Napkin 4.ever ("matita perpetua")
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Ho scelto questa "matita" per farne dono ad un'amica che non ama i portamine, ma odia scrivere con i mozziconi. Prima di comprarla, ho voluto provarla dal negoziante: condivido con voi le mie impressioni.
L'azienda
Sul suo sito (http://www.napkin.it) Napkin si dichiara "leader mondiale in prodotti innovativi e compressi per la vita di tutti i giorni ed i viaggi". Tutto e niente, insomma - e soprattutto, poco a che vedere con la scrittura. A ben vedere, infatti, con questo marchio sono finora stati distribuiti prodotti per la persona (soprattutto asciugamani, da cui il nome) e per l'arredamento. Il marchio è di proprietà di un'azienda di Ravenna (la ChicTrading) specializzata nella distribuzione di prodotti realizzati in Estremo Oriente. A differenza di questi (facendo affidamento a quanto scritto sul sito http://www.napkin4ever.com/), l'ultimo ad essere lanciato sul mercato - questa matita perpetua - è invece "100% italiano".
Il prodotto
"Matita perpetua": le virgolette sono d'obbligo, in quanto della matita si ha solo il risultato. Tra le mani invece ci si trova una bacchetta tronco-conica di alluminio, della lunghezza di circa 20 cm e del peso di 55 grammi, alla cui estremità più sottile è riportata una punta conica di Ethergraf - marchio registrato della lega scrivente. All'estremità più spessa, invece, è tampografata la descrizione del prodotto. Quattro i colori disponibili.
L'aspetto
Fredda e pesante: questi sono gli aggettivi che secondo me descrivono questa "matita". Ma anche pensata: la forma la fa sembrare allungata verso la carta, e la sua finitura denuncia volutamente le passate di tornitura, favorendo la facilità di impugnatura; la colorazione è ottenuta per anodizzazione. La punta sembra di grafite, ma non lo è: non si scalfisce con l'unghia, e non si consuma - o almeno non dovrebbe. Non mi è piaciuta, nell'esemplare che ho visto, la giunzione tra punta e corpo: il bordo della punta sporge un po', e l'allineamento assiale è da migliorare.
Il funzionamento
Scrive come una matita, davvero: se qualcuno ne ha mai avuta una, ricorda molto quelle matite tuttamina (io ne uso una della Fila simile a quella in foto). E si cancella (quasi) come una matita: se uno calca, è un po' difficile far sparire completamente il tratto, un po' come succede con i portamine. Se invece si va leggeri - e non serve premere perché scriva - la cancellabilità è completa. Purtroppo ho potuto provarla solo sul blocchetto di test e su carta da fotocopie: non so come si comporti su altri tipi di carta.
In sintesi
Uso ormai troppo poco le matite, ed amo troppo quelle meccaniche, perché questo prodotto possa davvero interessarmi. Penso però che possa piacere ad una persona che usa molto la matita di legno per appunti e annotazioni: si riducono le perdite di tempo (non bisogna rifare la punta) e si mette nel portapenne un oggetto dal design piacevole. Solo il tempo potrà rispondere alle domande sulla durata dell'oggetto e di quanto scritto con esso.
L'azienda
Sul suo sito (http://www.napkin.it) Napkin si dichiara "leader mondiale in prodotti innovativi e compressi per la vita di tutti i giorni ed i viaggi". Tutto e niente, insomma - e soprattutto, poco a che vedere con la scrittura. A ben vedere, infatti, con questo marchio sono finora stati distribuiti prodotti per la persona (soprattutto asciugamani, da cui il nome) e per l'arredamento. Il marchio è di proprietà di un'azienda di Ravenna (la ChicTrading) specializzata nella distribuzione di prodotti realizzati in Estremo Oriente. A differenza di questi (facendo affidamento a quanto scritto sul sito http://www.napkin4ever.com/), l'ultimo ad essere lanciato sul mercato - questa matita perpetua - è invece "100% italiano".
Il prodotto
"Matita perpetua": le virgolette sono d'obbligo, in quanto della matita si ha solo il risultato. Tra le mani invece ci si trova una bacchetta tronco-conica di alluminio, della lunghezza di circa 20 cm e del peso di 55 grammi, alla cui estremità più sottile è riportata una punta conica di Ethergraf - marchio registrato della lega scrivente. All'estremità più spessa, invece, è tampografata la descrizione del prodotto. Quattro i colori disponibili.
L'aspetto
Fredda e pesante: questi sono gli aggettivi che secondo me descrivono questa "matita". Ma anche pensata: la forma la fa sembrare allungata verso la carta, e la sua finitura denuncia volutamente le passate di tornitura, favorendo la facilità di impugnatura; la colorazione è ottenuta per anodizzazione. La punta sembra di grafite, ma non lo è: non si scalfisce con l'unghia, e non si consuma - o almeno non dovrebbe. Non mi è piaciuta, nell'esemplare che ho visto, la giunzione tra punta e corpo: il bordo della punta sporge un po', e l'allineamento assiale è da migliorare.
Il funzionamento
Scrive come una matita, davvero: se qualcuno ne ha mai avuta una, ricorda molto quelle matite tuttamina (io ne uso una della Fila simile a quella in foto). E si cancella (quasi) come una matita: se uno calca, è un po' difficile far sparire completamente il tratto, un po' come succede con i portamine. Se invece si va leggeri - e non serve premere perché scriva - la cancellabilità è completa. Purtroppo ho potuto provarla solo sul blocchetto di test e su carta da fotocopie: non so come si comporti su altri tipi di carta.
In sintesi
Uso ormai troppo poco le matite, ed amo troppo quelle meccaniche, perché questo prodotto possa davvero interessarmi. Penso però che possa piacere ad una persona che usa molto la matita di legno per appunti e annotazioni: si riducono le perdite di tempo (non bisogna rifare la punta) e si mette nel portapenne un oggetto dal design piacevole. Solo il tempo potrà rispondere alle domande sulla durata dell'oggetto e di quanto scritto con esso.
Giovanni Paolo
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Interessante, grazie per il contributo!
Non mi convince esteticamente, ma sarei curioso di saperne di più sul materiale e sul funzionamento.
Non mi convince esteticamente, ma sarei curioso di saperne di più sul materiale e sul funzionamento.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
La voglio!!!!
C'è anche il video che racconta come nasce la punta in ethergraf:
http://www.youtube.com/watch?v=H-LKkTYCySA
Grazie Giovanni Paolo per la segnalazione: per tutti gli appassionati di matite e affini, sarà un progetto da tenere d'occhio!
C'è anche il video che racconta come nasce la punta in ethergraf:
http://www.youtube.com/watch?v=H-LKkTYCySA
Grazie Giovanni Paolo per la segnalazione: per tutti gli appassionati di matite e affini, sarà un progetto da tenere d'occhio!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
A me piace utilizzare la matita in legno, soprattutto se temperata con i temperini a manovella che lasciano un bella punta a lancia, per cui questa Napkin mi ha subito incuriosito, grazie per la recensione.
Luca
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
L'ho provata in un negozio ultimamente, non mi è piaciuta.
Mi è sembrata decisamente poco scorrevole, mentre grattavo sulla carta mi sentivo scendere un brivido dietro la schiena, ma non era di eccitazione, mi sembrava di stare scrivendo con una chiave su una lavagna. In pratica la assimilerei come comportamento ad un gesso (di quelli ruvidi a sezione quadrata), se hai la mano leggera tutto benissimo, a parte il fatto che non si legge niente, se calchi si vede, ma scrivi malissimo.
Io l'ho bocciata, preferisco le mine classiche, comunque consiglio a tutti di provarla, credo si possa trovare in diverse cartolerie decisamente fornite, può anche darsi che le mie siano (stupide) idiosincrasie, oppure che l'esemplare da me testato fosse in cattive condizioni.
Chiudo dicendo che l'idea è buona, l'oggetto ha un suo stile, è simpatico e si impugna bene, ma per me finisce qui.
Mi è sembrata decisamente poco scorrevole, mentre grattavo sulla carta mi sentivo scendere un brivido dietro la schiena, ma non era di eccitazione, mi sembrava di stare scrivendo con una chiave su una lavagna. In pratica la assimilerei come comportamento ad un gesso (di quelli ruvidi a sezione quadrata), se hai la mano leggera tutto benissimo, a parte il fatto che non si legge niente, se calchi si vede, ma scrivi malissimo.
Io l'ho bocciata, preferisco le mine classiche, comunque consiglio a tutti di provarla, credo si possa trovare in diverse cartolerie decisamente fornite, può anche darsi che le mie siano (stupide) idiosincrasie, oppure che l'esemplare da me testato fosse in cattive condizioni.
Chiudo dicendo che l'idea è buona, l'oggetto ha un suo stile, è simpatico e si impugna bene, ma per me finisce qui.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Io ce l'ho. Non vorrei essere troppo tranchant, ma fa schifo. Naturalmente l'ho presa senza provarla attratto dalle sirene del marketing
.
E' troppo pesante, troppo lunga, troppo sottile nel punto in cui si impugna, e soprattutto, la punta è ruvida, tanto ruvida che mi sembra di scrivere su un sasso con un altro sasso.
Per me, del tutto sconsigliata.
Simone

E' troppo pesante, troppo lunga, troppo sottile nel punto in cui si impugna, e soprattutto, la punta è ruvida, tanto ruvida che mi sembra di scrivere su un sasso con un altro sasso.
Per me, del tutto sconsigliata.
Simone
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Sarà, ma quando l'ho provata ho avuto esattamente le tue stesse sensazioni. Per me inusabile.AeRoberto ha scritto:può anche darsi che le mie siano (stupide) idiosincrasie, oppure che l'esemplare da me testato fosse in cattive condizioni.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
A me invece incuriosisce molto, proprio perché è un materiale completamente diverso dagli altri e studiarne il comportamento in situazioni ove gli altri strumenti hanno dei limiti palesi (su supporti umidi o polverosi, ad esempio, o su supporti diversi dalla carta) mi incuriosisce moltissimo. Anche la forma la trovo gradevole, ha l'impugnatura simile ai pennelli e alle dip pen...staremo a vedere!
....e poi, male che vada, è ideale per fermare i capelli arrotolati a torchon
....e poi, male che vada, è ideale per fermare i capelli arrotolati a torchon

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Beata te che puoi arrotolare i capelli, io al massimo posso arrotolare la barba, che poi non è un bel vedere.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Daniela, se vuoi ti spedisco la mia. Gratis. Almeno, come detto da Roberto, che ha centrato in pieno il punto della questione, servirà a qualcosa come fermacapelli! 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Simone sei gentilissimo e ti ringrazio, ma giusto ieri ne ho prontamente ordinata una: ho già un lungo elenco in mente di supporti su cui provarla ....chissà che non sia adatta agli schizzi e in generale, al disegno?!JetMcQuack ha scritto:Daniela, se vuoi ti spedisco la mia. Gratis. Almeno, come detto da Roberto, che ha centrato in pieno il punto della questione, servirà a qualcosa come fermacapelli!
Male che vada, restano un'ottantina di cm di capelli ricciuti da attorcigliare e bloccare!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
E' arrivata?Irishtales ha scritto:Simone sei gentilissimo e ti ringrazio, ma giusto ieri ne ho prontamente ordinata una: ho già un lungo elenco in mente di supporti su cui provarla ....chissà che non sia adatta agli schizzi e in generale, al disegno?!JetMcQuack ha scritto:Daniela, se vuoi ti spedisco la mia. Gratis. Almeno, come detto da Roberto, che ha centrato in pieno il punto della questione, servirà a qualcosa come fermacapelli!
Male che vada, restano un'ottantina di cm di capelli ricciuti da attorcigliare e bloccare!
L'hai provata?

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Non è ancora arrivata, spero arrivi oggi o domani, non vedo l'ora!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
E' meravigliosa! Volevo regalarla alla ragazza! Davvero si può cancellare con una gomma? Avevo letto il contrario.
Daniela, attendo con ansia una tua recensione!
Daniela, attendo con ansia una tua recensione!
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Napkin 4.ever ("matita perpetua")
Ero molto incuriosito da questa "matita" innovativa ma anche io avevo letto che il tratto non è cancellabile.
Se è cancellabile ha decisamente più senso chiamarla matita.
Se è cancellabile ha decisamente più senso chiamarla matita.
