Osservare il cielo stellato

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Manuali per iniziare, al momento non mi vengono in mente faccio una ricerca e poi ti faccio sapere. Approfondisci anche l'ottica, è fondamentale per sfruttare al meglio quello che comprerai.
Per le dimensioni, il mio consiglio spassionato è un 150, oltre potrai andare col tempo. Prima di arrivare a sfruttare al limite i 150 passeranno anni. un 150 celestron può essere lo strumento per la vita, certo non è economico, ma vale ogni euro speso. Il dobson è economico e attira molto, però la montatura altazimutale è molto limitante, inseguire su due assi è veramente difficile. Una equatoriale richiede un poco più di tempo per lo stazionamento, ma poi insegui solo in ascensione retta, quindi è semplice. Il tubo chiuso poi elimina il disturbo causato dal movimento dell'aria. Ho fatto attività seriamente per più di venti anni, ora sono uno sporadico :D
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
raffaele90

Osservare il cielo stellato

Messaggio da raffaele90 »

Allora mi fido ad occhi chiusi :D Beh, molti possessori del Dobson assicurano che non è un problema inseguire l' oggetto, a meno che questo non sia estremamente ingrandito(stesso problema che si ha con i teleobiettivi). L' inseguimento mi interesserebbe, del GOTO farei a meno :mrgreen: Non voglio perdermi il divertimento sostituendomi con il cercatore automatico! In realtà, tra tutte queste bestie di dimensioni esagerate come i dobson, mi sarebbe piaciuto prendere il Celestron C8 da 200mm che non è poi cosi' grande e di cui ho sentito parlare molto bene. Il problema è che costa circa 1600 euro e al momento è fin troppo per me. So che esiste una vecchia versione del C8, più economica ma ne ignoro il prezzo e le differenze con il nuovo modello. Lo conosci per caso? Approfitto del fatto che sei un appassionato di vecchia data!
Mi hanno tutti sconsigliato i grossi newtoniani su montatura equatoriale dicendomi che è difficile osservare e spesso ci si ritrova in piedi su una sedia per arrivare all' oculare; per vie traverse sono quindi arrivato ai dobson. Inizialmente ero interessato al bresser messier 200/1000 con montatura Eq5 e sistema GOTO.
L' ideale sarebbe averlo usato ma con la certezza che sia tenuto bene. Non di rado(almeno sulle macchine fotografiche) si trovano graffi sulle lenti o piccole crepe interne che rovinano la visione.
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Scusa se ti rispondo con ritardo, ma il tempo è stato tiranno. :(
Con il Dobson è sicuramente possibile inseguire, però tieni presente che mentre osservi devi manualmente spostare il telescopio sui due assi (altezza ed azimuth) e non è molto semplice (soprattutto per le vibrazioni che induci con lo spostamento). Inoltre nel tempo che cambi oculare l'oggetto sfugge dal campo di osservazione, e ritrovarlo non è così immediato, soprattutto quando ancora l'esperienza non è consolidata. Con una montatura equatoriale è facilissimo ritrovarlo, basta solo muovere il telescopio in ascensione retta. Inoltre i dobson non sono adatti all'astrofotografia, e prima o poi la voglia ti verrà.
Certo, il vantaggio è quello di poter avere aperture importanti a costo accessibile e per questo molti visualisti puri lo preferiscono. Ci sarebbero anche altri vantaggi, ma sarebbe troppo lungo da approfondire qui. Non chiedere mai ad un gruppo di astrofili qual'è la configurazione migliore, scateneresti una guerra sanguinosissima :D
Il C8 è un ottimo strumento, ma il costo comincia a salire. E non dimenticare che quanto più sali con le dimensioni tanto più la montatura deve essere granitica..... e le montature granitiche costano un sacco.
Per quanto riguarda un buon manuale per iniziare, qui puoi scaricarne uno molto buono http://www.ferialdigiovanni.com/images/ ... lato%20.pdf
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
raffaele90

Osservare il cielo stellato

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Pietro, grazie mille ;)

Alla fine ho deciso di seguire i tuoi consigli e sopratutto il buon senso... mi piacerebbe osservare il cielo ma preferirei di gran lunga spendere qualcosa in più e avere uno strumento più piccolo e semplice da usare magari anche adatto all' astrofotografica. Il Celestron C8 sembrerebbe fare al caso mio ma costa circa 1600 euro e al momento non dispongo di tale cifra. In futuro probabilmente lo acquisterò ma non prima di averlo provato. Quest' estate andrò ad un osservatorio nella zona e cercherò di farmi un' idea ;)

Grazie ancora.
Raffaele
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Sono felice che tu abbia frenato un poco il tuo entusiasmo ed abbia deciso di aspettare un poco. Se leggi il libro, scritto da un astronomo italiano, ti guiderà passo passo in un approccio graduale all'astronomia. Inizia con le osservazioni ad occhio nudo (si possono vedere un sacco di cose), passa attraverso il binocolo ed arriva al telescopio quando ormai si ha una buona conoscenza del cielo e del suo movimento. Garantisce un ottimo approccio, evita tantissime frustrazioni, ti permetterà di spendere i tuoi soldi (se e quando vorrai farlo) in maniera molto più consapevole, ma soprattutto di farà godere delle meraviglie del cielo già ad occhio nudo e quando alzerai gli occhi al cielo non vedrai un bellissimo ma confuso insieme di puntini. Vedrai invece una mappa in cui saprai riconoscere i luoghi famosi (le costellazioni), i punti cospicui (stelle più luminose e pianeti), alcuni oggetti del cielo profondo dando loro un nome e muovendoti sicuro fra loro...... a quel punto, quando ti muoverai nel cielo come nelle strade di casa, sarà il momento di pensare ad un telescopio....

PS.
Per l'astrofotografia, puoi cominciare a fare esperimenti anche con una macchina digitale ed un buon treppiede ;)

PPSS
Il manuale che puoi scaricare all'indirizzo che ti ho indicato sopra, pur essendo regolarmente in vendita in libreria, NON è una copia pirata. L'autore, per favorire la divulgazione, ha reso liberamente scaricabile e distribuibile la versione elettronica del libro, come chiaramente indicato nelle note relative al copyright.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Munin
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29
La mia penna preferita: Sailor
Il mio inchiostro preferito: nerissimo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 120
Località: Malo, Vicenza
Gender:

Osservare il cielo stellato

Messaggio da Munin »

Il cielo invernale è uno spettacolo.
Purtroppo la cometa Ison si è disintegrata passando vicino al sole...
chissà che spettacolo sarebbe stato se fosse sopravvissuta.
Sto progettando un viaggio negli USA per l'agosto del 2017...
Eclissi totale.
Ebbi la fortuna di assistere a quella del 1999 nell'unico posto in Europa
Dove non c'erano nubi: Salisburgo.
Uno spettacolo unico, nessun libro ha mai documentato
In modo degno i colori di un'eclissi totale vista nel cono d'ombra.
Vedere un tramonto a mezzogiorno... Riconoscere stelle e pianeti ben prima dei
due minuti magici... Par di avere gli occhiali da sole...
Il vento... Gli insetti e la natura... Sensazioni inquietanti...
Una volta in vita consiglio di provare questo fenomeno... Poi ci si ammala di eclissi
Come per le stilo.

Munin
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Beh, anche quello estivo con la via lattea nel suo splendore, non è da meno ;)

Per quanto riguarda le eclissi, ne ho vista una sola (1984 a Bermuda) e mantengo ancora vive le sensazioni provate. Uno spettacolo bellissimo ed altrettanto inquietante, l'oscurazione del cielo in pieno giorno risveglia timori atavici, pur conoscendo perfettamente il fenomeno è impossibile non provare inquietudine nell'assistervi. Un'inquietudine che è evidente anche negli animali..... immagino il terrore che potevano scatenare nei nostri progenitori che non sapevano spiegarsi il fenomeno.
Ritengo sia una cosa da vedere e vivere, coi propri occhi, con la mente e sulla pelle.......
Ho anche io in programma di organizzarmi per quella del 2017 :)
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Osservare il cielo stellato

Messaggio da Papo56 »

Ricordo notti passate a guardare il cielo a occhio nudo, sdraiati sull'erba e dentro un sacco a pelo. È così che ho appreso il senso della parola: Timore.
... via... tutto il resto è già poesia
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Osservare il cielo stellato

Messaggio da stefmas »

Anch'io come voi sono un appassionato del cielo stellato (anch'io come Phormula ricordo le notti delle Canarie come tra le più scure e stellate, anche se devo dire che mi hanno dato soddisfazioni anche certe zone dell'isola d'Elba).
Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi ha mai permesso di iniziare ad occuparmene seriamente... Ho un binocolo che utilizzo ogni tanto quando ho modo di spostarmi in zone meno luminose rispetto alla città, e un piccolo telescopio da pochi euro che mi sono comprato con il solo obiettivo di osservare bene la luna (anche se devo dire che anche giove e saturno si vedono bene...).

Le stelle sono davvero magiche :)
Avatar utente
Munin
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29
La mia penna preferita: Sailor
Il mio inchiostro preferito: nerissimo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 120
Località: Malo, Vicenza
Gender:

Osservare il cielo stellato

Messaggio da Munin »

stefmas ha scritto:Anch'io come voi sono un appassionato del cielo stellato (anch'io come Phormula ricordo le notti delle Canarie come tra le più scure e stellate, anche se devo dire che mi hanno dato soddisfazioni anche certe zone dell'isola d'Elba).
Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi ha mai permesso di iniziare ad occuparmene seriamente... Ho un binocolo che utilizzo ogni tanto quando ho modo di spostarmi in zone meno luminose rispetto alla città, e un piccolo telescopio da pochi euro che mi sono comprato con il solo obiettivo di osservare bene la luna (anche se devo dire che anche giove e saturno si vedono bene...).

Le stelle sono davvero magiche :)
Anche i Gruppi astrofili organizzano delle serate dove mettendo a disposizione degli strumenti di qualità,
con essi lo spettacolo di Saturno, di Giove o della stessa Luna si moltiplica a dismisura…
quante notti insonni!

Ricordo una notte sull'altopiano di Asiago, zona Val Giardini (vicino alla casa di Mario Rigoni Stern)
alle 11.30 stavamo facendo un gioco notturno quando sento un rumore forte…
Mi giro e oltre a sentire vedo (vediamo, eravamo in tanti ragazzini)
una stalla cadente enorme che attraversa il cielo e si disintegra
più o meno sopra il paese di Asiago.
Il nucleo e la scia erano bianchi, intorno aveva i colori dell'arcobaleno.
Era la mia seconda stella cadente… o forse la prima… ed era così vicina.
Il rumore della stalla cadente era simile a quello dello Shuttle quando parte…
quando brucia il carburante.

Munin
raffaele90

Osservare il cielo stellato

Messaggio da raffaele90 »

Grazie Pietro! Lo leggerò!

Approfitto del fatto di essere a casa e di aver molto tempo da dedicare alla lettura.
Comunque sono contento di averne parlato con te e non ti nego di aver riflettuto a lungo sul mio acquisto. Nonostante i gruppi in rete sostengano che i dobson siano comodissimi e che questi siano "meglio" e diano molte più soddisfazioni di un C8 nell' osservazione visuale, non sono mai stato del tutto convinto.
Il fatto che ci siano detrattori e fanatici di un determinato prodotto o classe di prodotti mi fa capire che ci sono diverse interpretazioni e che quindi solo provarli entrambi avrebbe dato la risposta alla mia domanda. Sinceramente preferirei di gran lunga un telescopio più compatto anche se dovrò, in un certo senso, accontentarmi. E' probabile che in futuro acquisterò un C8, più piccolo, più comodo ma sopratutto di ottima qualità. Forse non riuscirò ad osservare bene come con un dobson gli oggetti dello spazio profondo ma sarò libero di piazzarlo anche in terrazza(quando non avrò modo di andare fuori città) e potrò, se ne avrò voglia, fare anche qualche foto astronomica; sinceramente sono molto più interessato alle macrofotografie ma non è detto, che ciò che vedrò, mi emozioni cosi' tanto da farmi rimpiangere di non poter scattare delle foto!! :lol:
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Raffaele, i Dobson (in realtà come schema ottico sono dei newton, dobson è la montatura) sono strumenti ottimi per il visuale perché hanno aperture molto elevate per il prezzo che costano. Chiaramente per fornire tali aperture a basso prezzo si deve rinunciare ad una montatura equatoriale. Una montatura stabile per un telescopio di quelle dimensioni costerebbe svariate migliaia di euro.
Ogni astrofilo segue un percorso che lo porta, a seconda degli interessi, allo strumento che più si avvicina alle sue aspirazioni. Un utente di Dobson ne parlerà bene, perché l'ottenere quello che vuole (ottima visione sul cielo profondo) gli fa superare gli innegabili svantaggi. Chi fa osservazione planetaria necessariamente si rivolgerà a strumenti diversi, a lunghezze focali maggiori alla ricerca di ingrandimenti più elevati. Chi fa astrofotografia avrà un telescopio diverso....... Non esiste uno schema migliore in assoluto. Tutti i telescopi sono frutto di compromessi e sono ottimizzati per un settore. Il difficile, per una persona alle prime armi, è sapere cosa si vuole ottenere.
Comunque aggregati ad un gruppo di astrofili, ce ne sono un po' dappertutto, esci con loro. Ti spiegheranno, non ti negheranno certo un'occhiata nell'oculare :) . Alla fine se deciderai di comprare un telescopio lo farai con maggiore cognizione di causa. A spendere soldi si fa sempre in tempo :D
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
raffaele90

Osservare il cielo stellato

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Pietro! Si, quello lo sapevo :) Scusa se ti ho fatto sembrare che non sapessi che il dobson fosse in realtà un newtoniano.
Diciamo che, da quel che ho letto in giro, in molti considerano meglio uno schmidt cassegrain come il celestron C8 che un newtoniano da 250 mm. Mi hanno consigliato il C8 perchè, nonostante non abbia forse lo stesso quantitativo di luce in entrata, avrei una migliore qualità di immagine, uno strumento più adatto alla fotografia e non avrei nemmeno il difetto tipico dei newton; se non ricordo male lo specchio causa una perdita di un tot di luce in entrata.
Chi mi ha consigliato il C8 ha detto questo: meglio uno strumento con cui si vede meno ma benissimo invece di uno strumento con cui si può vedere tutto ma con una qualità inferiore :mrgreen: Non so cosa ne pensi al riguardo! :lol:
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Osservare il cielo stellato

Messaggio da gandalff »

Raffaele, ho precisato che il cosiddetto Dobson è in realtà un Newton solo perché le configurazioni ottiche sono così tante che a volte confondono. Anche io propendo per la configurazione Schmidt-Cassegrain perché è più adatta per l'astrofotografia, però non è vero che permetta una visione migliore, anzi i visualisti puri preferiscono di gran lunga i dobson in quanto permettono aperture molto maggiori. Entrambe le configurazioni (ma anche i Maksutov e i Ritchey-Chretien tanto per citare alcune delle più usate) sono ostruite. I newton dallo specchio e gli SC dal secondario. Anzi l'ostruzione del secondario degli SC è pure maggiore di quella del Newton. Gli unici telescopi non ostruiti sono i rifrattori che costruttivamente sono simili a obiettivi fotografici. Il vantaggio che da la configurazione SC è una maggior compattezza del tubo che permette un posizionamento più facile su una montatura equatoriale (e quindi la possibilità di fotografare), un Newton è molto più ingombrante e richiede montature più grandi (e le montature costano un botto) ed è più problematico per gli spostamenti. Un altro vantaggio è dato dal posizionamento dell'oculare sul retro del telescopio, in un Newton montato su equatoriale a volte l'oculare è in posizioni oltremodo scomode. A parità di lavorazione degli specchi la qualità dell'immagine è data sostanzialmente da due parametri: apertura (e quindi quantità di luce raccolta) e cielo (in un cielo cittadino hai voglia di avere specchi grandi, il cielo profondo non lo vedi), quindi un Newton da 25, a parità di cielo, offre immagini migliori di uno SC da 20. La configurazione SC è più versatile, consente maggiori ingrandimenti (quindi migliore sui pianeti, ma non necessaria per il cielo profondo) ed è più comoda. Un Newton con montatura Dobson a parità di prezzo offre uno specchio decisamente più grande, quindi molto migliore su oggetti deboli ed estesi, ma è molto molto limitato per la fotografia ed è più problematico nell'inseguimento. Tutte le configurazioni sono frutto di un compromesso, sta a te valutare quali fattori sono più importanti e scegliere di conseguenza ;) Il fatto è che quando prendi il primo telescopio, non sai quali siano i fattori più importanti per te :D
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
raffaele90

Osservare il cielo stellato

Messaggio da raffaele90 »

Grazie mille Pietro! Mi sa proprio che mi toccherà studiare parecchio ;) Più che altro alcuni aspetti non mi sono mai stati del tutto chiari. Ho visto un Dobson Newtoniano da 250mm di apertura e 1500 mm di lunghezza focale. Effettivamente il tubo era molto lungo e proporzionalmente, dalle immagini che ho visto in rete, era compatibile con una lunga effettiva di 1500mm o superiore. Il Celestron C8, da quanto ho letto in giro, dovrebbe essere un 200/2000 quindi un F10, perfettamente adatto anche per le osservazione planetaria. Il problema però è: com'è possibile? :mrgreen: Il C8 non è certo lungo 2000mm!!! Forse sono io a non aver capito nulla? Ahahahah... ho potuto vederlo anche su youtube ed è abbastanza compatto. Non ho ben capito com'è costruito. So che i rifrattori di grandi aperture costano tantissimo.
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”