Ottimo alimentatore da Twsbi

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
raffaele90

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da raffaele90 »

Dopo essermi lamentato dell' incostanza di flusso della mia Twsbi Diamond 580 a punta M, ho chiesto al mio venditore di fiducia di sostituirmi l' intero blocco, nella flebile speranza che quello sostitutivo fosse migliore.
Con mio ENORME piacere, cosi' è stato perchè ora la Diamond a punta M è in grado di scrivere con tratto spesso e flusso estremamente abbondante, riga dopo riga.
Ho fatto un piccolo test mettendola a paragone con la mia Delta Dolcevita appena tornata dalla riparazione(flusso ancora maggiore)

Scarabocchiando ininterrottamente entrambe le penne sostengono adeguatamente la richiesta d'inchiostro ma, mentre la Delta va in crisi dopo qualche minuto, la Diamond continua a scrivere anche se con flusso leggermente inferiore. Dopo un iniziale flusso abbondante, scarabocchiando con la Twsbi si assiste ad una leggera diminuzione del flusso che però rimane costante continuando a scarabocchiare. Delta si comporta allo stesso modo ma dopo un po' di tempo si cominciano ad avvertire delle difficoltà di scrittura.
Penso comunque che le penne vadano entrambe bene perchè, in condizioni normali di scrittura, la richiesta d'inchiostro/minuto non dovrebbe essere tanto elevata perciò entrambe dovrebbero garantirmi un' esperienza di scrittura adeguata.

Il tal senso Twsbi mi ha stupito perchè, il mio alimentatore in particolare, sembra addirittura meglio di quello Delta quindi non posso che tesserne le lodi.


Ciao a tutti!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Phormula »

Si, confermo anch'io che le ultime 580 e 700 sono migliorate tantissimo.
Senza pubblicizzarlo, devono avere fatto qualche modifica all'alimentatore.
Nella mia vecchia 700 invece, grazie al supporto di Ottorino, sono riuscito ad ottenere un miglioramento caricandola con metanolo, e lasciandola carica una settimana, prima di inchiostrarla.
Il che mi fa pensare che il problema fosse nel materiale più che nel disegno.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Ottorino »

Che bello !!
Me n'ero scordato .
Facci sapere quanto dura il trattamento di passivazione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Phormula »

Per ora regge benissimo, secondo me il metanolo è reagito con la superficie dell'alimentatore, migliorando il flusso dell'inchiostro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Ottorino »

Quando si dice che basta poco !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
raffaele90

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da raffaele90 »

Grande Ottorino!! Ma a cosa serve esattamente questo trattamento? Mi linkereste la discussione?(temo di non riuscire a trovarla) Non si finisce mai di imparare cose nuove!

Comunque concordo con te, Phormula. Twsbi mi ha STUPITO. Avevo quasi rinunciato all' acquisto di un' altra Twsbi ma visto il comportamento che ha adesso il mio modello, probabilmente ne prenderò un' altra identica o aspetterò l' uscita della mini vac che mi è piaciuta moltissimo fin dal primo momento che l'ho vista.
raffaele90

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da raffaele90 »

Comunque vorrei fare un' osservazione:

è probabile che gli alimentatori siano stati cambiati ben prima dell' uscita del modello rose gold. Questo lo dico perchè la sostituzione dell' alimentatore/pennino è stata fatta da Marco prima dell' uscita del nuovo modello.
Twsbi deve aver prestato ascolto alle imprecazioni degli utenti puntigliosi come il sottoscritto :mrgreen:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Ottorino »

raffaele90 ha scritto:Grande Ottorino!! Ma a cosa serve esattamente questo trattamento? Mi linkereste la discussione?(temo di non riuscire a trovarla) Non si finisce mai di imparare cose nuove!
Non c'e' una discussione.
Era privata. Si tratta di bagnare l'alimentatore col metanolo, sperando che non si sciolga,
Questo, se hai fortuna, ne cambia le proprietà superficiali, ovvero la capacita di essere piu' o meno bagnato dall'inchiostro.

Ricordo che il metanolo non è proprio una robina da tutti i giorni.

Cercare
scheda sicurezza metanolo
con google e rendersi conto dei rischi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Romolo »

Seguendo il consiglio di Ottorino ho fatto una (velocissima) ricerca sui rischi connessi all'uso di metanolo e sono rimasto a bocca aperta :o

- Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.
- Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione.
- Facilmente infiammabile.
- Formazione di cariche elettrostatiche con rischio di accensione.
- Miscele gas/vapore-aria sono infiammabili entro i limiti di esplosione


Ribadisco il consiglio di Ottorino: occhio!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Phormula »

Si, infatti. L'idea del trattamento con metanolo è stata un dialogo tra chimici, basata sull'osservazione che l'inchiostro nella mia VAC non bagnava bene la superficie.
Ovviamente la cosa è stata fatta con le opportune cautele, da persone consapevoli di quel che stavano maneggiando.

Quando anni fa qualcuno mise del metanolo nel vino, sappiamo tutti come finì.
E' un solvente da maneggiare con cautela, evitando di inalarne i vapori.

Magari può funzionare anche un trattamento con etanolo, che è più semplice e molto meno
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da raffaele90 »

Si, conosco i rischi connessi all' inalazione di metanolo. Avendo studiato biologia non posso permettermi di essere totalmente inconsapevole. Il metanolo nel vino che mettevano diversi anni fa per aumentarne la gradazione dovrebbe dare un' idea precisa su quali siano i rischi.
Sinceramente per me parlate aramaico antico, non idea di come sia possibile cambiare le proprietà di una plastica immergendola in metanolo, sfondate davvero una porta aperta. Se dovesse capitarmi, farò qualche tentativo su pennacce economiche che hanno problemi di flusso per vedere se si possono ottenere dei miglioramenti. Volendo a casa avrei guanti, mascherine e occhiali; l' ideale sarebbe farlo sotto cappa ma per il mio laboratorio segreto, nascosto sotto terra, ci sto ancora lavorando :mrgreen:

OT:
Cosa succede esattamente a livello chimico?

Grazie delle informazioni :)
raffaele90

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da raffaele90 »

Se non ricordo male l' intossicazione acuta da metanolo dovrebbe produrre nausea, vomito, allucinazioni e "suicidio" di massa di neuroni con danni irreversibili e rischio di morte. Il problema è che essendo cosi' volatile sarebbe meglio lavorarci sotto cappa, no?
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da gandalff »

Secondo me sarebbe meglio non lavorarci........ soprattutto non avendo attrezzature e conoscenze adeguate.
Decisamente ho un approccio migliore con l'etanolo ;)
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da Phormula »

Senza entrare troppo nel dettaglio, il metanolo interagisce con la superficie della plastica, modificandone le caratteristiche.
In certe condizioni, questo può migliorare la scorrevolezza dell'inchiostro, che "bagna" meglio la superficie e quindi può fluire per capillarità, come s'ha da fare in un alimentatore.
gandalff ha scritto:Secondo me sarebbe meglio non lavorarci........ soprattutto non avendo attrezzature e conoscenze adeguate.
Decisamente ho un approccio migliore con l'etanolo ;)
Esatto, infatti sia io che Ottorino siamo chimici, e quindi le cose sono state fatte nel rispetto delle norme di sicurezza.
Farsi del male per una penna è stupido.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Ottimo alimentatore da Twsbi

Messaggio da gandalff »

Questo lo avevo capito ;)
Io mi riferivo a profani come me, che magari, visti i risultati incoraggianti, potrebbero pensare di fare degli esperimenti.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Bloccato

Torna a “Tecnica e riparazioni”