Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
apro questo argomento sperando di non creare doppioni, nel caso mi sia sfuggito qualche discorso già fatto.
Andando alla ricerca di un inchiostro blu-nero in cui la componente nera sia predominante, leggendo qua e là varie opinioni sono giunto alla conclusione che gli inchiostri che possono fare al caso mio sono il Sailor blue-black ai nano pigmenti e il Diamine Registrars di composizione ferrogallica.
Sapreste dirmi se questi due inchiostri siano utilizzabili senza problemi sulle penne antiche?

Grazie anticipatamente
Filippo
lolnarcan
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Chieti

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da lolnarcan »

Nel Sailor purtroppo la componente predominante è il blu, anche tendente al verde, quindi non credo che soddisferebbe la tua voglia di blu nero con nero predominante.. Per i ferrogallici c'èil discorso acidità, che magari potrebbe essere fastidioso con i pennini in oro, ma con una regolare igienem la penna non dovrebbe soffrirne. Soprattutto con i flussi eccezionali delle vintage, i ferrogalalici per me diventano la perfezione, con uno shading pazzesco.

Altrimenti usa i platinum mix free, e gioca a fare l'alchimista. Sono tutti waterproof, che io ricordi.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da Irishtales »

Ciao Filippo, l'argomento interessa molto anche me, non ne posso più di inchiostri lavabili, persino i pennarelli scolastici sono più persistenti!
Ti segnalo un interessantissimo articolo di Richard Binders che abbiamo già più volte segnalato, ma è sempre utile da tenere a mente:

http://www.richardspens.com/?page=ref/care/inks.htm
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da piccardi »

Sulle antiche i ferrogallici sono probabilmente meglio dei nano pigmenti. Questo posto che siano sufficientemente antiche però, nel senso che ebanite ed oro sono materiali resistenti agli acidi, per l'acidità dei ferrogallici non gli fa nulla. In genere questo vale anche per la buona parte delle penne in celluloide, che hanno la seizione in ebanite e l'inchiostro nel gommino. Non conosco la resistenza agli acidi della celluloide e le penne con pennini in acciaio sono invece assai poco resistenti all'acidità.

I nanopigmenti è una tecnologia relativamente nuova, il problema più probabile restano gli intasamenti nel lungo periodo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
raffaele90

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Filippo,

ti dirò qualcosa di banale e probabilmente fuori luogo. Hai mai pensato di provare con degli inchiostri autoprodotti? Parlo di una miscela di nero e blu da testare per qualche mese da su una penna di scarso valore verificando anche il valore di pH e l' eventuale formazione di depositi nel tempo.

A presto.
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da FilippoP »

lolnarcan ha scritto:Nel Sailor purtroppo la componente predominante è il blu, anche tendente al verde, quindi non credo che soddisferebbe la tua voglia di blu nero con nero predominante
Strano, ho letto da più fonti che il Sailor si caratterizza proprio per essere un blu-nero tendente al nero. A questo punto mi viene però il dubbio che si riferissero al Sailor Jentle, non alla versione con i nano pigmenti.
Filippo
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Nano pigmenti, ferrogallici e penne antiche

Messaggio da FilippoP »

Irishtales ha scritto:Ti segnalo un interessantissimo articolo di Richard Binders che abbiamo già più volte segnalato, ma è sempre utile da tenere a mente:

http://www.richardspens.com/?page=ref/care/inks.htm
piccardi ha scritto:Sulle antiche i ferrogallici sono probabilmente meglio dei nano pigmenti. Questo posto che siano sufficientemente antiche però, nel senso che ebanite ed oro sono materiali resistenti agli acidi, per l'acidità dei ferrogallici non gli fa nulla. In genere questo vale anche per la buona parte delle penne in celluloide, che hanno la seizione in ebanite e l'inchiostro nel gommino. Non conosco la resistenza agli acidi della celluloide e le penne con pennini in acciaio sono invece assai poco resistenti all'acidità.

I nanopigmenti è una tecnologia relativamente nuova, il problema più probabile restano gli intasamenti nel lungo periodo.

Simone
Grazie. Nel dubbio, penso che continuerò a usare gli inchiostri "comuni" (non saprei come altro definirli).
Filippo
Rispondi

Torna a “Inchiostri”