Attenzione agli inchiostri neri ??

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
raffaele90

Attenzione agli inchiostri neri ??

Messaggio da raffaele90 »

Il disastro è accaduto con la frazione di Aurora nero che tenevo all' interno di un calamaio Diamond 50 da circa 3 mesi o poco più.
Quest' ultimo mese ho intasato un paio di penne, in particolar modo una Pelikan M205 che ad ogni 3 cicli di carica si intasava sistematicamente registrando una riduzione consistente del flusso d'inchiostro. L' inchiostro nel calamaio sembrava in buone condizioni e non avevo notato alterazioni particolari. Ho incolpato l' età e l' uso incessante di questa penna per praticamente tutti i miei scritti salvo accorgermi in seguito che l' inchiostro era "andato a male".
Ho svuotato il calamaio accorgendomi solo in seguito della sgradevole presenza di una cospicua quantità di sedimentazioni simil sabbiose di colore marrone, tendenti al rosso. Adesso tutti i miei alimentatori che sono stati carichi con Aurora recentemente, sono in ammollo in una bacinella piena d'acqua e l' inchiostro e stato gettato e sostituito con una frazione nuova d' inchiostro.
Il consiglio che posso darvi da questa mia esperienza è di consumare velocemente i neri oppure scrivere con inchiostro blu. Vi consiglio inoltre di non pescare inchiostro dalla boccetta originale ma di frazionarlo, sopratutto se non scrivete molto, evitando quindi di alterare completamente l' inchiostro con il trascorrere dei mesi.

Ringrazio Vikingo60 che, dopo avergli parlato di questi continui intasamenti, mi ha raccontato di aver avuto problemi in passato con nero Aurora che presentava in soluzione proprio questi sedimenti di color marrone. L' inchiostro Aurora resta sempre ottimo ma purtroppo, come altri, si deteriora molto velocemente. Sono rimasto particolarmente sorpreso in quanto ho avuto un Perle Noire della Herbin per quasi un anno e sono riuscito a consumarlo completamente senza registrare problemi.

Spero adesso di non avere impedimenti con gli alimentatori; nel caso mi affiderò come sempre all' ottima sezione riparazioni ;)
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da fabri00 »

In base a quale criterio ritieni che cio' possa succedere solo ai neri e non ai blu?
Neofita a chi ?
raffaele90

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da raffaele90 »

Mai viste muffe in un inchiostro blu... altre persone mi hanno confermato questo. Non so dirti quale sia la ragione precisa. E' ovvio che anche un blu, come qualsiasi altro inchiostro, possa alterarsi ma dalla mia personale esperienza ciò avviene con più difficoltà, ragion per cui ho potuto caricare tranquillamente un blue royal aperto da 4 anni senza questo avesse subito alcun tipo di deterioramento in grado di danneggiare la penna.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da fabri00 »

Ho dei neri aperti da 15 anni che non hanno fatto una piega, e un rosso bordeaux montblanc che ha fatto del precipitato.
Non ti so dire il perche di questo, ma non ho elementi per dire che sia una problematica solo dei neri.
Neofita a chi ?
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da roberto v »

raffaele90 ha scritto:Mai viste muffe in un inchiostro blu... altre persone mi hanno confermato questo. Non so dirti quale sia la ragione precisa. E' ovvio che anche un blu, come qualsiasi altro inchiostro, possa alterarsi ma dalla mia personale esperienza ciò avviene con più difficoltà, ragion per cui ho potuto caricare tranquillamente un blue royal aperto da 4 anni senza questo avesse subito alcun tipo di deterioramento in grado di danneggiare la penna.
Forse perchè il Royal contiene Blu di Metilene, che se non erro è un disinfettante. Ci sta che contribuisca a neutralizzare i batteri
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Resvis71 »

Piccolo contributo.Questo calamaio di Pelikan 4001 Royal Blue lo acquistai nel 1988 insieme alla mia prima stilografica, la Pelikan M400.Come nuovo...
image.jpg
image.jpg (228.12 KiB) Visto 2634 volte
Massimiliano
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da gbiotti »

Parli di sedimenti presenti nel calamaio Diamond 50 ma non presenti nel calamaio Aurora da cui hai trasferito l'inchiostro.

E' una mera ipostesi, ma prima di pensare ad un problema proprio dell'inchiostro sarei propenso a considerare una contaminazione di quanto presente nel Diamond 50.
Non ho il nero aurora, ma posseggo un flacone di blu Aurora che, aperto almeno due anni fa, uso ogni tanto senza nessun problema evidente; magari, come hai detto tu i blu sono intrinsecamente piu' durevoli, o magari il nero Aurora e' semplicemente meno resistente di altri alle contaminazioni.

[edit]

Per quanto riguarda i neri, ne' il Montblanc (ormai finito), ne' il Visconti hanno presentato problemi e tutti e due sono stati aperti un bel po' di tempo fa.

Saluti, Geraldo.
Geraldo
Albaspina
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:24
La mia penna preferita: Montblanc 149
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Contatta:

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Albaspina »

Curiosità: ho trovato in garage degli inchiostri sigillati in un cofanetto di legno, di varie marche (Pelican 4001, Montblanc, Campo Marzio e altri che non ricordo). Come ho aperto il cofanetto l'odore di umidità era notevole (il garage è molto umido). Ho provato a vedere i flaconi in controluce, ma sono del tutto opachi e non son riuscito a vedere attraverso. Avranno non meno di 10 anni, se non di più.
Che si fa in questi casi? Possibilità di residui?

G.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Resvis71 »

Albaspina ha scritto:Curiosità: ho trovato in garage degli inchiostri sigillati in un cofanetto di legno, di varie marche (Pelican 4001, Montblanc, Campo Marzio e altri che non ricordo). Come ho aperto il cofanetto l'odore di umidità era notevole (il garage è molto umido). Ho provato a vedere i flaconi in controluce, ma sono del tutto opachi e non son riuscito a vedere attraverso. Avranno non meno di 10 anni, se non di più.
Che si fa in questi casi? Possibilità di residui?

G.
Io di solito mi accerto che non ci siano residui o muffe in questo modo : prima osservo l'inchiosto guardando dal collo della boccetta, e se non ci sono muffe o altro che galleggia provvedo a travasare l'inchiostro in un calamaio pulito.
Poi vedo un po' cosa rimane nella boccetta da cui ho travasato.
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Irishtales »

Albaspina ha scritto:Curiosità: ho trovato in garage degli inchiostri sigillati in un cofanetto di legno, di varie marche (Pelican 4001, Montblanc, Campo Marzio e altri che non ricordo). Come ho aperto il cofanetto l'odore di umidità era notevole (il garage è molto umido). Ho provato a vedere i flaconi in controluce, ma sono del tutto opachi e non son riuscito a vedere attraverso. Avranno non meno di 10 anni, se non di più.
Che si fa in questi casi? Possibilità di residui?

G.
Fossi in te non li aprirei nemmeno, li terrei così intatti, per collezione!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Albaspina
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:24
La mia penna preferita: Montblanc 149
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Contatta:

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Albaspina »

Resvis71 ha scritto:Io di solito mi accerto che non ci siano residui o muffe in questo modo : prima osservo l'inchiosto guardando dal collo della boccetta, e se non ci sono muffe o altro che galleggia provvedo a travasare l'inchiostro in un calamaio pulito.
Poi vedo un po' cosa rimane nella boccetta da cui ho travasato.
Lo travasi o lo filtri, che so, con una garza? Con un colino? Con cosa si filtra l'inchiostro?
@ Irishtales: Lasciarli lì intatti per collezione, non è da me che non sono un collezionista ma uno che o usa, o userà o vende o butta.

G.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Phormula »

Prima di aprirli posta una foto,magari c'è qualche collezionista interessato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Geraldo,

il calamaio originale Aurora è stato aperto una sola volta e metà dell' inchiostro in esso contenuto è stata riversata nel calamaio Diamond 50 che è stato prima lavato e disinfettato con ossigeno attivo. Può essere che un calamaio, per come è costruito, faciliti il formarsi di muffe ma il motivo di questa degradazione è certamente da attribuirsi alle continue aperture e alle contaminazioni dovute al continuo inserimento di pennini non di certo sterili.
Ho il timore che quel calamaio predisponga anche alle muffe a causa del canaletto del semitappo; ieri ho aperto una discussione in cui ho parlato della formazione di un grumo che bloccava completamente il passaggio dell' inchiostro. Non voglio certo fare terrorismo, ora le mie penne sembrano scrivere bene, comunque visto ciò che è accaduto, una penna malfunzionante per ragioni non chiare, potrebbe essere semplicemente carica di inchiostro contaminato.

Il blue royal è fatto con il blu dimetilene?
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da Irishtales »

Raffaele, se può esserti utile, io ho ben due calamai Aurora nero, entrambi avviati (uno a casa e uno in studio quasi finito) e in nessuno dei due ci sono precipitati, muffe o odori strani. Sarà anche un caso, ma il mio è perfetto come la prima volta che ho aperto la boccetta.
Non li ho mai travasati in altri calamai, perciò non so dire quanto possano essere facilmente contaminabili in flaconi non a tenuta perfettamente ermetica.
Tuttavia escluderei che i neri siano più soggetti di altri colori a questo genere di problemi. Gli unici inchiostri in cui ho riscontrato qualche problema sono stati il Diamine Light green inviato per farlo testare a Michele, e il marrone Pelikan, che presenta però solo incrostazioni superficiali a ridosso dell'imboccatura ma l'inchiostro all'interno del flacone è perfetto. Tutti i miei neri in calamaio, dallo Skrip Sheaffer, al Lamy nero, al Delta, al Pelikan 4001, all'Aurora, non mi hanno mai dato problemi di sorta.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
raffaele90

Attenzione agli inchiostri neri

Messaggio da raffaele90 »

Daniela, ciò che scrivi non mi sorprende. Vikingo60 si è lamentato del fatto che il Perle Noire della Herbin fosse suscettibile alle muffe già dopo pochi mesi dall' apertura ma io ti dico di averlo usato per quasi un anno, travasandolo varie volte senza avere problemi. Un mio amico ha un Mont Blanc nero da due anni e lo usa ancora nonostante sia "scaduto" da parecchio tempo; gliel' avevo regalato io un anno fa dopo aver comprato l' Herbin. Può essere che alcuni fattori che non conosco contribuiscano al formarsi di queste schifezze. Avrei dovuto analizzare chimicamente o provare a piastrare i residui marroncini per capire di cosa si trattasse esattamente :mrgreen:
Mi sorprende invece ciò che mi dici in seconda battuta; ho sempre pensato che i neri fossero i più soggetti ad avere problemi. Al momento ho avuto problemi solo con i neri, anche con uno sheaffer nero che aveva intasato un alimentatore Twsbi.
Probabilmente sono stato solo molto fortunato :D
Il 4001 brilliant black è un capitolo a parte. Nonostante ciò che si dice in giro, posso dirti di non aver mai visto muffe al suo interno ma in compenso non ho mai capito come facciate ad usarlo, è denso è poco scorrevole. Ho onestamente pensato che nella mia zona arrivino 4001 diversi da quelli che usate voi. Comunque non intendo riaprire una polemica aperta molti mesi fa :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”