stefmas ha scritto:Anch'io come voi sono un appassionato del cielo stellato (anch'io come Phormula ricordo le notti delle Canarie come tra le più scure e stellate, anche se devo dire che mi hanno dato soddisfazioni anche certe zone dell'isola d'Elba).
Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi ha mai permesso di iniziare ad occuparmene seriamente... Ho un binocolo che utilizzo ogni tanto quando ho modo di spostarmi in zone meno luminose rispetto alla città, e un piccolo telescopio da pochi euro che mi sono comprato con il solo obiettivo di osservare bene la luna (anche se devo dire che anche giove e saturno si vedono bene...).
Le stelle sono davvero magiche

Anche i Gruppi astrofili organizzano delle serate dove mettendo a disposizione degli strumenti di qualità,
con essi lo spettacolo di Saturno, di Giove o della stessa Luna si moltiplica a dismisura…
quante notti insonni!
Ricordo una notte sull'altopiano di Asiago, zona Val Giardini (vicino alla casa di Mario Rigoni Stern)
alle 11.30 stavamo facendo un gioco notturno quando sento un rumore forte…
Mi giro e oltre a sentire vedo (vediamo, eravamo in tanti ragazzini)
una stalla cadente enorme che attraversa il cielo e si disintegra
più o meno sopra il paese di Asiago.
Il nucleo e la scia erano bianchi, intorno aveva i colori dell'arcobaleno.
Era la mia seconda stella cadente… o forse la prima… ed era così vicina.
Il rumore della stalla cadente era simile a quello dello Shuttle quando parte…
quando brucia il carburante.
Munin