Devo essere onesto, ma a occhio se vedo un angolo di 40 o 45 gradi non ti so dire se siano 40 o 45! :-O tu noti a occhio la differenza?!Irishtales ha scritto:Mrs. Singh opta per un'angolazione del pennino di 45° piuttosto dei 40° rispetto alla linea orizzontale, di Harris.
Mi riesce meglio utilizzare un angolo di 45° forse perché sono abituata ad esercitarmi con la Cancelleresca
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Fraktur, che passione!
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Fraktur, che passione!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Fraktur, che passione!
courthand ha scritto:Cara Daniela, mi sono sempre chiesto come si fa a mantenere il pennino angolato a 40 gradi ed essere sicuri che non siano 42: oppure a 45 gradi con la granitica certezza che non siano 43 ...
Tanto per metterci sopra carico da 11, in un agile ma efficacissimo manuale della Vinciana Editrice, per il Fraktur si raccomanda una angolazione di 35 gradi per i tratti vericali e di 45 gradi per i tratti obliqui e per le curve: in pratica per fare una "i" l'asta si fa a 35 gradi, i diamanti a 45. In tutto ciò c'è una ragione: col pennino a 45 gradi i tratti verticali ed orizzontali risultano uguali tra loro ma più sottili dei tratti inclinati quindi per far si che tutti i tratti abbiano lo stesso spessore bisogna cambiare l'angolo.

Riguardo me, non so come dirtelo, ma prima di ieri non sapevo nemmeno che era il fraktur, e credo si veda..Per il resto non posso che complimentarmi con te e con Giverny: non è che barate e sono mesi che vi esercitate di nascosto?


Vado a casa. Buona cena a tutti!

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Fraktur, che passione!
Le sai tutte!!!courthand ha scritto:Tanto per metterci sopra carico da 11, in un agile ma efficacissimo manuale della Vinciana Editrice, per il Fraktur si raccomanda una angolazione di 35 gradi per i tratti vericali e di 45 gradi per i tratti obliqui e per le curve: in pratica per fare una "i" l'asta si fa a 35 gradi, i diamanti a 45. In tutto ciò c'è una ragione: col pennino a 45 gradi i tratti verticali ed orizzontali risultano uguali tra loro ma più sottili dei tratti inclinati quindi per far si che tutti i tratti abbiano lo stesso spessore bisogna cambiare l'angolo.

Immaginavo che fosse più elaborato di come descritto, lo immaginavo osservando proprio certe realizzazioni! Ora mi tornano parecchie cose...grazie!
Sono avvantaggiata all'avere avuto un piccolo esordio con il Gotico! Ma il Fraktur mi piace di più, anche se credo sia più sofisticato e difficile...courthand ha scritto:Per il resto non posso che complimentarmi con te e con Giverny: non è che barate e sono mesi che vi esercitate di nascosto?
Caspiterina, certo che sì! E per il lavoro che faccio, guai se non fosse così!!Crononauta ha scritto:Devo essere onesto, ma a occhio se vedo un angolo di 40 o 45 gradi non ti so dire se siano 40 o 45! :-O tu noti a occhio la differenza?!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Fraktur, che passione!
Ho solo letto (e continuo a leggere) molto ed ho ancora buona memoria, nonostante l'età.Irishtales ha scritto:Le sai tutte!!!
Nello specifico del Fraktur devo, però, confessare una assoluta carenza di pratica anche se, in effetti, questa grafia ha dei punti di contatto con la bastarda inglese che uso abitualmente.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Fraktur, che passione!
Per chi non ricordasse dov'era il mirabile esempio...eccolo qui:courthand ha scritto:in effetti, questa grafia ha dei punti di contatto con la bastarda inglese che uso abitualmente.
viewtopic.php?f=32&t=5680
Non oso immaginare cosa riusciresti a fare anche in stile Fraktur...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Fraktur, che passione!
Veramente mi riferivo a questa:
l'altra è sempre un bastarda inglese ma è più affine al textura (se si confronta il modo di fare le "a" la cosa appare più evidente) e, oltretutto, non mi è venuto neppure un gran che.
l'altra è sempre un bastarda inglese ma è più affine al textura (se si confronta il modo di fare le "a" la cosa appare più evidente) e, oltretutto, non mi è venuto neppure un gran che.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Fraktur, che passione!
Hops! pensavo ti riferissi a quella proprio per via delle analogie con il Textura da cui deriva il Fraktur!
Le prove continuano...domani si passa dalla Parallel ai pennini da intinzione. Salvo complicazioni (shopping, parenti, amici, shopping, parenti, amici..shopping...parenti...amici....sh....
)
Le prove continuano...domani si passa dalla Parallel ai pennini da intinzione. Salvo complicazioni (shopping, parenti, amici, shopping, parenti, amici..shopping...parenti...amici....sh....

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela