Uno dei topic "caldi" di questi giorni è sul Pelikan Blue-Black. Il che mi ha fatto venire una voglia irresistibile di provare un blue-black. Ho quindi fatto un giro in centro dove c'è un negozio un po' più fornito della cartoleria sotto casa mia, e mi sono riuscito a procurare una boccetta di Parker Quink Blue-Black, del quale qui sul forum non avevo ancora trovato recensioni. L'ho quindi acquistato nonostante un prezzo sparatomi abbastanza alto per il tipo d'inchiostro (7,40€ secondo me ci ha marciato un po': d'altra parte non aveva senso comprarlo online a 5€ - risparmiando aleatoriamente 2,40 € - per poi spenderne però 8 per la spedizione...) e appena a casa ho pulito la Pelikan M250 appena convertita al nero, per ospitare il Blue-Black.
Diciamo che è un blue-black un po' particolare, mi sarei aspettato sì un effetto un po' "scolorito", ma con un blu di base un po' più scuro. Resta comunque un colore con pochi fronzoli, adatto anche a situazioni formali, ma probabilmente non tutte: cosa un po' incomprensibile in un blue-black che a mio avviso dovrebbe essere
IL colore formale per eccellenza, esattamente alla pari del nero.
Di certo l'effetto
vintage è garantito, un quaderno scritto con questo colore potrebbe essere uscito direttamente da un archivio del 1950
Ecco la scheda tecnica:

- Parker Quink Blue-Black
- ParkerQuinkBlueBlack.jpg (272.24 KiB) Visto 7503 volte