Recensione: Pelikan M205

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

Oggi vi presento la mia fedele compagna che, da quasi due anni, è presente in tutti i miei viaggi: la M205 di Pelikan, versione con finiture cromate della M200.
La penna è disponibile con tratto extrafine, fine, medio e broad.
Si tratta di una penna ben conosciuta a questo forum e già discussa ma ho voluto ugualmente scriverne una recensione.
La penna da chiusa
La penna da chiusa
corpo chiuso.JPG (301.17 KiB) Visto 5943 volte

Materiali, design e finiture

La Pelikan M205 è una penna dal design classico che si presenta da sola; identica per forma ma di dimensioni e materiali differenti rispetto alle sorelle maggiori di serie M.
La Pelikan M205 è costruita interamente in resina nera, con stantuffo in plastica, cappuccio e pennino a vite e serbatoio discretamente capiente. La penna è longilinea con l' estremità del fondello tronca, leggermente smussata. Il cappuccio e il fondello sono adornati da un unico anellino rispetto ai due presenti nelle penne della serie Souveran. L' anellino all' estremità della sezione è invece assente a differenza dei modelli di serie Souveran in cui invece è presente.
Il cappuccio è smontabile e presenta al suo interno un controcappuccio in plastica che può essere rimosso e lavato quando l' inchiostro si deposita al suo interno.
Le componenti del cappuccio:<br />è possibile svitarlo girando in senso antiorario dove è presente il logo Pelikan
Le componenti del cappuccio:
è possibile svitarlo girando in senso antiorario dove è presente il logo Pelikan
parti del cappuccio.JPG (366.5 KiB) Visto 5943 volte
La filettatura sul corpo penna è rimasta inalterata dopo due anni di utilizzo e il cappuccio si avvita ancora senza problemi; purtroppo la filettatura permette di fare solo un giro e mezzo per la chiusura quindi conviene avvitarlo saldamente per evitare lo svitamento accidentale(è capitato, a volte).
Il pistone scorre ancora senza problemi ma per sicurezza, dopo aver fatto un certo numero di lavaggi e cambi d'inchiostro, conviene ingrassare la testa dello stantuffo con un po' di silicone per evitare che questa si consumi contro le pareti del serbatoio e perda quindi la sua tenuta originaria.
Pelikan non è certo un' azienda che brilla per lo spessore delle resine e dei pennini usati per costruire i suoi modelli ma in compenso la qualità delle finiture dei modelli "entry level" come questo, non ha nulla da invidiare a quella riservata ai modelli di fascia superiore.
La penna senza cappuccio.
La penna senza cappuccio.
senza cappuccio.JPG (550.92 KiB) Visto 5943 volte
Qualità di scrittura:

stiamo parlando di una delle migliori penne disponibili in commercio, riferendosi non solo alla fascia economica.
Secondo il mio modesto parere i pennini Pelikan sono tra i più scorrevoli presenti sul mercato, associati ad alimentatori che erogano un flusso abbondante d'inchiostro e di grande affidabilità, permettendo all' utilizzatore di scrivere sino a consumare quasi completamente il serbatoio senza particolari impedimenti.
A volte può accadere che queste penne non scrivano bene appena avviate a causa della presenza di siliconi o residui di fabbricazione all' interno dell' alimentatore; questo a volte si verifica anche su penne più costose(non solo Pelikan) e non ha nulla a che vedere con la bontà della penna stessa.
Prima di inchiostrare consiglio un accurato lavaggio con acqua.
Mancanza di scorrevolezza del pennino può indicare la presenza di micro asperità della punta che si risolvono completamente con il semplice uso.
La penna è di piccole dimensioni, l' impugnatura è comoda, può essere utilizzata anche da chi ha le mani un po' grandi. Calzando il cappuccio la penna risulta di maggior lunghezza senza però essere sbilanciata.
A differenza di quanto affermato da Pelikan in un' occasione, il pennino in oro 14kt per la M400 può essere tranquillamente montato sulle penne di serie 200 in quanto i controcappucci sono delle medesime dimensioni.

I pennini Pelikan per la serie 2XX(200/205/215 etc.) hanno un tratto meno spesso rispetto ai pennini in oro 14/18 kt delle penne di fascia superiore; infatti il pennino medio per la M200 corrisponde per dimensione di tratto al pennino fine montato sulle penne Souveran:
Probabilmente i due pennini sono nati per avere lo stesso tratto...
Probabilmente i due pennini sono nati per avere lo stesso tratto...
Breve prova di scrittura.JPG (387.42 KiB) Visto 5943 volte
CONCLUSIONI:

Nonostante l' ottima concorrenza considero ancora la Pelikan di serie 2XX(M200/205/215 etc.), la migliore penna a stantuffo per rapporto qualità/prezzo disponibile attualmente.
In funzione del prezzo della penna cercherò anche di attriburgli dei voti:

Materiali: 7
Finiture: 9
Scrittura: 10
Qualità/Prezzo: 8

Una buona penna! La consiglio.

Ciao a tutti ;)
Ultima modifica di raffaele90 il venerdì 20 dicembre 2013, 22:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da Phormula »

Ottima recensione, complimenti!

Curiosità, come effettui l'ingrassaggio del meccanismo con il silicone?
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

Grazie Luca! Prendo spunto dai tuoi lavori cercando di migliorare!

Per ingrassare la testa dello stantuffo smonto il pennino e, dopo aver fatto questo, introduco uno stecchino sul quale ho precentemente messo del silicone sulla punta, facendolo girare in qualche modo su tutta la circonferenza dello stantuffo. Uso il silicone fornito insieme alla Twsbi Diamond 580; non è un' operazione semplicissima ma si può fare. Purtroppo non c' è altro modo per farlo dal momento che il pistone non si smonta facilmente come quello delle M800/1000.
Quando hai messo il silicone sulla testa dello stantuffo è sufficiente girare il fondello e, tenendo la sezione verso l' alto, farlo salire avvicinandolo il più possibile alla base della sezione(praticamente come quando abbassi lo stantuffo prima di immergerlo nella boccetta ma facendo l' operazione al contrario); se tutto va bene, dopo questa operazione dovrebbe tornare molto scorrevole.
Spero di essermi spiegato bene, faccio fatica ad esprimere procedure a parole.

Grazie ancora per gli apprezzamenti!
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

Quando avrò tempo e attrezzature, comincerò a fare qualche video in italiano dove spiegherò come mettere in atto queste semplici procedure che, se non si conoscono, possono creare qualche difficoltà. Non hai idea di quanta fatica ho fatto per rimontare la Diamond cercando di capirci qualcosa da un tutorial in inglese su Youtube. Purtroppo sono molto impacciato.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da PenninoM »

Bella penna, io ho la 150 e la 400, trovo la 205 solo più costosa, ma sostanzialmente uguale. Io non sono riuscito a smontare il pennino dalla mia, mi puoi illustrare come si fa?
E sarebbe proprio utile questo video, dato che non ho capito la parte del posizionamento dello stantuffo per ingrassarlo. Ma non si può fare con del normalissimo grasso di foca o di balena???? :?:
Grazie
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

PenninoM ha scritto:Ma non si può fare con del normalissimo grasso di foca o di balena???? :?:
Non saprei proprio dirti, comunque non credo. Se non hai il silicone liquido andrebbe bene anche il silicon car, quello che si usa per lucidare le plastiche, ingrassare le serrature e via discorrendo...(è venduto come prodotto per auto, quasi scordavo di dirlo) il problema però è che non ne devi mettere una tonnellata, ne basta davvero una punta(se è liquido), quindi una piccolissima spruzzata(se è spray). Oltretutto non credere che il silicone non abbia effetti "collaterali"; finchè sta sullo stantuffo va bene, se invece finisce uno spruzzo o una goccia nell' alimentatore, questo crea grossi disagi mescolandosi all' inchiostro e per poter scrivere nuovamente bene dovresti sciacquare la penna con acqua e sapone diverse volte fino ad allontanarlo completamente.

Hai letto questa parte?

"A volte può accadere che queste penne non scrivano bene appena avviate a causa della presenza di siliconi o residui di fabbricazione all' interno dell' alimentatore..."

è lo stesso discorso quando adoperi del silicone e lo fai finire erroneamente dentro l' alimentatore.

Davvero non sono riuscito a spiegare come ingrassare il pistoncino? Se ne era parlato anche in altre discussioni. Guarda, purtroppo temo di non riuscire a fare un video decente ma posso provarci lo stesso. Datemi tempo :mrgreen:

Per quanto riguarda la M205 non sono molto d'accordo. La 150 è più piccola e costa poco meno, tra le due preferisco la 200 che si impugna un po' meglio. La M400 ce l'ho, è bella ma fondamentalmente è la stessa penna con un pennino in oro 14kt e le finiture placcate in oro 24kt. La differenza però è che tra la 200 e la 400 c'è un gap ingiustificabile di quasi 200 euro. Non nego che sia una bellissima penna ma il costo è eccessivo.
Ultima modifica di raffaele90 il venerdì 20 dicembre 2013, 17:48, modificato 1 volta in totale.
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

Non ho risposto alla tua domanda, scusami!

Per smontare il pennino dici? Non è che ci voglia molto:

afferralo delicatamente ma saldamente ponendo il pollice sul pennino e l' indice sotto, dove c'è l' alimentatore. A quel punto non devi far altro che girare in senso antiorario. Anche il pennino della 150 è a vite, non dovresti avere problemi a svitarlo. Se non riesci a svitarlo vuol dire che c'è qualcosa che lo blocca... quando lo smonti il pennino dovrebbe opporre una resistenza maggiore all' inizio ma, una volta sbloccato, dovresti poterlo svitare tranquillamente.
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

La procedura di aggiunta del silicone va fatta dopo aver rimosso il pennino e aver avvicinato la testa dello stantuffo al fondello(ma non devi abbassarlo per forza fino in fondo). Quando avrai aggiunto il silicone dovrai semplicemente risollevarlo avvicinando nuovamente alla sezione, quindi riportandolo nella posizione di partenza. Dopo provo a fare un breve video; è un' operazione utile per far durare più a lungo lo stantuffo.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da PenninoM »

[/quote]Per quanto riguarda la M205 non sono molto d'accordo. La 150 è più piccola e costa poco meno, tra le due preferisco la 200 che si impugna un po' meglio. La M400 ce l'ho, è bella ma fondamentalmente è la stessa penna con un pennino in oro 14kt e le finiture placcate in oro 24kt. La differenza però è che tra la 200 e la 400 c'è un gap ingiustificabile di quasi 200 euro. Non nego che sia una bellissima penna ma il costo è eccessivo.[/quote]

Io trovo la 150 con cappuccio impugnabilissima. Invece la 400 ha differenza di materiali (celluloide traslucida) e rifiniture (placcate oro) ed una fondamentale, il pennino! L'oro è molto più duttile dell'acciaio, perciò per me il gap è giustificato. Poi tu parli giustamente della somiglianza, ma io amo molto i classici, e per me una Pelikan difficilmente è completa se ha un colore diverso dal verde per il fusto e nero per il fondello. Ma sono gusti personali! :)
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da PenninoM »

raffaele90 ha scritto:
Per smontare il pennino dici? Non è che ci voglia molto:

afferralo delicatamente ma saldamente ponendo il pollice sul pennino e l' indice sotto, dove c'è l' alimentatore. A quel punto non devi far altro che girare in senso antiorario. Anche il pennino della 150 è a vite, non dovresti avere problemi a svitarlo. Se non riesci a svitarlo vuol dire che c'è qualcosa che lo blocca... quando lo smonti il pennino dovrebbe opporre una resistenza maggiore all' inizio ma, una volta sbloccato, dovresti poterlo svitare tranquillamente.
Grazie :D avendo paura di romperlo non avevo esercitato forza, pensavo si svitasse con la stessa forza che si usa con lo stantuffo o poco più. Ancora grazie :D
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da PenninoM »

raffaele90 ha scritto:La procedura di aggiunta del silicone va fatta dopo aver rimosso il pennino e aver avvicinato la testa dello stantuffo al fondello(ma non devi abbassarlo per forza fino in fondo). Quando avrai aggiunto il silicone dovrai semplicemente risollevarlo avvicinando nuovamente alla sezione, quindi riportandolo nella posizione di partenza. Dopo provo a fare un breve video; è un' operazione utile per far durare più a lungo lo stantuffo.
Questo tuo ultimo messaggio mi ha chiarito tutto, grazie
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da PenninoM »

Ma quella che hai nella foto del profilo non è una Pelikan Souveran?
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da vito72 »

PenninoM ha scritto:Bella penna, io ho la 150 e la 400, trovo la 205 solo più costosa, ma sostanzialmente uguale. Io non sono riuscito a smontare il pennino dalla mia, mi puoi illustrare come si fa?
E sarebbe proprio utile questo video, dato che non ho capito la parte del posizionamento dello stantuffo per ingrassarlo. Ma non si può fare con del normalissimo grasso di foca o di balena???? :?:
Grazie
Dopo dieci mesi di uso ininterrotto della mia 205, sento che le guarnizioni fanno troppo attrito con le pareti del fusto, devo provvedere a lubrificare con il metodo illustrato da Raffaele, in questi giorni prenderò il grasso di silicone.
Attenzione,che io sappia, nelle penne va usato esclusivamente il grasso al silicone nessun altro prodotto, in particolare da evitare assolutamente i derivati del petrolio il grasso di vaselina,ad esempio, che ha un aspetto molto simile a quello di silicone ma essendo un derivato del petrolio ha il potere di disgregazione di molti tipi di gomme, quindi a lungo andare potrebbe danneggiare gli o ring, allora io non mi fiderei anche di altri grassi generici di cui non si conoscono i componenti e gli additivi.
Ma attenzione esiste una seconda scuola di pensiero che consiglia in particolare modo sulle resine PMMA, cioè il Polimetilmetacrilato (il metacrilato), di evitare il silicone ed usare la vaselina per non danneggiarle, in particolar modo se ne sconsiglia l'uso del silicone sulle resine montblanc, e alcuni lo sconsigliano anche sulle resine della pelikan, non so, io andrei comunque sul silicone... Eppure i costruttori che usano il metacrilato di solito consigliano il silicone, addirittura certi lo danno in dotazione nella confezione della penna.
Comunque i chimici di questo forum sicuramente non tarderanno a farsi sentire.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

Ciao ragazzi, sono felice di avervi chiarito le idee ;)
Purtroppo stasera non riesco a fare alcun video, già avrei in progetto di farne in futuro.

PenninoM:

si, è una Pelikan M400 Souveran rossa. Però è il vecchio modello, degli anni 90 se non sbaglio. Il nuovo modello ha il logo dorato sul cappuccio invece che nero. La "nuova" 400 Souveran con il logo dorato la recensirò appena possibile ;)
Secondo me quello che manca tra la 200 e la 400 è un modello intermedio, più facilmente accessibile.

@Vito72

Non so dirti quali siano i prodotti giusti. Io, per non rischiare, uso il silicone liquido di Twsbi e con quello non ho mai avuto problemi. Il Silicon Car spray si trova al supermercato o in un brico e io lo uso tranquillamente da due anni per lucidare le resine di tutte le mie penne, anche quella della M400 che non è esattamente una comune resina colorata(il corpo dovrebbe essere in acetato di cellulosa successivamente sabbiato, non ricordo esattamente). Nessuna mia penna è stata mai danneggiata da quel prodotto; vi consiglio comunque di stare attenti: un danno alla testa dello stantuffo di una 400 o di una 200 è ben peggio di piegare un pennino, usate quindi i prodotti giusti.

Aggiungi il silicone appena possibile perchè i rischi che corri sono due, uno peggio dell' altro:

1)se si consuma la testa dello stantuffo avrai problemi di tenuta d'inchiostro con conseguente perdita da dietro in fondello oltre che la nefasta possibilità di bloccare e rompere il meccanismo con l' inchiostro secco.
2)se l' attrito tra le pareti del serbatoio e la testa dello stantuffo è molto elevato rischi anche di mettere sotto sforzo l' "alberello" che nelle Pelikan moderne è molto sottile(simile a quello utilizzato in un banale converter) con il rischio che l' eccessiva pressione provochi una rottura.

Per evitare di ritrovarti senza silicone ti consiglio anche di non commettere lo stesso errore che ho commesso io in passato:
spesso mi è capitato di usare una soluzione di acqua e sapone per pulire l' alimentatore delle mie Pelikan, caricando e scaricando la soluzione saponata usando lo stantuffo. Questo è un terribile errore perchè il sapone allontana il silicone dalla penna(è un errore molto stupido e magari non ci si pensa). Usa semplice acqua oppure smonta il pennino e lascialo a bagno nella soluzione saponata senza toccare il serbatoio e lo stantuffo. Io me ne sono accorto solo dopo aver combinato il danno e non contento ho fatto lo stesso errore una seconda volta sulla Twsbi.

Scusate se mi sono dilungato.
Ultima modifica di raffaele90 il venerdì 20 dicembre 2013, 20:56, modificato 1 volta in totale.
raffaele90

Recensione: Pelikan M205

Messaggio da raffaele90 »

PenninoM ha scritto:il pennino! L'oro è molto più duttile dell'acciaio
Mi sono dimenticato di rispondere a questo. Si, l' oro è più "duttile" ma ciò non significa più morbido, significa piuttosto "più facilmente deformabile", se ne è discusso tanto sul forum. Non ho idea di come sia il pennino della 150(forse è rigido) però posso dirti che, per il mio gusto personale, il pennino in acciaio della 200 è un po' più gradevole, più molleggiato del 14kt. Potrebbe essere un' impressione errata oppure il fatto che quello in acciaio lo uso molto più spesso mentre quello in oro 14kt della mia 400 è ancora praticamente nuovo. Quel che posso dirti con certezza però è che, nonostante i Pelikan siano ottimi pennini e scrivano splendidamente, paradossalmente il 18kt è il "peggiore", il pennino più rigido della casa produttrice. Ovviamente una persona può preferire un pennino rigido ad un pennino molleggiato, questione di gusti... il rigido quanto meno dovrebbe durare di più nel tempo.
Rispondi

Torna a “Recensioni”