Confronto m400 m150 differenze

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

E finalmente, dopo più di una settimana (fiù, che fatica) sono pronto a pubblicare il mio nuovo lavoro, speriamo ne sia valsa la pena. Allora… buona lettura. No, no! Ho dimenticato di dirvi di stare attenti a leggere le chiose sotto le foto, ok, potete tornare a leggere. (Che smemorato che sono :roll: :mrgreen: )
Ho scelto queste due penne perché (non ho per ora altre Pelikan :twisted:) sono due penne che uno potrebbe erroneamente definire uguali e hanno anche la stessa misura, per giunta, a differenza, credo, della Pelikan m200, 205 che dovrebbe essere più grandi. Ho aperto questo argomento per evidenziarne le spesso incomprese differenze di cui mi sono accorto usandole insieme. Ed ora vi guiderò sulla via per l'Inferno ed abbandonino ogni speranza di capirci qualcosa coloro che leggeranno il mio scritto… no, scherzo, spero di essere stato abbastanza chiaro
CONFEZIONE
M400 la confezione è chiusa ad incastro con una scatola di legno coperta da un coperchio grigio e dentro, vi è una busta delle lettere con tanto di sigillo in ceralacca Pelikan con l'elastico per aprire e chiudere, ora avrete capito che la busta è fatta in pelle bianca (facilissima da sporcare) ed è la custodia "da viaggio" della penna.
M150 la custodia è un classico astuccio in pelle verde e dentro è foderato in pelle scamosciata con la fibbia dove si attacca la clip.
ECCO LE CONFEZIONI DELLE PENNE
ECCO LE CONFEZIONI DELLE PENNE
foto.JPG (905.41 KiB) Visto 4655 volte
DESING
M400Le penne sono praticamente identiche, tranne i due o tre millimetri in più del cappuccio e i doppi anellini su fondello e cappuccio, ma le principali differenze sono la cima del cappuccio (che ha più ornamenti e perciò è più lunga) totalmente ricoperta di oro zecchino, come tutte le finiture di questa penna, e il maggior diametro rispetto alla sorella minore, nonché un'impugnatura più svasata e secondo me comoda, dato che alcune volte mi ci appoggio, io che di solito impugno la penna direttamente da metà fusto. Parlando di quest'ultimo si vede che è fatto di materiale di maggior pregio anche al tatto perché meno "freddo" se così si può dire al livello di sensazioni, sono anche molto conturbanti se righe sul fusto perché, se colpite dalla luce, mandano riflessi diversi ed alcune sembrano più scure ed altre sembrano quasi riflettere la luce. In più il fusto, come si è già ampiamente detto, con tutte le sue righe verde-trasparenti permette di vedere nella penna quasi fosse una demonstartor anche se la penna ha una classe ed un'eleganza evidenti, e soprattutto ha anche una levatura non da poco,
COME SI è DETTO, LE RIGHINE FANNO VEDERE CHIARAMENTE IN TRASPARENZA LA PENNA
COME SI è DETTO, LE RIGHINE FANNO VEDERE CHIARAMENTE IN TRASPARENZA LA PENNA
foto 1.JPG (915.86 KiB) Visto 4655 volte
ed io non critico la policy della Pelikan di creare tante penne uguali, o quasi, solo di taglie diverse perché la penna ed i suoi componenti, a grandezze diverse, possono dare sensazioni diverse ed un'"anima" differente. Il cappuccio della m400 è più grande di quello della m150 e ciò dà un tocco di signorilità in più alla penna (sempre a mio parere).
M150Le rifiniture sono in ottone e non placcate oro, e on vi sono i doppi anellini sul fondello e sulla parte inferiore del cappuccio (che è più corto). La penna in sé è più lineare senza il fusto leggermente bombato della m400 e un fusto uniformemente verde. L'impugnatura è meno svasata e perciò (a mio parere) meno comoda. La penna, non essendo traslucida se così si può definire la m400, necessita di una finestra d'ispezione. La sommità del cappuccio è totalmente in resina nera con stampato in cima il logo Pelikan in polverina d'orata.
IL PROFILO DELLE DUE PENNE
IL PROFILO DELLE DUE PENNE
foto copia.JPG (1.04 MiB) Visto 4655 volte
LA M151 E LA M400 COME LE USO IO, CON CAPPUCCIO CALZATO
LA M151 E LA M400 COME LE USO IO, CON CAPPUCCIO CALZATO
foto copia 2.JPG (1.07 MiB) Visto 4655 volte
ECCO LA PANORAMICA DEI CAPPUCCI
ECCO LA PANORAMICA DEI CAPPUCCI
foto copia 5.JPG (1023.07 KiB) Visto 4655 volte
CONTENUTI TECNICI
M400La penna è dotata di meccanismo a stantuffo Pelikan scorrevolissimo, sotto questo aspetto sono particolarmente contento dell'acquisto perché mantiene l'abbondanza di flusso, la scorrevolezza e le dimensioni di tratto precedentemente descritte da altri nel forum a proposito della M1000 e della M1005 ad un prezzo infinitamente inferiore. Il pennino è fatto sostanzialmente di rodio, tranne i rebbi di quest'ultimo che sono in oro 14k e ciò secondo me è stato architettato da Pelikan per creare una lega oro 14k più morbida, proprio perché l'unica componente di questo materiale nel pennino erano i rebbi che sono di sicuro molleggiati, ma anche di più, dato che non bisogna premere affatto per avere un'allargamento del tratto, certo, quest'ultimo non è larghissimo ma la differenza si nota. Ha veramente una scorrevolezza fuori dal comune, non si sente, è più rumoroso il volare di una zanzara, in primis ciò è dovuto al flusso, in secundis ciò è dovuto al fatto che il pennino non è del tutto rotondo, ma nella parte inferiore è lievemente appiattito. Ultima annotazione, il pennino è molto decorato e inciso con complessi ed eleganti disegni e giochi di colore fra i due metalli che lo compongono.
ECCO IL PENNINO DELLA M400, COME Già DETTO LA PARTE BIANCO-ARGENTEA è IN RODIO (NON PLACCATA) E LA PARTE GIALLA è IN ORO E RICOPRE SOLO LE SPALLE ED I REBBI DEL PENNINO
ECCO IL PENNINO DELLA M400, COME Già DETTO LA PARTE BIANCO-ARGENTEA è IN RODIO (NON PLACCATA) E LA PARTE GIALLA è IN ORO E RICOPRE SOLO LE SPALLE ED I REBBI DEL PENNINO
foto copia 3.JPG (605.91 KiB) Visto 4655 volte
PROVA DI SCRITTURA DELLA M400
PROVA DI SCRITTURA DELLA M400
foto 2.JPG (1.42 MiB) Visto 4655 volte
M150E' qui soprattutto che la differenza si fa più grossa, il sistema di caricamento è lo stesso, ed anche la tecnologia di stantuffo è la stessa, ma quest'ultimo, almeno nella mia penna, è meno scorrevole, tant'è che voglio ingrassarlo. Il flusso è meno abbondante, diciamo che si posiziona nella classifica fra le posizioni centro-alte. Il pennino è in ottone con il logo della Pelikan impresso e la misura del pennino (come nella m400, che però ha anche la dicitura 14c-585, C, e non K) quest'ultimo è ovviamente rigido, molto più rigido rispetto alla sua sorellona, ma comunque scorrevolissimo per gli standard economici della penna ed in generale ottimo e sopra la media per me.
ECCO IL PENNINO DELLA M151, Più SEMPLICE ED IN OTTONE
ECCO IL PENNINO DELLA M151, Più SEMPLICE ED IN OTTONE
foto copia 4.JPG (607.37 KiB) Visto 4655 volte
PROVA DI SCRITTURA DELL M151
PROVA DI SCRITTURA DELL M151
foto 3.JPG (1.49 MiB) Visto 4655 volte
CONCLUSIONI
E dopo questa Phormulica (almeno spero) disanima, si arriva al budello per tornare al mondo dei vivi, e così si arriva alle conclusioni.
Le due penne sono ovviamente indirizzate ad un pubblico diverso ma comunque sono penne di pregio. Trovo comunque che le due penne abbiano un costo onestissimo per le loro qualità e l'accuratezza con cui sono fabbricate. Soprattutto trovo vantaggiosa la m400 che per chi usa le penne con cappuccio calzato è un ottimo acquisto dato che ripropone in misura più piccola tutte le qualità delle Souveran di fascia maggiore con un grandissimo risparmio. Invece la m150 comunica grande sicurezza, professionalità e serietà. Offre anche un pennino rigido ma non scivoloso, che anzi dà una certa resistenza alla scrittura, ciò induce a dare un'idea di robustezza che facilità la scrittura veloce ed immediata, senza tergiversare più di tanto, diretta, insomma. Perciò una è una penna di spessore,(penso che capiate a quale delle due io mi rivolga) l'altra di sostanza. Diciamo una da scrivania e l'altra da taschino.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da vito72 »

Complimenti, buona recensione e anche la grafia non à male. La 150 mi sembra un poco troppo piccola, e onestamente a meno che non ci siano esigenze particolari, sborsando una somma leggermente più alta prenderei la 200. Per la 400 niente da dire se avesse il meccanismo dello stantuffo in ottone sarebbe perfetta in tutto. Ma sarebbe chiedere troppo, a me piace la 400 verde come questa, ma credo che acquisterei la versione tortoise nel caso dovessi scegliere.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da Irishtales »

Grazie per la recensione molto dettagliata e per le foto.
Faccio molta fatica a realizzare che hai (soltanto) dodici anni!!!
Complimenti e... continua così ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Grazie per gli apprezzamenti, sono molto lusingato, volevo avere la soddisfazione di raggiungere Phormula e mi ci sono messo d'impegno. Comunque, da quello che dice Raffaele io dovrei essere uno dei pochi ad aver pescato un m400 con pennino flessibile o non sono l'unico? E poi c'è uno stile che codifica la scrittura con pennini flessibili per stilografiche, (così escludo i Copperlate&Co.)? Per Pasqua ho intenzione di farmi regalare o una 300 f o una waterman 52 flessibile (e voi direte: già pensi a Pasqua :shock: sei un pochino esagerato, e poi, non è che sono la stessa cosa, hai le idee confuse) voi cosa mi consigliate, già per ora, che è appena passato Natale? Grazie e scusate se ho scritto concitatamente.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da Irishtales »

PenninoM ha scritto: E poi c'è uno stile che codifica la scrittura con pennini flessibili per stilografiche, (così escludo i Copperlate&Co.)?
Se intendi uno stile di scrittura adatto alle penne stilografiche con pennino flessibile, ce ne sono molti. Ad esempio lo Spencerian o anche il metodo Palmer (Palmer Method).

viewtopic.php?f=51&t=6405
viewtopic.php?f=32&t=6404
Qui alcuni esempi:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... n-cursive/

Ma in genere tutte le forme di corsivo, anche nella scrittura personale, acquisiscono una certa grazia ed eleganza con un pennino flessibile :P

Per quanto riguarda la "sorpresa" nell'uovo di Pasqua...neanche io fra le due opzioni, saprei quale scegliere!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Rispondendo a Vito dico che la tortoise io non la scelsi perché aveva il cappuccio ed il fondello bianchi, colore che non gradisco in generale ed in special modo nelle stilografiche
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Grazie per i link, posso esercitarmi con lo spencieran, mi ha colpito. Invece l'Engraver's richiede una penna con un tratto di partenza ed un tratto aperto rispettivamente molto più fine e più largo del mio, che è un M che si divarica di 3mm in più rispetto al tratto normale e così lo scarto è poco, rispetto a quel documento con stile Engraver's che sarà stato scritto con un ef con uno scarto di 6mm e non 3mm. Però penso che possa esercitarmi con lo Spencieran, ha meno orpelli, fronzoli e ghirigori.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da Irishtales »

Molto bene, allora quando vorrai, saremo ben lieti di ammirare i tuoi esercizi nella sezione Calligrafia ;)
Intanto buona scrittura (e buoni compiti!) con queste due meravigliose Pelikan!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da Resvis71 »

Ciao PenninoM, grazie per l'ottima recensione e le foto dei particolari.
Essendo anch'io un Pelikanista convinto ho apprezzato molto le differenze che hai saputo sottolineare, rendendo giustizia a queste penne che uguali non sono.
Anche la mia M400 ha il pennino con le caratteristiche di flessibilità del tuo.
Massimiliano
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Ah, sono contento di non essere l'unico.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da fabri00 »

Ciao,
Bell confronto fra due belle penne, ed anche abbastanza diffuse, che quindi interessa a tanti, me compreso.

Una piccola domanda/precisazione, scrivi che il pennino della 400 e' fatto perloppiu' di rodio. Io penso sia in oro, con riportata sopra una rodiatura galvanica, e non sia bimetallico.
L' unico pennino bimetallico che conosco e' il fusion delta, ma e' piu' una particolarita' "commerciale" che non un vantaggio tecnico.

Ovviamente quando dico bimetallico, non considero l'iridio che c'e' comunque su tutti i pennini ....!
Neofita a chi ?
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Il sito Pelikan afferma che:"il pennino è in oro 14k (per le 300-600) rifinito in rodio" io non so cosa desumerne tranne quello che ho scritto nella recensione, secondo me il fatto che sia noto il delta fusion è perché è più pubblicizzato, perché come si fa in gioielleria si può benissimo fare un pennino in due materiali. Non so cosa pensare.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Comunque dubito sia tutto in oro.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da PenninoM »

Secondo me il delta fusion ha un vantaggio tecnico, ecco perché vorrei provarlo, perché l'oro può avere una lega più morbida se non deve avere collocazioni strutturali. Nel delta fusion il pennino è in acciaio con copra una sagoma d'oro, ma la parte "portante" del pennino è in acciaio, così l'oro può essere in lega con materiali più flessibili senza la paura che si pieghi o rompa.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Confronto m400 m150 differenze

Messaggio da piccardi »

PenninoM ha scritto:Il sito Pelikan afferma che:"il pennino è in oro 14k (per le 300-600) rifinito in rodio" io non so cosa desumerne tranne quello che ho scritto nella recensione, secondo me il fatto che sia noto il delta fusion è perché è più pubblicizzato, perché come si fa in gioielleria si può benissimo fare un pennino in due materiali. Non so cosa pensare.
Si possono fare pennini in più materiali, ma prima forse occorre intendersi su cosa si intende con questo.

In realtà già in una lega d'oro a 14K di "materiali" ce ne sono ben più di due.

E se il pennino è rodiato (o lavorato in maniera affine, la sheaffer sul primo bicolore mai creato, il feathertouch usava il platino) di nuovo i materiali sono più di uno.

Ma presumo che in genere quando si parla di più materiali per fare un pennino si intenda riferirsi non ad un rivestimento/placcatura, né alla punta, ma a quelli che ne costituiscono il corpo. In questo senso il pennino della pelikan è in oro, il rodio è solo un rivestimento.

Comunque si possono fare (e sono stati fatti) pennini in più materiali (punta e rivestimenti e leghe escluse), ma oggi, a parte il il fusion nib, non ne conosco. Una volta li faceva la Wearever con questo schema:

http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1989220.pdf

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”