Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da PenninoM »

Volevo chiedere, per una piccola discussione con Fabrizio 00,
viewtopic.php?f=72&t=6458#p81311
come si può staccare il pennino della m400 dal suo alimentatore? Grazie e scusate se vi stresso continuamente con nuove domande.
Lorenzo
Immagine
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da gbiotti »

Non so come si disassembla il gruppo pennino, ma ti consiglio di non farlo.
Rischiare di rovinare un gruppo pennino Pelikan soltanto per togliersi una curiosita' mi pare appunto... troppo rischioso.

Saluti, Geraldo.
Geraldo
raffaele90

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Per quale motivo intendi smontarlo? Questo non è centrato rispetto all' alimentatore? Purtroppo temo che si tratti di un' operazione impossibile senza avere a disposizione strumenti particolari. E' probabile che qualcuno sul forum sappia come si fa ma ti informo che si tratta di certo di un' operazione rischiosa.
raffaele90

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

PenninoM ha scritto:scusate se vi stresso continuamente con nuove domande.
...e perchè mai? :mrgreen: I forum esistono proprio per questo!! ;)
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da PenninoM »

Allora, io ho specificato perché volevo smontarlo, e non è affatto impossibile perché fabri 00 lo ha fatto ma ora non può per cause maggiori. E poi si smontano tanti alimentatori di penne vintage ed una Pelikan nuova non dovrebbe dare problemi. Per favore, chi chiedo un aiuto! :roll:
Dobbiamo capire se il pennino è bimetallico rodio-oro o unimetallico placcato rodio. E finchè non lo non lo vedrò con i miei occhi non darò ragione a nessuno.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da piccardi »

Il pennino credo sia tenuto in posizione tramite l'incastro su una fascetta nella parte posteriore del gruppo che si svita. Dovrebbe bastare usando l'attrito con le dita, estrarlo da li, l'ho visto fare con leggeri spostamenti laterali nelle due direzioni) ma chi lo faceva era un ripatarore professionista.

Ovviamente il tutto è abbastanza delicato e bisogna stare attenti a non fare danno ne a sforzare troppo l'incastro perché poi bisogna rimetterlo a posto con precisione, e questo è probabilmente la parte più difficile della cosa. Da questo derivano i consigli di cautela, altre penne sono più facili da smontare perché basta tirare e il pennino è solo appoggiato sull'alimentatore e si reincastra dentro la sezione.

Ma se l'idea è verificare se è rodiato o fatto di due metalli credo che le caratteristiche dichiarate dalla casa siano già di per sé dirimenti, dichiarare il falso in casi come questi è un reato, è assai poco credibile che dichiarino essere tutto d'oro con eventuale rodiatura qualcosa che non lo è, finirebbero in tribunale in due secondi.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da Ottorino »

PenninoM ha scritto:Allora, io ho specificato perché volevo smontarlo, e non è affatto impossibile perché fabri 00 lo ha fatto ma ora non può per cause maggiori. E poi si smontano tanti alimentatori di penne vintage ed una Pelikan nuova non dovrebbe dare problemi. Per favore, chi chiedo un aiuto! :roll:
Dobbiamo capire se il pennino è bimetallico rodio-oro o unimetallico placcato rodio. E finchè non lo non lo vedrò con i miei occhi non darò ragione a nessuno.
Non puoi pretendere che tutti leggano tutto sempre. O che vadano in giro per il forum a cercare i tuoi interventi per capire le cose.

In questo argomento non risulta il motivo per cui lo vuoi smontare.
O meglio: risulta adesso che ho aggiunto un link nel tuo intervento iniziale.

In altre parole, aiutaci ad aiutarti, altrimenti diventa una faticaccia senza soddisfazione alcuna.
Li si che diventa stressante. mica la domanda in se.
Spirito di servizio si, servitù no.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da Ottorino »

Dimenticavo.
Nessuno ti nega l'aiuto, anzi.

Torno all'argomento, e vado a occhio.
Se fosse bimateriale (con saldatura), si complicherebbe non poco il processo produttivo.
Un conto è stampare e sagomare un pennino da una lamina monometallica, un conto da una lamina bimetallica non a panino,

tipo
rodio_____
oro_______

nel caso Pelikan
oro____rodio____oro____

Questo implica almeno due scenari:

1) la fustellatrice deve andare ad acchiappare precisa precisa il punto desiderato per la figura del pennino. Una complicazione mica da poco.

2) fustello 2 pezzi sagomati e poi li saldo ?

Bene.
Ammettiamo di saperlo fare come se fossimo degli orefici, senza sbavature di sorta, almeno nella parte superiore

Poi pero' dobbiamo lisciare la parte inferiore del metallo, quella a contatto con l'alimentatore.
Altrimenti il flusso sarà quanto meno irregolare. (quindi non è detto che tu riesca a vedere la saldatura sotto, ammesso che ci sia)

Prima perplessità
Perché dovrei complicarmi la vita in questo modo, quando una rodiatura galvanica è meno complicata ed esteticamente migliore ?

seconda perplessità
se
avessi fatto tutto questo po' po' di ambaradan per saldare due metalli, e

se ci fosse un vantaggio nel farlo, e

se questo fosse vero e tangibile,

significherebbe che ho superato degli indubitabili scogli tecnici che dovrebbero dare ai miei clienti degli indubbi vantaggi

Quindi non lo terrei nascosto ma lo direi a a voce alta
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
raffaele90

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Non avevo idea del perchè volessi smontarlo. Ora che lo hai specificato mi è chiaro. Beh, i pennini Pelikan sono dichiarati in oro 14 e 18kt, non si scappa; sono quindi convinto che il pennino sia semplicemente rodiato anche perchè, come già detto da Simone non potrebbero dichiarare il falso(sarebbe semplice scoprirli) e, come detto da Ottorino, complicherebbe inutilmente il processo produttivo. I loro ragionamenti non fanno una piega.
Tu hai citato le penne vintage; le mie conoscenze sono limitate sull' argomento ma, molte di queste in cui è possibile smontare il pennino, l' incastro è a baionetta e il pennino è semplicemente poggiato sull' alimentatore. Il caso Pelikan è diverso perchè pennino e alimentatore sono un unico blocco e questo è fatto per essere svitato e sostituito interamente, in caso di rottura ad esempio. Non è fatto per essere diviso nelle sue due componenti anche se non metto in dubbio che si possa fare in qualche modo.
Se la memoria visiva non mi tradisce(la mia è molto scarsa) il pennino Pelikan si infila all' interno dell' alimentatore con un paio di alette; questo non può essere semplicemente sfilato ma richiede una procedura particolare per lo smontaggio. Non aggiungo nulla in più di Simone che mi ha preceduto, spiegando tutto con maggior chiarezza.
Comunque, in tutta onestà, eviterei di metterci le mani sopra a meno che tu non riesca a venire a conoscenza della procedura corretta; è facile rompere l' alimentatore cercando di smontare il pennino in malomodo e il danno per un 14kt supererebbe i 70/80 euro. Io personalmente lascerei perdere ma non voglio influenzarti.
Ultima modifica di raffaele90 il giovedì 16 gennaio 2014, 21:19, modificato 1 volta in totale.
raffaele90

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Ottorino ha scritto:
Quindi non lo terrei nascosto ma lo direi a a voce alta
Anche questo non fa una piega :) Visconti lo ha fatto dichiarando la difficoltà nel produrre un pennino in palladio anzichè in oro.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da fabri00 »

PenninoM ha scritto:Allora, io ho specificato perché volevo smontarlo, e non è affatto impossibile perché fabri 00 lo ha fatto ma ora non può per cause maggiori. E poi si smontano tanti alimentatori di penne vintage ed una Pelikan nuova non dovrebbe dare problemi. Per favore, chi chiedo un aiuto! :roll:
Dobbiamo capire se il pennino è bimetallico rodio-oro o unimetallico placcato rodio. E finchè non lo non lo vedrò con i miei occhi non darò ragione a nessuno.
Io non ho mai smontato un pennino di una M400: me lo hai chiesto, e ti ho detto di chiedere nel forum perchè non l'ho mai fatto.

Se lo avessi smontato, scusa, ti avrei spiegato come farlo........

Ti dico che non può essere bimetallico perchè questo è impossibile per la lavorazione che richiederebbe, per il fatto della visibilità della linea di saldatura, e in ultimo il prezzo (il che giustifica anche il tuo sillogismo con i gioielli).

Ti ho suggerito di guardare il lato inferiore, perchè lì si vede.

Quando torno posso fotografarti decine di pennini di penne di varie marche, smontandoli, bimetallici (anzi bicolori) da un lato, ma monocolore (ovvero in oro) dall'altro.
Purtroppo non ho un pennino bicolore pelikan, perchè è un brand di cui ho poche cose (5/6 penne, ma nessuna con pennino bicolore).
Neofita a chi ?
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da PenninoM »

Scusate, ma io avevo detto per una discussione con Fabrizio 00, e mi sembra che questo in cima ci sia scritto, no??? E questa mi sembra una motivazione, secondo lo avevo detto a quelli che tentavano di dissuadermi, e terzo (e qui ho sbagliato io a non dirlo subito anche in questo topic perché su quello dove è nata la discussione l'ho detto) ho letto direttamente dalla fonte della penna (Pelikan) e il pennino è tutto in oro, ma da qui ad affermare la servitù no! Perché solo lei (ottorino) ha usato aggettivi così acidi?
Lorenzo
Immagine
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da PenninoM »

Ora che ho risposto ad ottorino posso dire che vi ringrazio, per tutte le motivazioni che avete addotto e anch'io, una volta aver letto il sito Pelikan, non rischierei di smontare il pennino dall'alimentatore perché a quanto afferma Pelikan quest'ultimo è incollato al pennino.
Lorenzo
Immagine
raffaele90

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Ma perchè ti arrabbi tanto? Non preoccuparti!! :) Ottorino non voleva certo essere offensivo.
Io ho insistito nel dissuaderti perchè non varrebbe la pena rischiare di rompere tutto per smontarlo e verificare quanto detto da Fabrizio. Comunque anch'io insisto nel dire che il pennino è in oro, semplicemente rodiato; non potrebbe essere altro che cosi'!
Se ti interessasse smontarlo però, potresti sempre chiedere al pennaio di Firenze! Lui è sicuramente capace di farlo(e magari potrà spiegarti come si fa).

A presto ;)
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Come si smonta il pennino della m400 dall'alimentatore

Messaggio da PenninoM »

Mi sembra che lui (ottorino) sia arrabbiato, va bene, ho sbagliato, ma da qui a affermare che io riduca in schiavitù chicchessia ce ne passa!
Lorenzo
Immagine
Bloccato

Torna a “Tecnica e riparazioni”