Allora, trattasi di Parker 75 modello Insignia, ottone placcato oro 14kt, probabilmente prodotta in USA tra il 65 ed il 78, il numero 65 sotto l'alimentatore sta ad indicare che il pennino ha una punta Fine; un'ottima penna sia dal punto di vista collezionistico che dal punto di vista della scrittura pura e semplice. Il converter non si svita, si tira semplicemente, lasciando libero l'imbocco per le cartucce; normalmente i converter di questo tipo non sono morbidissimi, ma è dovuto alla barra di pressione che oppone una discreta resistenza, lo pulisci con un po' di acqua e tanta pazienza. Lo stesso dicasi per il pennino, un bel bagno della sezione (separata dal converter) in acqua e magari un giretto nella "lavatrice" (quella del Wiki, non l'elettrodomestico

) fanno miracoli, senza bisogno di smontare altro. Una volta lavato per benino il tutto, una volta sicuri che non ci sono più incrostazioni si può anche pensare di estrarre il pennino dalla sezione (si sfila semplicemente) per lavare meglio il collettore, ed al limite cambiarlo con uno di maggior gradimento (la cosa bella delle 75 è che ci sono una ventina di tratti diversi a disposizione, cambiabili facilmente e che si trovano con una spesa modica.