Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Lightbox
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Lightbox
Io ho avuto in passato una lightbox di tessuto, come quella raffigurata, che va piuttosto bene, ma ha - a mio giudizio - un grosso difetto: quello che "appiattisce" tutto, e non dà il minimo senso di tridimensionalità alle foto.
Per dire, nelle foto delle penne che ne uscivano, non si capiva se queste erano sfaccettate o tonde; andava meglio con le penne dal rivestimento metallico purchè non avessero decori a rilievo, altrimenti si perdevano anche quelli.
Alla fine l'ho regalata ad un amico che me l'aveva chiesta.
Oltretutto la mia era di circa cm.40x40x40 ed era piccola per fotografare le penne, in quanto se le volevo fotografare con la scatola, per esempio, non avevo più libertà di inquadratura senza far apparire lo sfondo.
Per autocostruirsi una lightbox casalinga, torna bene anche la carta per lucidi, o al limite anche quella da forno che essendo traslucida permette una maggiore diffusione della luce stessa
Per dire, nelle foto delle penne che ne uscivano, non si capiva se queste erano sfaccettate o tonde; andava meglio con le penne dal rivestimento metallico purchè non avessero decori a rilievo, altrimenti si perdevano anche quelli.
Alla fine l'ho regalata ad un amico che me l'aveva chiesta.
Oltretutto la mia era di circa cm.40x40x40 ed era piccola per fotografare le penne, in quanto se le volevo fotografare con la scatola, per esempio, non avevo più libertà di inquadratura senza far apparire lo sfondo.
Per autocostruirsi una lightbox casalinga, torna bene anche la carta per lucidi, o al limite anche quella da forno che essendo traslucida permette una maggiore diffusione della luce stessa
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Lightbox
Secondo me la lightbox serve solo per le macro. F bassi, bokeh a palla e fuoco solo su un dettaglio. Per riprendere l‘intera penna è meglio una superficie e varie lampade, se si vuole fare i professionisti, altrimenti ore dieci di mattina, finestra a destra, specchio a sinistra, ti siedi a terra e metti la penna davanti a te su una superficie bianca (fabriano A3 ad esempio). Ritagli il risultato ed è fatta.
Lightbox
Forse dipende dal fatto che fotografavi le penne su sfondo bianco; hai mai provato a poggiare la penna su una superficie di diverso colore lasciando bianche solo le pareti della lightbox? La lightbox vorrei usarla per diffondere la luce del miglior modo possibile; ti farò di certo sapere se riscontrerò lo stesso difetto. Grazie per avermelo detto, lo terrò presente.roberto v ha scritto: Per dire, nelle foto delle penne che ne uscivano, non si capiva se queste erano sfaccettate o tonde; andava meglio con le penne dal rivestimento metallico purchè non avessero decori a rilievo, altrimenti si perdevano anche quelli.
Comunque come la illuminavi? La mia richiesta iniziale era proprio questa.

Lightbox
Farò qualche tentativo di sicuro! Purtroppo non è facile gestire la luce e ogni volta mi trovo a combattere con fastidiosissimi riflessi.lolnarcan ha scritto:Secondo me la lightbox serve solo per le macro. F bassi, bokeh a palla e fuoco solo su un dettaglio. Per riprendere l‘intera penna è meglio una superficie e varie lampade, se si vuole fare i professionisti, altrimenti ore dieci di mattina, finestra a destra, specchio a sinistra, ti siedi a terra e metti la penna davanti a te su una superficie bianca (fabriano A3 ad esempio). Ritagli il risultato ed è fatta.

Uno specchio mi farebbe sicuramente comodo... ehhhhhhmmm

- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Lightbox
Usavo la luce naturale, posizionandola su un tavolo in terrazzo.
X lo specchio, prova al supermercato nel settore dei cosmetici....
X lo specchio, prova al supermercato nel settore dei cosmetici....

Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Lightbox
Lospecchio non serve grande, perchè alla fine stai riprendendo un soggetto piccolo. Puoi anche usare qualcosa che hai già a casa
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Lightbox
Su kickstarter (un sito di crowd funding) recentemente hanno presentato "Foldio". Purtroppo la campagna è terminata, ma generalmente le aziende che propongono questi prodotti dopo la consegna dei primi lotti poi li rendono acquistabili dal pubblico.
E' plausibile che la vendita al pubblico possa iniziare a marzo. Il prezzo sarà intorno ai 40$.
A prescindere da questo il loro design è molto semplice, dunque facilmente replicabile per chi ha un po' di manualità:
http://www.kickstarter.com/projects/502 ... smartphone


E' plausibile che la vendita al pubblico possa iniziare a marzo. Il prezzo sarà intorno ai 40$.
A prescindere da questo il loro design è molto semplice, dunque facilmente replicabile per chi ha un po' di manualità:
http://www.kickstarter.com/projects/502 ... smartphone


- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Lightbox
Riguardo la fonte di illuminazione, dovresti provare con una torcia a led con tonalità neutral-white di discreta potenza (almeno 300 lumens) soprattutto se usi la luce riflessa anziché diretta.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.