Recensione: Lamy Safari

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
raffaele90

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da raffaele90 »

PRESENTAZIONE

Oggi vi presento un modello già molto conosciuto e apprezzato sul forum ma di cui ho voluto ugualmente dare la mia personale opinione.
La Lamy Safari è una stilografica immessa sul mercato nel 1980, prodotta in plastica ABS e disegnata da WolfGang Fabian. E' una penna controversa dal punto di vista stilistico ma si configura spesso come l' ideale per i principianti e un punto di arrivo per tutti coloro che, non volendo viaggiare con penne più costose, la scelgono per le sue peculiari caratteristiche.
E' l' unica penna di cifra inferiore ai 50 euro a disporre di ben 7 pennini: A, M, LH(per mancini), EF, F, B e stub da 1,1, 1,5, 1,9 mm.
La penna risulta più chiara in fotografia; in realtà il colore della plastica è grigio molto scuro.
La penna risulta più chiara in fotografia; in realtà il colore della plastica è grigio molto scuro.
Penna chiusa.JPG (235.72 KiB) Visto 3676 volte

Materiali, design, finiture


La penna, oggetto della recensione, è in plastica di colore grigio scuro, ruvida; tra l' ampia gamma di colori disponibili, ho optato per questa versione perchè si è dimostrata(come supponevo) più resistente ai graffi oltre ad apparire meno plasticosa rispetto alle sue sgargianti sorelle, migliorando al contempo la presa tenendola in mano da chiusa(in quanto ruvida).
La stilografia può funzionare sia a cartuccia che a converter di tipo proprietario; questo sembra avere una capienza di poco superiore ad una cartuccia corta ed è di tipo non filettato quindi consiglio come sempre, per precauzione, di non sganciarlo e riagganciarlo troppe volte onde evitare il consumo precoce dell' imboccattura.
Nell' ultimo converter da me provato è stato introdotto un sistema di blocco sulla sezione al fine di evitare che il consumo dell' imboccatura provochi proprio lo sganciamento accidentale; una piccola innovazione che personalmente ho gradito moltissimo.
La forma della manopola che aziona il pistoncino è identica a quella del corpo della penna; simpatico vero?
La forma della manopola che aziona il pistoncino è identica a quella del corpo della penna; simpatico vero?
Converter Lamy Safari.JPG (125.99 KiB) Visto 3676 volte
La clip non è molto gradevole da vedere ma in compenso risulta incredibilmente funzionale; con la sua forma a "graffetta ricurva"(suggeritemi una descrizione più appropriata), la Safari non si muoverà neppure di un centimetro nel vostro taschino, anche girandolo di 180°(non scherzo, ci ho provato!); la leggerezza complessiva di questo modello contribuisce ovviamente in gran parte alla sua stabilità.
Penna aperta.JPG
Penna aperta.JPG (326.94 KiB) Visto 3676 volte
Il corpo contiene due incavi che permettono il controllo del livello d'inchiostro ed è di forma complessivamente circolare, con due lati piani in grado di prevenire il rotolamento sulla scrivania.
L' impugnatura "ergonomica"(sezione) è forse la principale particolarità di questo modello.
E' costituita da due lati piani su cui appoggiare pollice e indice mentre sotto, dove arrotondata, andrebbe poggiato il dito medio come sostegno durante la scrittura.
Personalmente non l'ho apprezzata molto giudicandola invasiva ma devo ammettere che, per come è stata concepita, svolge il suo lavoro egregiamente; con la Safari la mia grafia è più leggibile grazie all' impugnatura capace di impedire alle mie dita di scivolare o di ruotare leggermente intorno alla sezione, cosa che faccio abitualmente mentre scrivo.
Sul modello All Star(versione della Safari in alluminio) la sezione è trasparente e permette di vedere il conduttore al suo interno; un' altra utilissima particolarità in grado di suggerirmi la presenza di problemi nella conduzione dell' inchiostro.
Malgrado il prezzo di listino molto basso di questa penna, le finiture sono a dir poco ottime, ad un livello di gran lunga superiore rispetto alle scolastiche della stessa fascia di prezzo.
Il cappuccio non è a vite bensì a pressione e può essere smontato premendo dall' interno sotto al logo a forma di croce(non ci ho mai provato).

Qualità di scrittura

La lamy Safari è tra quelle penne che mi ha regalato le maggiori soddisfazioni in assoluto.
Oltre a quelle peculiarità che me l'hanno fatta apprezzare, facendomi dimenticare il suo design "originale", eccellente è anche la sua qualità di scrittura che paragono, senza vergognarmene, a quello della famosa e più costosa M200.
Il paragone tra i due pennini è ovviamente forzato e il motivo per cui ho voluto accostarli è puramente soggettivo, relativo alla mia soddisfazione durante l'uso.
Il pennino della Lamy Safari è rigido(a differenza di quello della M200), ha un flusso d'inchiostro abbondante e una scorrevolezza eccezionale che non mi aspettavo in una penna cosi' economica; ciò che mi ha stupito(e che non sono ancora riuscito a spiegarmi razionalmente) è il motivo per cui la sensazione di scrittura sia cosi' gradevole, maggiore rispetto ad altri rigidi che ho provato.
Il tratto medio Lamy è più ampio rispetto a quello della M200 e ha un flusso paragonabile alla Pelikan che ho citato.
Il fine è invece poco più sottile; la differenza tra M ed F Lamy non è enorme quindi la scelta ricade sul gusto personale di ognuno dal momento che il flusso e la scorrevolezza sono i medesimi.
Prova di scrittura.JPG
Prova di scrittura.JPG (336.62 KiB) Visto 3676 volte
CONCLUSIONI

E' un penna che consiglio a tutti. Mi ha entusiasmato e la giudico eccezionale. In base al costo non posso che dare pieni voti a questo modello tranne che per il design che è un fatto puramente soggettivo.

Materiali: 10
Design: 6,5
Scrittura: 10
Qualità/Prezzo: 10
NOblige
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 12:16
La mia penna preferita: Montblanc 144
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Piacenza

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da NOblige »

La penna da battaglia per tutte le occasioni!
Da posseditrice di una strepitosa All Star, non posso che quotarTi in tutto!
Grazie della recensione! :D
raffaele90

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da raffaele90 »

Grazie a te per aver commentato! :)
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da PenninoM »

Io ho scelto lo stub (se hai letto la mia recensione) penso tu abbia perso un'ottima occasione per comprare a basso costo un pennino stub visto che è la penna più economica che lo offra fra le opzioni di acquisto. Invece trovo la forma "semplicemente innovativa" se così si può definire, anzi, a me non dispiace a fatto, e stai parlando con uno che non ama proprio la tendenza del momento. Io trovo sia più bella demostrator e quella in alluminio è troppo pesante e solamente un modo per buttar via 5 euro ma i gusti son gusti. Chissà perchè trovo le recensioni degli altri sempre più corpose delle mia... Forse perchè io non le divido in capitoli. Comunque ti faccio tanti complimenti.
fraven
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:55
La mia penna preferita: Delta Italiana
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Bari

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da fraven »

Sono d'accordo con tutta la recensione, anche se, nella mia personalissima esperienza, trovo che il flusso della Safari sia meno copioso della M200 e che, complessivamente, questa scriva un filino filino più scorrevole.
Il che conferma che questa Lamy possiede un rapporto qualità/prezzo pressoché impareggiabile.
...e poi, che divertimento poter cambiare i pennini così facilmente e velocemente!
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da Resvis71 »

Ciao Raffaele, grazie per l'ottima recensione.
Questa è una penna da consigliare assolutamente a chi inizia, ma anche a chi continua.
È affidabilissima e secondo me adatta a tutti gli ambienti.
Ad esempio il colore che hai scelto tu è molto serio.
Sulla possibilità di sostituire il pennino spendendo davvero poco, e di sceglierlo fra diverse misure se ne è parlato tanto, ma ribadirlo è d'obbligo.
Per sostituirlo ci vogliono tre secondi.Di meno che sostituire una cartuccia ;)
Massimiliano
raffaele90

Recensione: Lamy Safari

Messaggio da raffaele90 »

Ciao ragazzi, grazie per i commenti ;)
In realtà la penna non è mia, bensì della mia ragazza che la usa con grandi soddisfazioni! Io sono sempre stato scettico nei confronti della Safari ma, complice il fatto che avevo intenzione di recensirla, me la sono fatta prestare per un po' di tempo e alla fine ho prodotto questo lavoro! Il motivo per cui non l'ho detto nella recensione è che non volevo allungare troppo il brodo :mrgreen:
Comunque vi farà piacere sapere che mi è piaciuta talmente tanto che la aggiungerò presto alla mia collezione :lol:

@PenninoM

Grazie per il commento! Si, i pennini della Safari/All Star costano 6 euro, vale davvero la pena averli tutti. Ho lo stub 1,1 per la Twsbi e l'ho pagato 20 euro!! Comunque, quando acquisterò una Safari/All Star la prenderò sicuramente a punta M perchè con lo stub sono impedito!
Sulla All Star non sono molto d'accordo. L' alluminio fa tutto un altro effetto rispetto alla plastica della Safari. L' unica che fa eccezione è proprio questa che è in plastica ruvida e in mano da una sensazione diversa. In fondo sono solo 7 euro in più e io li spenderei volentieri per la All Star; l' unico problema è relativo al materiale molto più delicato e che soffre di più le cadute rispetto alla plastica. La All Star non è altro che una Safari di "lusso", la scelta va a gusto personale.
La versione in alluminio pesa praticamente quanto quella in plastica; di alluminio non ce n'è molto, stai tranquillo :mrgreen:
Si, i miei lavori sono piuttosto lunghi ma se vedessi quelli che facevo all' inizio diresti che sono migliorato molto, eheheheh...

@fraven

E' difficile paragonare due penne come queste. La scorrevolezza e il flusso sono simili ma non ho fatto caso a quale delle due erogasse più inchiostro!
Rispondi

Torna a “Recensioni”