Si ho provato con l'italico 1.1 ma i tratti in particolare quelli brevi, si impastano, ovviamente tutto si può fare,ma non è uno stile che si addice molto agli italici o stub infatti il metodo consiglia un pennino normale di misura M.damidalla ha scritto:Metodo molto interessante, grazie per averlo condiviso! Conto di usarlo, non appena avrò una stilografica non a "scalpello" (ovvero, prossimamente).
Metodo Palmer - primi passi (vito72)
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer - primi passi
Grazie a te Vito, per la costanza con cui condividi con noi i tuoi continui progressivito72 ha scritto:agli admin In questo caso Daniela,
grazie per aver diviso e fatto ordine, certe volte non si aprono argomenti nuovi, credendo di poter ingolfare il forum, ma invece poi si costringono gli amministratori a fare un lavoro di taglia cuci abbastanza noioso..

Non preoccuparti per lo spostamento\divisione messaggi (...altrimenti i moderatori se la spassano e basta!!!

Ho preferito creare un tuo spazio apposito qui, in modo da dare continuità al tuo percorso e poterne apprezzare le varie fasi, ma appena ti sentirai pronto inseriremo in Stili Calligrafici l'esito di un percorso formidabile, che stiamo vivendo "in diretta"!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Metodo Palmer - primi passi
Grazie a Irishtales per aver fatto ordine.
Grazie e complimenti ancora a Vito per la condivisione e le dritte sul metodo.
Certo che col marrone non è niente male
Grazie e complimenti ancora a Vito per la condivisione e le dritte sul metodo.
Certo che col marrone non è niente male

Ultima modifica di Resvis71 il domenica 5 gennaio 2014, 22:38, modificato 1 volta in totale.
Massimiliano
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Grazie a tutti per i complimenti, comunque a dire il vero non è impossibile migliorare, ma nemmeno facilissimo. Io ancora non sono soddisfatto,, la r mi ha dato problemi come la I maiuscola,ora iniziano a migliorare, ma ancora non sono per niente soddisfatto sui compact ovals, che sono quelli su cui ci si deve esercitare tutti i giorni e sono gli ovali che formano la a la o la g la d ma un poco alla volta andrà meglio. La cosa certa è che ci sto mettendo impegno, studio tutti i giorni, e cerco di attenermi alla regola il più possibile. Voglio dire che per ottenere un risultato decente non bastano pochi minuti al giorno. Ad esempio, ieri ho caricato il converter della safari con il waterman marrone, oggi ci ho già messo il blu waterman, in due sessioni ho finito un converter, e la penna l'ho usata solo per lo studio.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Metodo Palmer - primi passi
Ci credo che deve essere difficile...
Scusa la domanda magari sciocca;non fa niente se le ascendenti e discendenti si toccano?
Non ho ancora scaricato il metodo e non ho idea della prassi...
Scusa la domanda magari sciocca;non fa niente se le ascendenti e discendenti si toccano?
Non ho ancora scaricato il metodo e non ho idea della prassi...
Massimiliano
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
non ho capito bene che vuoi dire fammi un esempio tangibile.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Metodo Palmer - primi passi
Volentieri.
Se la lettera "t" sovrappone la sua parte ascendente con la "p",che sta nella riga sopra, è ammessa questa cosa dalla prassi del metodo?
Se la lettera "t" sovrappone la sua parte ascendente con la "p",che sta nella riga sopra, è ammessa questa cosa dalla prassi del metodo?
Massimiliano
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Ahh perfetto. Ora mi è chiaro. Sai che per adesso non si è fatta parola su questo ma suppongo che non sia ammesso. Poiché sarebbe poco chiaro. Se trovo informazioni in merito ti giro subito cosa si dice.Resvis71 ha scritto:Volentieri.
Se la lettera "t" sovrappone la sua parte ascendente con la "p",che sta nella riga sopra, è ammessa questa cosa dalla prassi del metodo?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Metodo Palmer - primi passi
Ti ringrazio.
Il problema non me lo sono mai posto, ho sempre scritto il corsivo senza badarci; ma da quando mi esercito con la Cancelleresca noto cose che prima mi sfuggivano.Ora l'idea che le ascendenti e discendenti si tocchino mi da fastidio.
E pensa che alle scuole elementari ci hanno sicuramente insegnato a gestire gli spazi della scrittura.
Scusate l'O.T.
Il problema non me lo sono mai posto, ho sempre scritto il corsivo senza badarci; ma da quando mi esercito con la Cancelleresca noto cose che prima mi sfuggivano.Ora l'idea che le ascendenti e discendenti si tocchino mi da fastidio.
E pensa che alle scuole elementari ci hanno sicuramente insegnato a gestire gli spazi della scrittura.
Scusate l'O.T.
Massimiliano
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Sto riscontrando problemi con la P e la R, caso mai metto una foto.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Metodo Palmer - primi passi
Che io sappia in qualsiasi grafia si scriva ascendente e discendente non devono mai collidere a meno di non voler creare effetti particolari. Per evitare basta scegliere un interlinea appropriato.
Bene qui latuit bene vixit
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Metodo Palmer - primi passi
Grazie Alessando, io sto cercando l'interlinea migliore anche per il mio corsivo personale.
Come dicevo, da quando ho iniziato a studiare la Calligrafia Cancelleresca mi infastidisce vedere sovrapposizioni di ascendenti e discendenti.
Se ho poco spazio scrivo in stampatello.
Penso sia normale, no?
Come dicevo, da quando ho iniziato a studiare la Calligrafia Cancelleresca mi infastidisce vedere sovrapposizioni di ascendenti e discendenti.
Se ho poco spazio scrivo in stampatello.
Penso sia normale, no?
Massimiliano
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Ecco alcuni esempi di P ed R, per me non facili sa eseguire.
La p minuscola non mi da molti problemi, avevo la foto e l'ho inserita.
La p minuscola non mi da molti problemi, avevo la foto e l'ho inserita.
- Allegati
-
- 1.jpg (4.4 MiB) Visto 2664 volte
-
- 2.jpg (4.37 MiB) Visto 2664 volte
-
- 3.jpg (3.97 MiB) Visto 2664 volte
-
- 4.jpg (2.15 MiB) Visto 2662 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer - primi passi
Mi sembra di vedere ulteriori progressi! E che omogeneità nelle pagine di esercizio...
Sulla P e la R cercherei di avvicinare fra loro i due tratti iniziali, che nel manuale di Palmer disegnano un angolo piuttosto acuto, ma per il resto mi sembrano molto ben disegnate!
Non avevo mai visto tanta determinazione nello studio di uno stile, Vito; per di più stai facendo tutto da autodidatta, perciò non posso che rinnovarti tutta l'ammirazione i complimenti per gli ottimi risultati che stai ottenendo.

Sulla P e la R cercherei di avvicinare fra loro i due tratti iniziali, che nel manuale di Palmer disegnano un angolo piuttosto acuto, ma per il resto mi sembrano molto ben disegnate!
Non avevo mai visto tanta determinazione nello studio di uno stile, Vito; per di più stai facendo tutto da autodidatta, perciò non posso che rinnovarti tutta l'ammirazione i complimenti per gli ottimi risultati che stai ottenendo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Metodo Palmer - primi passi
Non posso che aggiungere i miei complimenti a quelli di Daniela: veramente ammirevole!Irishtales ha scritto:Non avevo mai visto tanta determinazione nello studio di uno stile, Vito; per di più stai facendo tutto da autodidatta, perciò non posso che rinnovarti tutta l'ammirazione i complimenti per gli ottimi risultati che stai ottenendo.
Bene qui latuit bene vixit