Certo Daniela, ci mancherebbe
Comunque volevo dire che per poterlo vedere (il pennino sorridente) bisogna proprio avvicinarlo agli occhi.
Scusa l'entusiasmo, ma è davvero la prima volta che provo un pennino così fine e scorrevole su di una stilografica economica.
Eh, lo so, sono favolosi! Ricordo la prima volta che la mia 78G ha posato la punta del pennino sulla carta: magia!
Per non parlare delle tre Penmanship con pennini EF, o della Prera che a mio avviso esteticamente è una delle penne (del segmento cui appartiene) più belle in assoluto!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Irishtales ha scritto:Eh, lo so, sono favolosi! Ricordo la prima volta che la mia 78G ha posato la punta del pennino sulla carta: magia!
Per non parlare delle tre Penmanship con pennini EF, o della Prera che a mio avviso esteticamente è una delle penne (del segmento cui appartiene) più belle in assoluto!
Quindi me le consigli?La Prera è davvero bella, sì.
Piccolo O.T. : mi è arrivato il Parrallel Pen Lo sto testando e durante le feste scriverò una recensione...
Bene!!! Con la Parallel all'inizio bisogna prenderci un po' la mano, ma per esercitarsi in calligrafia è ottima.
La Prera è bella davvero. Ha un design moderno e misurato, non sfigura in nessuna occasione.
Quanto sono OT?!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Fenice ha scritto:Ho una domanda: l'impugnatura é "gommosa" come le Lamy Nexx o é di plastica dura come le Safari?
Ciao Barbara "Fenice".
Plastica dura.Grigio scuro trasparente il corpo pennino.Il barilotto è grigio scuro pe tutte;cambia solo il colore del cappuccio.
Fenice ha scritto:Ho una domanda: l'impugnatura é "gommosa" come le Lamy Nexx o é di plastica dura come le Safari?
L'impugnatura è di plastica dura come per la Safari, e come quella della Safari è sagomata a triangolo per facilitare una presa corretta. Direi che la penna è stata pensata come diretto concorrente, vista anche la fascia di prezzo. Devo dire che stilisticamente la Safari mi piace molto di più, ma la scorrevolezza del fine e la precisione del tratto della Kakuno è veramente un altro pianeta. Sui medi le differenze non sono significative, ma sul fine la Safari non gli lega neanche le scarpe.
Mi sapete dire se la Pilot Kakuno è compatibile con entrambi i converter CON-50 e CON-70 o solo con uno? E la 78G?
Ringrazio in anticipo per le risposte e saluto tutti.
Yanez ha scritto:Mi sapete dire se la Pilot Kakuno è compatibile con entrambi i converter CON-50 e CON-70 o solo con uno? E la 78G?
Ringrazio in anticipo per le risposte e saluto tutti.
Il CON-70 non lo so, il CON-50 si, sia per la Kakuno che per la 78G (la mia 78G lo usa con profitto da mesi).
Arrivata la Kakuno, ordinata sulla baia con cappuccio celeste, arrivata con cappuccio rosa, uffa!
A parte il colore devo dire che ha una finezza e precisione di tratto impressionanti, sembra un rapido o comunque uno strumento tecnico. E' un oggetto notevole in incognito.
Guardando qui https://www.gouletpens.com/nib-comparison-tool sembra che:
- il pennino F della Pilot Kakuno lasci un tratto più sottile del pennino F della Pilot Prera;
- il pennino M della Pilot Kakuno lasci un tratto più sottile del pennino F della Platinum Preppy / Plaisir;
è davvero così?