Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Metodo Palmer - dissertazioni
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Metodo Palmer - dissertazioni
L'ho studiato un po' tempo fa. Rimasi sorpreso dal fatto che insisteva molto sul non premere. Economia e velocità. Siccome si usavano i pennini da intinzione, era utile ridurre i tempi di intinzione,appunto.
Un segno che anche a quel tempo la stilografica non era così di uso comune.
Un segno che anche a quel tempo la stilografica non era così di uso comune.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Metodo Palmer
Per quanto mi riguarda ti ringrazio di tutto cuore per la stima che mi dimostri ( e che, in fondo, è un grande stimolo) ma riportiamo le cose nella loro reale dimensione: sono soltanto un appassionato che ha avuto la fortuna di avere un ottimo insegnante e la possibilità di accedere ad una biblioteca di testi sulla calligrafia veramente imponente. Una discreta capacità di memorizzare nozioni e un po' di manualità mi aiutano nel mio percorso di apprendistato che, comunque, ha delle lacune; per esempio, non riesco ad eseguire un copperplate neppure sufficiente.Resvis71 ha scritto:I nostri Maestri Calligrafi non perdono un colpo!
I Maestri Calligrafi sono un'altra cosa ...
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer
Da studente autodidatta alle primissime armi, anche per me siete dei Maestri irraggiungibili!
E' bello poter condividere tutto ciò che si fa: gli esperti mettono a disposizione la loro competenza, gli utenti (Vito, in questo caso, con grande impegno) mettono a disposizione il loro percorso formativo su uno stile, e gli altri che non si sono ancora nemmeno cimentati (studenti della domenica come me), non possono che farne tesoro e tenersi i consigli e le altrui esperienze bene in evidenza, per metterle a frutto quando si deciderà di affrontare lo stesso stile
Non è bellissimo il Forum?!
E' bello poter condividere tutto ciò che si fa: gli esperti mettono a disposizione la loro competenza, gli utenti (Vito, in questo caso, con grande impegno) mettono a disposizione il loro percorso formativo su uno stile, e gli altri che non si sono ancora nemmeno cimentati (studenti della domenica come me), non possono che farne tesoro e tenersi i consigli e le altrui esperienze bene in evidenza, per metterle a frutto quando si deciderà di affrontare lo stesso stile

Non è bellissimo il Forum?!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Metodo Palmer
Si, Daniela, è proprio bello.
E tanto più bello è proprio per il fatto che ognuno di noi da il suo apporto: chi è un po' più esperto mette a disposizione la propria esperienza, ma è essenziale il contributo di tutti e tutti da questo ne traiamo arricchimento.
Senza voler entrare nel merito delle competenze tecniche che il titolo sottintende (e che sicuramente non ho), quando sento parlare di "Maestro" mi viene alla mente un altro tipo di rapporto.
E prima che tu mi tiri le orecchie
chiedo scusa per l'OT.
E tanto più bello è proprio per il fatto che ognuno di noi da il suo apporto: chi è un po' più esperto mette a disposizione la propria esperienza, ma è essenziale il contributo di tutti e tutti da questo ne traiamo arricchimento.
Senza voler entrare nel merito delle competenze tecniche che il titolo sottintende (e che sicuramente non ho), quando sento parlare di "Maestro" mi viene alla mente un altro tipo di rapporto.
E prima che tu mi tiri le orecchie

Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer
Carissimo, sarò ben felice di tirarti le orecchie, ma solo per il tuo compleanno!courthand ha scritto:E prima che tu mi tiri le orecchiechiedo scusa per l'OT.

Vorrei segnalarvi un sito interamente dedicato al metodo Palmer:
http://palmermethod.com/
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer
Questo è il motivo per cui ho scelto questo metodo per introdurmi alla scrittura, ho valutato altri stili, ma cercavo qualche cosa di veramente pragmatico, che potessi sfruttare tutti i giorni migliorando la mia grafia, non cercavo qualche cosa di artistico fine a se stesso.. Magari in futuro studierò qualche cosa più bella da vedere, ma per adesso va bene. In passato ho iniziato anche con lo spencerian, molto simile ma più ornato, vorrei finire anche quel discorso iniziato.courthand ha scritto:Dal link postato da Daniela:
"The object of this website is to teach rapid, easily-executed, business writing. It has not been written to exploit any one’s skill as a pen artist. It aims to be of use to those who are ambitious to become good, practical business writers."
E questo, in effetti, è sempre stato lo scopo del metodo Palmer.
E da questo, probabilmente, nasce l'avversione di alcuni grandi calligrafi: penso che ritenessero che il metodo Palmer stesse alla calligrafia come il disegno tecnico sta alla pittura.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer
Grazie, utile dare un' occhiata.Irishtales ha scritto:Carissimo, sarò ben felice di tirarti le orecchie, ma solo per il tuo compleanno!courthand ha scritto:E prima che tu mi tiri le orecchiechiedo scusa per l'OT.
![]()
Vorrei segnalarvi un sito interamente dedicato al metodo Palmer:
http://palmermethod.com/
Copio e incollo da questo sito, visto che si parlava di italico Lamy nell'altro 3D sul Palmer
Not much progress can be made with poor paper, poor pens, or poor ink. Good materials are a necessity. Do not use a penholder covered with metal where the fingers rest if another can be procured. Never use an oblique penholder in business writing. It is out of place and of no advantage whatever. Nothing equals an oblique holder for ornamental writing, but there its utility ends. Use paper of generous size for your practice, a medium coarse pen, and ink that flows well. Blue-black writing fluid is the best.
Metodo Palmer
E' uno dei miei metodi preferiti, mi piace tanto, vederlo e provare a scriverlo.
Re: Metodo Palmer
Uso da 5 anni il metodo Palmer (in realtà ho comprato il libro di TAMBLYN) gli esercizi vanno fatti rigorosamente con il pennino. Ora la mia calligrafia è cambiata, e l ho riadattato all'uso della stilografica (facende sempre gli esercizi col pennino!)...purtroppo il movimento di braccio un pò si perde ma si riesce a scrivere benissimo. Il pregio principale è quello di essere una scrittura MONOLINEA, quindi ti consente di non staccare mai la penna durante, la scrittura di una parola. Io lo trovo stupendo essendo uno Spencerian semplificato.
il pennino scorre ma ti da quella minima sensazione di "attrito" la stilografica VOLA!......comunque si riesce bene. Anche molto bene direi!
Fra le mie stilografiche (che non sono molte) quella che più si presta per il business writing pare essere l'aurora 88 pennino M.
il pennino scorre ma ti da quella minima sensazione di "attrito" la stilografica VOLA!......comunque si riesce bene. Anche molto bene direi!
Fra le mie stilografiche (che non sono molte) quella che più si presta per il business writing pare essere l'aurora 88 pennino M.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Metodo Palmer
Una domanda: secondo voi è corretto dire che il Pallmer fa parte del mondo della grafia mentre lo Spencerian è il suo corrispondente in calligrafia o viceversa?
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Re: Metodo Palmer
Il metodo Palmer a mio avviso, nasce e viene sviluppato come grafia "commerciale" veloce e chiara ma allo stesso tempo elegante, negli anni in cui si scriveva tutto a mano e i volumi di contabilità scritta erano enormi. Va da se che poi, con il tempo la grafia manuale è stata man mano soppiantata dai calcolatori e dai computer, e quindi questo metodo, che fortunatamente, è stato tramandato fino ai giorni nostri, è stato assimilato di buon diritto nella lista di degli stili calligrafici più studiati dagli appassionati.
-
- Snorkel
- Messaggi: 178
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
- La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
- Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
- Località: toscana
- Gender:
Metodo Palmer
buona serata se posso dire la mia
ho visionato qualche pagina del metodo in inglese, ho visto il video in spagnolo, interessanti ed istruttivi.
Sono alla ricerca personale di una buona grafia in primis che sia gradevole e leggibile per poi perfezionare lo stile.
Mi correggete se sbaglio nell'affrontare l'argomento ?
grazie per le risposte
g.l.21
ho visionato qualche pagina del metodo in inglese, ho visto il video in spagnolo, interessanti ed istruttivi.
Sono alla ricerca personale di una buona grafia in primis che sia gradevole e leggibile per poi perfezionare lo stile.
Mi correggete se sbaglio nell'affrontare l'argomento ?
grazie per le risposte
g.l.21
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer
Ciao,gianluca21 ha scritto: ↑mercoledì 14 ottobre 2020, 18:26 buona serata se posso dire la mia
ho visionato qualche pagina del metodo in inglese, ho visto il video in spagnolo, interessanti ed istruttivi.
Sono alla ricerca personale di una buona grafia in primis che sia gradevole e leggibile per poi perfezionare lo stile.
Mi correggete se sbaglio nell'affrontare l'argomento ?
grazie per le risposte
g.l.21
se vuoi, potrai aprire un tuo argomento qui in sezione Calligrafia ed inserire le immagini dei tuoi esercizi, man mano che procederai con lo studio dello stile: potrai in questo modo ricevere commenti e - nei limiti del possibile, ovviamente - supporto. Potrai inoltre avere avere traccia dei progressi fatti, grazie alle immagini che inserirai mentre procedi con l'apprendimento.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela