore) è a posto. Il problema potrebbe essere sulla parte posteriore della sezione, nella zona dove si innesta la cartuccia.
Tempo fa la mia adorata Waterman Maestro ha cominciato a manifestare lo stesso problema della Art Pen di Massimiliano, e mi sono accorta, sfilando la cartuccia quasi vuota, che questa aveva una leggerissima fessura sull'imboccatura. Sostituita la cartuccia, tutto è tornato regolare. Che sia successo lo stesso? Che nel forare la cartuccia ci sia stato qualche problema di compatibilità fra diametro dell'innesto del gruppo scrittura e diametro di apertura della cartuccia? Magari se si potesse fare una prova con una cartuccia di altra marca, si potrebbe escludere questa possibilità. Purtroppo la compatibilità con il formato standard delle varie marche\modelli, non è sempre perfetta...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Ottorino »

Mi associo a Daniela sulla diagnosi.

Potrebbe essere successo qualcosa sulla parte che alloggia la cartuccia o la cartuccia stessa.

Per verificare, dovresti sigillare (l'idea di Raffaele del sigillare va bene, ma bosogna capire dove !!) tra cartuccia e sezione.

Il problema è SIGILLARE, ovvero essere sicuri che l'aria non passa. SICURI, altrimenti la prova non serve a nulla.

Puoi provare a usare una striscia di pellicola trasparente,avvolta in più giri oppure un po' di stucco da vetri o da lavelli o il pongo o..... la colla o il vinavil o .... vedi te.

Una volta sigillata la cartuccia alla sezione, saremo sicuri che l'ingresso d'aria non è posteriore.

E andremo avanti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Grazie ragazzi, ci provo.
Prima faccio la prova cartuccia differente, poi provo a sigillare.
Ci riaggiorniamo.
Massimiliano
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Ciao a tutti.
Non avendo a disposizione cartucce con l'imboccatura più stretta di quella standard, ho deciso di forare una cartuccia di Pilot Namiki Black nella sua parte posteriore,dove, essendo semiconica, si restringe.
Ho bucato facendo un foro più stretto di quello di una cartuccia standard, e aria non ne dovrebbe passare.
Sperem...
Ci riaggiorniamo.
Massimiliano
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Subito un aggiornamento.
Disastro a cartuccia piena, però è stato utile.
Il foro che credevo più stretto in realtà, non essendo sagomato perfettamente avrà fatto passare aria, quindi credo che il problema sia proprio il passaggio di aria dalla parte posteriore, come appunto dicevate voi.
Ora provo a sigillare la cartuccia al corpo pennino/alimentatore.
Ci riaggiorniamo.
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Irishtales »

Il problema temo nasca dal diametro del "beccuccio" posto all'interno della sezione, che serve da innesto e che va a forare la cartuccia. Temo sia di qualche micron più largo rispetto al diametro del foro di molte cartucce standard, pur essendo esso stesso... standard. Minime differenze fra una Casa e l'altra ci sono spesso.
Per avere un'idea e cercare di focalizzare il problema, sperando che di questo si tratti, ho fotografato tre cartucce, per mettere in evidenza come in effetti l'imboccatura della Rotring Art Pen Brillant black sia più larga di quella delle Herbin e delle Kaweco.
Invece le Pelikan hanno la stessa larghezza delle Rotring e anche le Diamine, infatti ora su una delle mie Art Pen c'è una Diamine quasi finita che non dà nessun problema. Ho poi provato ad inserire qualche converter standard sulle Art Pen e due su tre (hanno ovviamente l'imboccatura in plastica rigida) sono troppo stretti, quel tanto che basta a non entrare. Questo può sembrare una contraddizione, ma non lo è. L'innesto-cartuccia delle Art Pen è in plastica rigida esso stesso, e forando una cartuccia di diametro leggermente più piccolo, può provocare delle piccole fessure sull'imboccatura della cartuccia stessa, che è fatta di plastica più morbida, come accadde a me sulla Waterman con una cartuccia (proprio una J.Herbin). Chiaramente sto ragionando per ipotesi, ma del resto si deve andare per tentativi.
CONFRONTO-CARTUCCE.jpg
CONFRONTO-CARTUCCE.jpg (363.76 KiB) Visto 1213 volte
CONFRONTO-CARTUCCE---2.jpg
CONFRONTO-CARTUCCE---2.jpg (219.73 KiB) Visto 1213 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Ciao Daniela.
Caspita, per questo quando ho forato la cartuccia Pilot, pur avendo fatto un buco stretto stretto il risultato è stato un disastro.L'imboccatura è effettivamente più morbida di altre cartucce.
Provo a procurarmi delle Rotring, così le riempio con la siringa.
Grazie di cuore per i consigli e per le belle e utili foto.
Massimiliano
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Oggi ho trovato le cartucce Rotring.
Certe cartolerie di paese sono delle autentiche miniere d'oro :D
Provo....
Massimiliano
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Niente da fare.
A metà cartuccia ciao :wave:
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Irishtales »

A questo punto, sentirei il venditore o direttamente Rotring.
Le penne sono attualmente in produzione e mettere alla prova la serietà dell'azienda nei confronti del cliente è certamente una via da percorrere.
Altre Case in circostanze simili, provvedono alla sostituzione... un tentativo lo farei... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Problema con Rotring Art Pen

Messaggio da Resvis71 »

Ultimo tentativo con un esorcista? :problem:
Massimiliano
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”