Problemi su Pelikan M400
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Problemi su Pelikan M400
Io ho una m400 e ho riscontrato un difetto costante nella penna, che mi ha impressionato, quando scrivo la maiuscola di inizio testo (e le scrivo velocemente le maiuscole, grandi e a tratti svolazzanti alcune in stampatello maiuscolo come la P la R la F la A la B… invece lettere che in maiuscolo sono meno appariscenti come la E, la L e la I le scrivo in corsivo) delle lettere che scrivo in stampatello maiuscolo come la P, la R, la F, la T, la B, la C… il primo tratto manca sempre, ma proprio sempre, lo riscrivo uguale la seconda volta e la penna parte e scrive impeccabilmente, sarà colpa dell'edelstain con cui scrivo? Ciò succede anche se traccio una linea, manca sempre il primo colpo, poi scrive benissimo, solo se traccio la linea lentamente scrive, come mai? Sapreste dare una spiegazione a questo insolito comportamento della penna? Dico insolito perché non si presenta su tutte le maiuscole, ma solo su quelle di inizio testo, cioè sulla prima lettera di tutto il testo, le altre maiuscole le scrive bene, e questo succede sempre, con matematica certezza, rinnovo la domanda, saprebbe qualcuno spiegarmi il perché???? Grazie
Recensione: Pelikan M400 rossa
Apri una discussione nella sezioni riparazioni. Questo non è il luogo adatto e non attirerai probabilmente l' "attenzione" degli esperti che potranno aiutarti a risolvere il problema.
Il tuo è il tipico problema di "ripartenza" che si verifica su alcune penne. Le cause possono essere diverse e per questo non è facile rispondere alla tua domanda.
Tra le cause ci possono essere l' inchiostro, le punte del pennino, l' alimentatore o il fatto che la penna è rimasta ferma per parecchio tempo. Comincia a scaricare completamente la penna, lavarla e controllare le punte con una lente da 10/30 ingrandimenti, verificando che non siano disallineate. Dopo ti raccomando di aprire un post nella sezione riparazioni
Per darti una risposta c'è bisogno di avere altre informazioni. Anche il fatto di non stringere abbastanza il cappuccio può essere causa di problemi di ripartenza.
A presto!
Il tuo è il tipico problema di "ripartenza" che si verifica su alcune penne. Le cause possono essere diverse e per questo non è facile rispondere alla tua domanda.
Tra le cause ci possono essere l' inchiostro, le punte del pennino, l' alimentatore o il fatto che la penna è rimasta ferma per parecchio tempo. Comincia a scaricare completamente la penna, lavarla e controllare le punte con una lente da 10/30 ingrandimenti, verificando che non siano disallineate. Dopo ti raccomando di aprire un post nella sezione riparazioni

Per darti una risposta c'è bisogno di avere altre informazioni. Anche il fatto di non stringere abbastanza il cappuccio può essere causa di problemi di ripartenza.
A presto!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Recensione: Pelikan M400 rossa
La penna è quasi nuova di zecca e la ho sempre usata, le punte a mio parere non sembrano disallineate, ma forse ho trovato la soluzione, la punta, benchè comprando la penna non vi è questa opzione, non è perfettamente rotonda guardandola dall'alto, sembra quasi un obliquo fatto così: \ può essere questo il problema? Volevo una risposta veloce perchè non so come spostare gli interventi da una parte all'altra del forum, e poi non sono OT perchè sto comunque parlando della penna recensita. E poi io non ho chiesto affatto "l'attenzione degli esperti che mi aiuteranno a risolvere il problema"
Chiedevo solo vostri pareri, poi se capita ottorino va bene lo stesso, anzi... Ma non penso di essermi meritato una risposta così scorbutica, la mia penna non ha un tumore che va curato, ma un difetto così regolare che ci si può convivere benissimo.

- gandalff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 430
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
- La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
- Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 025
- Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole
Recensione: Pelikan M400 rossa
PenninoM, tranquillo Raffaele non voleva essere scorbutico...... non lo è mai stato in vita sua
Stava solo cercando di darti il consiglio migliore. Non tutti gli utenti leggono tutti i messaggi che vengono postati. Alcuni seguono con maggiore attenzione alcune sezioni piuttosto che altre per cui per avere rapidamente (ma su un forum la velocità non si può richiedere) un consiglio su un difetto, grande o piccolo che sia, la cosa migliore è postare nella sezione riparazioni, anche per mantenere una certa omogeneità degli argomenti in modo che, in futuro, sia facilitata la ricerca di informazioni da parte di altri utenti.

Stava solo cercando di darti il consiglio migliore. Non tutti gli utenti leggono tutti i messaggi che vengono postati. Alcuni seguono con maggiore attenzione alcune sezioni piuttosto che altre per cui per avere rapidamente (ma su un forum la velocità non si può richiedere) un consiglio su un difetto, grande o piccolo che sia, la cosa migliore è postare nella sezione riparazioni, anche per mantenere una certa omogeneità degli argomenti in modo che, in futuro, sia facilitata la ricerca di informazioni da parte di altri utenti.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Pietro
Recensione: Pelikan M400 rossa
Ciao PenninoM, non volevo essere scorbutico!!! Scusami se lo sono sembrato, non era mia intenzione!! Il punto è che Nello, Ottorino e gli altri sono sicuramente più capaci di me quindi ti ho consigliato di postare nella sezione riparazioni in modo tale che il tuo problema non sfuggisse agli esperti.
Ti consiglierei subito di scaricare e lavare la penna.
Prima domanda: l' inchiostro è fluido? Io ho il Sapphire ed è molto fluido. Seconda domanda: da quanto è aperto il flacone? Terza domanda: stringi bene il cappuccio? Quarta domanda: tieni la penna in tasca a contatto con il corpo? Penso che il problema della tua 400 possa dipendere dal fatto che l' inchiostro si secca, nulla di che quindi. Se le punte fossero disallineate gratterebbe sulla carta ma io ho comunque voluto farti questa domanda. Ti consiglio di procurarti una lente perchè ad occhio nudo potrebbe non essere semplice notare un piccolo disallineamento e ancor meno sarebbe facile eliminarlo. Come ho cercato di dirti possono esserci varie cause, le mie sono solo ipotesi e potrebbero rivelarsi tutte errate. Trattando una penna come un paziente da curare, inizierei con la prassi della procedura di scarico dell' inchiostro a lavaggio accurato del blocco pennino/alimentatore senza farsi prendere dal panico. Se ti senti tranquillo svita pure il pennino e lascialo in ammollo qualche ora in una bacinella; se non te la senti carica e scarica acqua(SOLO acqua) con lo stantuffo. Se il problema dopo l' operazione di lavaggio dovesse permanere allora avrà senso indagare altre possibili cause.
Confermami quello che credo di aver capito: la penna ha scritto bene fino ad ora e ha da poco iniziato a presentare questo difetto?
@gandallf
Mi fa piacere vedere che qualcuno ha notato che io cerco sempre a comunque di essere gentile e cordiale
Ci tengo in modo particolare perchè questa è una comunità e il buon clima si mantiene con la gentilezza e non solo con regole ferree(anzi spesso non sono necessarie).
Ti consiglierei subito di scaricare e lavare la penna.
Prima domanda: l' inchiostro è fluido? Io ho il Sapphire ed è molto fluido. Seconda domanda: da quanto è aperto il flacone? Terza domanda: stringi bene il cappuccio? Quarta domanda: tieni la penna in tasca a contatto con il corpo? Penso che il problema della tua 400 possa dipendere dal fatto che l' inchiostro si secca, nulla di che quindi. Se le punte fossero disallineate gratterebbe sulla carta ma io ho comunque voluto farti questa domanda. Ti consiglio di procurarti una lente perchè ad occhio nudo potrebbe non essere semplice notare un piccolo disallineamento e ancor meno sarebbe facile eliminarlo. Come ho cercato di dirti possono esserci varie cause, le mie sono solo ipotesi e potrebbero rivelarsi tutte errate. Trattando una penna come un paziente da curare, inizierei con la prassi della procedura di scarico dell' inchiostro a lavaggio accurato del blocco pennino/alimentatore senza farsi prendere dal panico. Se ti senti tranquillo svita pure il pennino e lascialo in ammollo qualche ora in una bacinella; se non te la senti carica e scarica acqua(SOLO acqua) con lo stantuffo. Se il problema dopo l' operazione di lavaggio dovesse permanere allora avrà senso indagare altre possibili cause.
La punta in iridio sottostante i due rebbi è quasi completamente sferica. La parte "superiore" è schiacciata e ha una forma leggermente diversa anche se, nel complesso, arrotondata. Mi stai forse dicendo che è come se una delle due punte fosse più lunga dell' altra, sbaglio? Senza una foto sarà difficile risponderti. Mi sembra strano comunque che il problema di ripartenza dipenda da quello; avrebbe presentato problemi fin dall' inizio, non credi?PenninoM ha scritto: non è perfettamente rotonda guardandola dall'alto, sembra quasi un obliquo fatto così: \
Confermami quello che credo di aver capito: la penna ha scritto bene fino ad ora e ha da poco iniziato a presentare questo difetto?
@gandallf
Mi fa piacere vedere che qualcuno ha notato che io cerco sempre a comunque di essere gentile e cordiale

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Recensione: Pelikan M400 rossa
È successo anche a me non troppo tempo fa,con la M400 degli anni '80.PenninoM ha scritto:Io ho una m400 e ho riscontrato un difetto costante nella penna, che mi ha impressionato, quando scrivo la maiuscola di inizio testo (e le scrivo velocemente le maiuscole, grandi e a tratti svolazzanti alcune in stampatello maiuscolo come la P la R la F la A la B… invece lettere che in maiuscolo sono meno appariscenti come la E, la L e la I le scrivo in corsivo) delle lettere che scrivo in stampatello maiuscolo come la P, la R, la F, la T, la B, la C… il primo tratto manca sempre, ma proprio sempre, lo riscrivo uguale la seconda volta e la penna parte e scrive impeccabilmente, sarà colpa dell'edelstain con cui scrivo? Ciò succede anche se traccio una linea, manca sempre il primo colpo, poi scrive benissimo, solo se traccio la linea lentamente scrive, come mai? Sapreste dare una spiegazione a questo insolito comportamento della penna? Dico insolito perché non si presenta su tutte le maiuscole, ma solo su quelle di inizio testo, cioè sulla prima lettera di tutto il testo, le altre maiuscole le scrive bene, e questo succede sempre, con matematica certezza, rinnovo la domanda, saprebbe qualcuno spiegarmi il perché???? Grazie
Immersione del corpo scrittura/pennino in acqua distillata per mezza giornata, caricato e scaricato acqua tre o quattro volte e tutto si è risolto.
L'inchiostro era il Delta verde e pensavo, come te, che potesse essere la causa del problema.
La prova del nove l'ho fatta proprio inchiostrando la penna di nuovo con il Delta verde.
Tutto a posto.
Massimiliano
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Recensione: Pelikan M400 rossa
@Raffaele
Grazie per l'accurata spiegazione e scusami, c'è stato un malinteso.
Io dico che dall'alto si vede proprio il pennino obliquo, come un OM al posto di un pennino rotondo. Il mio è e edelstain turmaline e poi mi è sembrato non vi fossero problemi appena aperta la penna dalla scatola (la ripongo quasi sempre lì) ho staccato il pennino per vedere se c'erano residui di silicone e poi l'ho lavata per due volte in acqua tiepida-fredda e non è uscito nulla, il problema non si ė fatto attendere affatto, già dalla prima volta che la inchiostrai si presentò. Il cappuccio lo stringo dolcemente ma ben serrato. A questo punto qualcuno mi dice come si spostano gli interventi senza dover riscrivere tutto da una sezione all'altra
Grazie per l'accurata spiegazione e scusami, c'è stato un malinteso.
Io dico che dall'alto si vede proprio il pennino obliquo, come un OM al posto di un pennino rotondo. Il mio è e edelstain turmaline e poi mi è sembrato non vi fossero problemi appena aperta la penna dalla scatola (la ripongo quasi sempre lì) ho staccato il pennino per vedere se c'erano residui di silicone e poi l'ho lavata per due volte in acqua tiepida-fredda e non è uscito nulla, il problema non si ė fatto attendere affatto, già dalla prima volta che la inchiostrai si presentò. Il cappuccio lo stringo dolcemente ma ben serrato. A questo punto qualcuno mi dice come si spostano gli interventi senza dover riscrivere tutto da una sezione all'altra

Recensione: Pelikan M400 rossa
Ciao PenninoM!
Un pennino medio/fine o comunque standard, non dovrebbe avere quella forma. Ipotizzo un difetto di stampaggio del pennino che comunque nessuno di noi potrebbe aiutarti a risolvere. Ti consiglio di contattare il tuo venditore di fiducia e fartelo cambiare se effettivamente è presente quel problema.
I siliconi non riuscirai mai a vederli ed è impossibile o comunque molto difficile eliminarli con semplice acqua. Per eliminare i siliconi devi smontare il pennino e immergerlo in acqua e sapone(meglio se neutro) lasciandolo in ammollo anche parecchie ore. Ti ho scritto di usare SOLO acqua nel caso tu avessi deciso di avvalerti del carico e dello scarico di acqua tramite lo stantuffo. Se carichi acqua e sapone vai ad eliminare anche il silicone presente sullo stantuffo rischiando di doverlo aggiungere in seguito perchè la testa gratta sulle pareti del serbatoio.
La discussione non possiamo spostarla noi. Ho girato la richiesta ad un mod.
Raffaele
Un pennino medio/fine o comunque standard, non dovrebbe avere quella forma. Ipotizzo un difetto di stampaggio del pennino che comunque nessuno di noi potrebbe aiutarti a risolvere. Ti consiglio di contattare il tuo venditore di fiducia e fartelo cambiare se effettivamente è presente quel problema.
I siliconi non riuscirai mai a vederli ed è impossibile o comunque molto difficile eliminarli con semplice acqua. Per eliminare i siliconi devi smontare il pennino e immergerlo in acqua e sapone(meglio se neutro) lasciandolo in ammollo anche parecchie ore. Ti ho scritto di usare SOLO acqua nel caso tu avessi deciso di avvalerti del carico e dello scarico di acqua tramite lo stantuffo. Se carichi acqua e sapone vai ad eliminare anche il silicone presente sullo stantuffo rischiando di doverlo aggiungere in seguito perchè la testa gratta sulle pareti del serbatoio.
La discussione non possiamo spostarla noi. Ho girato la richiesta ad un mod.
Raffaele
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Recensione: Pelikan M400 rossa
Comunque il pennino non è un vero e proprio obliquo, è solo lievemente sversato da una parte. Farò come mi dici, grazie
Recensione: Pelikan M400 rossa
Resto disponibile per qualunque problema! Tienimi informato!!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Problemi su Pelikan M400
Per PenninoM.
Vedo che hai 12 anni e sei iscritto da poco. Quindi sei in parte scusato.
La prossima volta, invece di continuare un argomento in modo improprio, aprine uno nuovo piu' appropriato nella sezione giusta
In questo modo lo si puo' facilmente ritrovare.
Inoltre non obblighi noi moderatori a fare ordine per te, che è veramente un lavoro odioso, uggioso e antipatico da fare.
Vedo che hai 12 anni e sei iscritto da poco. Quindi sei in parte scusato.
La prossima volta, invece di continuare un argomento in modo improprio, aprine uno nuovo piu' appropriato nella sezione giusta
In questo modo lo si puo' facilmente ritrovare.
Inoltre non obblighi noi moderatori a fare ordine per te, che è veramente un lavoro odioso, uggioso e antipatico da fare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Problemi su Pelikan M400
Ciao Ottorino, grazie per la cortesia!
PenninoM:
non credevo fossi cosi' giovane! Non farti prendere dal panico, vedrai che in qualche modo il problema si sistema. Nel frattempo aspettiamo le risposte degli altri e attendiamo un tuo riscontro dopo la pulizia.
PenninoM:
non credevo fossi cosi' giovane! Non farti prendere dal panico, vedrai che in qualche modo il problema si sistema. Nel frattempo aspettiamo le risposte degli altri e attendiamo un tuo riscontro dopo la pulizia.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Problemi su Pelikan M400
Mi scuso con il moderatore Ottorino, la prossima volta scriverò direttamente nella sezione giusta. La penna l'ho messa a bagno per 4-5 ore ieri in acqua e sapone neutro, non la ho ancora inchiostrata ma far poco la proverò, a presto
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Problemi su Pelikan M400
Ahahahah, che felicità, ho riinchiostrato la mia Pelikan e tutto è andato a gonfie vele, ha scritto meglio di quando era appena uscita dalla fabbrica.
Ovviamente un ringraziamento va a Raffaele 90 che con il suo abile consiglio ha curato la mia penna e l'ha fatta tornate meglio che nuova (dato che nuova aveva già questo problema)
Ovviamente un ringraziamento va a Raffaele 90 che con il suo abile consiglio ha curato la mia penna e l'ha fatta tornate meglio che nuova (dato che nuova aveva già questo problema)