Buonasera a tutti i frequentatori del forum. Da qualche tempo possiedo la stilografica ritratta (con relativo astuccio) nella foto a piè del messaggio. Purtroppo dopo numerose ricerche e dopo aver contattato la casa madre della stilografica, Aurora, invano vorrei sottoporvi il quesito che mi tormenta: di che modello si tratta?
Io delle mie stilografiche ho ben chiara la loro storia, tuttavia questa mi fu regalata da una persona a me cara, la quale non mi seppe darmi alcuna notizia circa età e/o modello (le informazioni che vorrei ricavare). Avendo letto come affrontate, in maniera molto precisa, gli argomenti trattati decido quindi di rivolgermi a voi.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Buon Santo Natale.
Gabriele.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aurora 98 Lady ("Madamin")
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27
Aurora 98 Lady ("Madamin")
Cordialmente, Gabriele.
Re: Che modello di Aurora è questo?
Se non sbaglio viene comunemente chiamata 98 Lady o "madamin" , nome presente anche nella protezione in cartone della scatola.
Disponibile sia stilo che biro, nelle finiture oro su oro con decoro fantasia, cromo su cromo con decoro fantasia e grigio e oro dove il decoro era formato da stelle grigie su fondo oro opaco. ( fonte Riccardo Murrau )
Ricambio gli auguri
stefano
Disponibile sia stilo che biro, nelle finiture oro su oro con decoro fantasia, cromo su cromo con decoro fantasia e grigio e oro dove il decoro era formato da stelle grigie su fondo oro opaco. ( fonte Riccardo Murrau )
Ricambio gli auguri
stefano
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27
Che modello di Aurora è questo?
Grazie mille per la pronta risposta!
Gentile Stefano, avrei un'altra domanda da porti circa la penna di cui sopra. Leggendo la pagina Wikipedia dell'Aurora 98 standard ho notato che essa vantava un particolare sistema di carica detto "Riserva Magica". Che tu sappia anche il mio modello lo possiede?
Grazie in anticipo.
Gabriele.
Gentile Stefano, avrei un'altra domanda da porti circa la penna di cui sopra. Leggendo la pagina Wikipedia dell'Aurora 98 standard ho notato che essa vantava un particolare sistema di carica detto "Riserva Magica". Che tu sappia anche il mio modello lo possiede?
Grazie in anticipo.
Gabriele.
Cordialmente, Gabriele.
Che modello di Aurora è questo?
Gabriele ti confermo che anche la tua Aurora possiede la "Riserva Magica"e ti mando la foto del meccanismo interno.pelikano97 ha scritto:Gentile Stefano, avrei un'altra domanda da porti circa la penna di cui sopra. Leggendo la pagina Wikipedia dell'Aurora 98 standard ho notato che essa vantava un particolare sistema di carica detto "Riserva Magica". Che tu sappia anche il mio modello lo possiede?
Grazie in anticipo.
Gabriele.
Per le notizie ringrazia sempre Riccardo Murrau.
stefano
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27
Re: Che modello di Aurora è questo?
Grazie mille per la fotografia. Mi è risultata molto utile, tuttavia grazie ad essa ho notato che la mia non possiede il bottone per adoperare la riserva magica (il bottone sta sulla parte terminale della penna e funziona come quello delle penne a sfera) e quindi, visto le tue ottime fonti, vorrei sapere nella mia variante se è possibile sfruttare il meccanismo in questione.
Grazie ancora.
Gabriele.
Grazie ancora.
Gabriele.
Cordialmente, Gabriele.
Re: Che modello di Aurora è questo?
La Madamin non ha nessun pulsante. La "riserva magica" sta in una cavità del pistone e per sfruttarla basta semplicemente sfruttare il fondello come se la dovessi scaricare.pelikano97 ha scritto:Grazie mille per la fotografia. Mi è risultata molto utile, tuttavia grazie ad essa ho notato che la mia non possiede il bottone per adoperare la riserva magica (il bottone sta sulla parte terminale della penna e funziona come quello delle penne a sfera) e quindi, visto le tue ottime fonti, vorrei sapere nella mia variante se è possibile sfruttare il meccanismo in questione.
Grazie ancora.
Gabriele.
Funziona così su tutti i modelli Aurora inclusa la 98 riserva magica.
Non c'è nessun altro artifizio. ( Fonte Riccardo Murrau)
Buon Natale
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Che modello di Aurora è questo?
La riserva magica è un trucchetto, abbastanza banale, ma alle volte fa anche quello, per cui il sigillo del pistone, come puoi notare anche dalle foto pubblicate, non è piatto ma ha un incavo dove resta attaccata qulache goccia di inchiostro per capillarità. Se la penna è scarica giri il pistone fino in fondo, come fai per caricarla di inchiostro, e quando sei arrivato in fondo quello va a battere sul retro del pennino e riesci ad usare le gocce rimaste nell'incavo.
Questa la teoria, non avendo penne di questo tipo non ti so dire quanto funzioni davvero, vale a dire quanto detta riserva riesca a farti scrivere in più. Magari esperimenta e raccontacelo.
Ciao
Simone
Questa la teoria, non avendo penne di questo tipo non ti so dire quanto funzioni davvero, vale a dire quanto detta riserva riesca a farti scrivere in più. Magari esperimenta e raccontacelo.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27
Re: Che modello di Aurora è questo?
Grazie mille a tutti e due, i vostri sono stati commenti molto importanti.
Gabriele.
Gabriele.
Cordialmente, Gabriele.