
Alla faccia dei primi passi

Mi piace molto il Delta rosso...
Corrisponde all'incirca al Brause da 1 millimetroGiverny71 ha scritto:Fatto una prova con un pennino Mitchell, non so dire che misura, scusate, ma sopra c'e' un 4, se puo' essere utile.
Le parallel pen hanno un pennino composto da due lamine di acciaio accoppiate in mezzo alle quali scorre l'inchiostro. Hanno un tratto molto morbido ed abbastanza netto, buon compromesso tra praticità e qualità del risultato: non le userei per un lavoro di pregio, ma per portarsele dietro ovunque e per cominciare a studiare sono ottime. Unico neo le dimensioni del pennino: il più piccolo è da 1,5 millimetri cosa che, se va benissimo per lo studio, è un po' abbondante, per esempio, per un indirizzo su una busta.Giverny71 ha scritto:Cavolo! Belle anche queste! Che strano moderno sistema di pennino..
In effetti è il sistema per ottenere i migliori risultati.Giverny71 ha scritto:Ora, sto provando a scrivere le lettere una per una, seguendo il manuale. Voglio capire come funziona, per bene e imparare a scriverle senza doverle guardare.
Infatti, anche il pennarello Pilot mi sembra troppo grande..e mi chiedevo proprio questo..a dover scrivere normalmente, non per studio, verrebbero lettere di Polifemo, credo..il più piccolo è da 1,5 millimetri cosa che, se va benissimo per lo studio, è un po' abbondante, per esempio, per un indirizzo su una busta.
Si, ho visto il negozio dello spacciatore..stavo facendo l'elenco..courthand ha scritto:Sono quelli che uso regolarmente: si adattano perfettamente alla mia "manaccia" piuttosto rude. Se non li trovi dalle tue parti c'è sempre il negozio on-line dello spacciatore preferito da Daniela![]()
A proposito delle tue parti, lo sai che l'abbazia di Montecassino fu, tra il 900 ed il 1300, centro dello sviluppo di una forma calligrafica autoctona di rara bellezza (anche se,in verità, difficilmente leggibile), la scrittura beneventana, che si diffuse poi in tutta l'Italia del Sud e perfino negli insediamenti in Dalmazia?
Non è Giverny,ma insomma...
Ma no..e' solo che mi piace tutto cio' che e' bello e che, in qualche modo, ruota intorno all'arte, scrittura compresa, ora..Irishtales ha scritto:Che meraviglia! E' strabiliante vedere come qualsiasi cosa tu faccia, Brunella, riesca bene!
La scrittura Beneventana...sarebbe un bellissimo tema da approfondire...
Buona idea!courthand ha scritto:Va bene, non appena ho un po' di tempo tiro giu qualcosa dal testo del Loewe che vi assicuro é magnifico
Ti fissi? Tu?? Ma nooooooo!!Monet63 ha scritto:Ho appena fatto il grave errore di andare a curiosare su google, con parole chiave "scrittura beneventana".
Davvero notevole, e molto interessante...
Ah, l'errore consiste nel fatto che mi fisso facilmente sulle cose che mi piacciono.
Hehehhe...l'ho buttata lì, speravo proprio che Alessandro raccogliesse l'invito...Giverny71 ha scritto:Piano piano approfondiremo.
Irishtales ha scritto:Hehehhe...l'ho buttata lì, speravo proprio che Alessandro raccogliesse l'invito...Giverny71 ha scritto:Piano piano approfondiremo.