Identificazione penna con pennino Rexor e suo ripristino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
SJONES81
Artista
Artista
Messaggi: 151
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor e suo ripristino

Messaggio da SJONES81 »

Salve a tutti,
da mesi ormai contemplo rispettoso e con affetto la penna che fu di mio nonno e che giace inutilizzata da almeno 25 anni nel cassetto cercando il coraggio necessario per metterci mano. La osservo e cerco di risolvere l'enigma delle sue origini, ma gli sforzi, limitati dalla mia inesperienza, non danno buoni risultati.

Grazie ai vostri preziosissimi consigli del wiki e del forum sto tentando di resuscitare la penna, ma, ahimè, è una battaglia dura da combattere. Potete immaginare in che condizioni l'ho trovata. Penso che il nonno, quando l'ha riposta per l'ultima volta nel cassetto, non immaginava che mai più l'avrebbe utilizzata e che nessuno l'avrebbe più considerata per tanti anni. Tant'è che quasi mi dispiace di ridestare "la dormiente" dal suo sonno ventennale.

Torniamo al tema centrale dell'argomento: tanto per ripartire col piede giusto, vorrei scoprire almeno la marca e, magari, anche il modello della penna.
Vi allego alcune foto (scusate la qualità delle immagini, se necessario domani provo a fare di meglio):
il sistema di caricamento dovrebbe essere a stantuffo.
il sistema di caricamento dovrebbe essere a stantuffo.
IMG_2519.JPG (367.92 KiB) Visto 1736 volte
lunghezza: 13 cm chiusa ; 11,5 senza cappuccio; la clip del tappo non c'è più; la cupoletta del tappo è nera opaca; gli inerti sono argentati, ma forse un tempo erano dorati.
lunghezza: 13 cm chiusa ; 11,5 senza cappuccio; la clip del tappo non c'è più; la cupoletta del tappo è nera opaca; gli inerti sono argentati, ma forse un tempo erano dorati.
IMG_2518.JPG (318.53 KiB) Visto 1736 volte
sul pennino leggo: <br />REXOR <br />585 <br />14 c
sul pennino leggo:
REXOR
585
14 c
IMG_2515.JPG (88.25 KiB) Visto 1736 volte
Aprirò una discussione nella sezione opportuna per avere qualche informazione più dettagliata sulle modalità di "rianimazione", fermo restando che ancora non riesco a capire se sono operazioni che posso compiere io, o se è il caso di affidare il miracolo a santi esperti.

Vi ringrazio anticipatamente,
un cordiale saluto.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da Andrea1979 »

Bellissima ! Ma è in legno?
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
SJONES81
Artista
Artista
Messaggi: 151
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da SJONES81 »

Salve Andrea1979,
non sono esperto e non so dirti in quale marteriale sia realizzata, ma posso dire con sufficiente convinzione che non é in legno, anche se la prima impressione che si ha é proprio questa... per il colore e le striature/venature.
Scusate per la scarsa qualità delle foo, mi rendo conto che non é facile capire quali sono le caratteristiche della penna con l'ausilio delle immagini che vi ho inviato.
Mi dispiace molto di non aver trovato informazioni sulla penna perché, dopo i primi giorni di bagnetto, mi sono reso conto che non tutto funziona come dovrebbe e potrei avere bisogno di pezzi sostitutivi e, soprattutto, di informazioni per disasseblarla. Continuo a sperare che qualcosa salti fuori.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da Andrea1979 »

SJONES81 ha scritto:Salve Andrea1979,
non sono esperto e non so dirti in quale marteriale sia realizzata, ma posso dire con sufficiente convinzione che non é in legno, anche se la prima impressione che si ha é proprio questa... per il colore e le striature/venature.
Scusate per la scarsa qualità delle foo, mi rendo conto che non é facile capire quali sono le caratteristiche della penna con l'ausilio delle immagini che vi ho inviato.
Mi dispiace molto di non aver trovato informazioni sulla penna perché, dopo i primi giorni di bagnetto, mi sono reso conto che non tutto funziona come dovrebbe e potrei avere bisogno di pezzi sostitutivi e, soprattutto, di informazioni per disasseblarla. Continuo a sperare che qualcosa salti fuori.

Purtroppo io non non sono in grado di aiutarti, ma certamente qui troverai qualcuno che ti darà l'indicazione corretta.
Tienici aggiornati...
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Avatar utente
Stefano67
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carmignano (Po)

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da Stefano67 »

... vedo che in rete non compare quasi niente e quello che si vede confonde le idee.
Con riferimenti agli anni '30/50 Rexor parrebbe poter essere un piccolo produttore tedesco, pennini simili al tuo sono in vendita in Germania come pezzi sfusi.
Con riferimento agli anni più recenti appare Rotring.

Non sono proprio un esperto, ma il pennino è comunque in oro e quindi penso che il produttore dovesse avere un minimo rilievo...
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da piccardi »

Il marchio mi è completamente sconosciuto, non compare nel libro della Jacopini, né nell'archivio italiano dei marchi.
Il pennino però di buona qualità e la penna ad occhio è in celluloide, difficile comunque stabilirne una datazione, potrebbe essere dagli anni '30 fino ai '50. Il caricamento è a stantuffo a quel che si vede, ed è probabile che si possa aprire svitando il meccanismo dal corpo penna, ma senza vederla in mano è difficile da dire.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da Ottorino »

Struscia forte il corpo o il fondello su un pezzo di carta e annusa se sa di canfora.
Se si è celluloide.
Confermo che sembra un caricamento a stantuffo, ma non essendo una penna conosciuta è difficile dire come operare.
Quasi sicuramente c'e' da rifare la guarnizione che verosimilmente sarà in sughero.
Qui trovi qualcosa sia di generale e che particolare ma non di specifico per la tua penna.

http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione

Considera che la parte posteriore potrebbe essere tenuta in sede o a incastro/interferenza o mediante una filettatura.
Spesso questa filettatura è sinistra, ovvero si svita in senso orario, contrariamente a tutte le filettature comuni.

Inoltre potrebbe darsi che si possa smontare anche la parte davanti, (la sezione) e anche questa potrebbe essere

1) incollata = non rimuovibile
2) incollata con gommalacca = rimuovibile con calore accorto
3) filettata e incollata con gommalacca.

A complicare le cose anche il meccanismo posteriore potrebbe essere incollato/sigillato con gommalacca e quindi richiedere calore per lo smontaggio.

Non è nulla di complicato, se ti assumi tutti i rischi del caso e procedi con calma.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
SJONES81
Artista
Artista
Messaggi: 151
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da SJONES81 »

Grazie a tutti voi! Come sempre, i vostri contributi sono preziosissimi.

Il mistero si infittisce! :) Le informazioni che mi avete fornito riguardo all'identificazione della penna mi sembrano importanti e mi inducono ad approfondire la ricerca.

Poichè in questi giorni sono un po' indaffarato, rinvierò le operazioni di riparazione a giorni migliori, soprattutto perchè non ho nessuna intenzione di intervenire con l'ansia di dover fare presto. Cose come queste richiedono una grande pace mentale, giusto Ottorino? ;)
Intanto, continuo a fare il "bagnetto" alla penna sostituendo l'acqua di frequente.

Una parte della sezione scrivente sono riuscito a smontarla dopo i primi giorni di lavaggio senza alcuno sforzo sulle parti.
sezione scrivente.jpg
sezione scrivente.jpg (52 KiB) Visto 1571 volte
La rotella sotto il falso fondello comincia a ruotare, anche se con un po' di resistenza, e l'asta dello stantuffo si sposta in su e in giù regolarmente.

Ho, però, due brutte notizie che avvalorano le supposizioni di Ottorino:
-l'asse dello stantuffo sale e scende, ma è staccato dalla testa (dalla guarnizione finale);
-l'inchiostro incrostato e presente anche dietro la testa dello stantuffo.

vi terrò aggiornati e farò delle foto migliori.
Grazie ancora a tutti.

P.S.: dato che la conversazione sta deviando verso argomenti più inerenti al reparto tecnico, è il caso di aprire un nuovo argomento nella sezione adatta?
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
SJONES81
Artista
Artista
Messaggi: 151
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da SJONES81 »

Una informazione che spero possa tornare utile:
non escludo che la penna sia stata acquistata all'estero, in particolare in Svizzera, dato che mio nonno ha vissuto a Zurigo per quasi 40 anni. Potrebbe essere una marca svizzera, oppure austriaca? Un fornitore di ricambi tedesco, se non ho capito male, la indica come una marca italiana, ma le informazioni riportate gentilmente da Simone escludono questa ipotesi. Indagherò...
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Identificazione penna con pennino Rexor

Messaggio da Ottorino »

SJONES81 ha scritto: Ho, però, due brutte notizie che avvalorano le supposizioni di Ottorino:
-l'asse dello stantuffo sale e scende, ma è staccato dalla testa (dalla guarnizione finale);
-l'inchiostro incrostato e presente anche dietro la testa dello stantuffo.
Ho spostato e cambiato il titolo.
Tieni a mollo tutta la penna e aspetta che l'acqua lubrifichi il tutto. Semmai qualche goccia di ammoniaca t'aiuta nel discioglimento della polvere d'inchiostro.
Pace mentale ? senz'altro !! ;) ;)
Il difficile è riuscire a mantenerla "dopo".
Quando ti si tronca qualcosa !!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”