Parker Jotter asfittica

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Parker Jotter asfittica

Messaggio da vito72 »

Per l'ennesima volta ho provato a rimettere in marcia la mia vecchia Jotter, non vale niente, ma ci sono affezionato anche perchè mi ha praticamente accompagnato dappertutto negli ultimi dieci anni circa. Ci ho scritto di tutto, ho studiato varie cose.. Anche se il cappuccio ormai tiene poco e il pennino inizia a mostrare i segni del tempo, non appena ruoto di un decimo il senso di scrittura, la penna non va più bene. Ma se fossero solo questi i problemi mi accontenterei, il punto è che da un giorno all'altro verso febbraio la penna ha iniziato a grattare, ad essere asfittica ho provato a sistemare i rebbi, li ho aperti, richiusi, ripetuti lavaggi, cartucce differenti inchiostri, converter, ma niente di niente. Ora da una settimana sto riprovando, ho riallargato un poco i rebbi con l'ausilio della lama di un cutter, il primo giorno scriveva benissimo, fliusso abbondante come prima, era perfetta con il blu black, poi man mano sempre lo stesso problema, come se i rebbi tornassero a stringersi per un effetto memoria. Ora dopo mezza pagina diventa asfittica gratta, insomma è insopportabile.
Ha un pennino M inoltre sto provando il blu black 4001 con alimentazione a converter. Qualche suggerimento per provare a ripristinarla? Grazie.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Parker Jotter asfittica

Messaggio da Phormula »

Il 4001 Blue-Black è uno degli inchiostri più magri come flusso che esistano e se lo lasci seccare, tende a fare depositi.
Esige una penna dal flusso abbondante.

Taglia la testa al toro e provala con il Lamy Blue o con il Pelikan 4001 Royal Blue o con il Waterman Florida (o come cavolo si chiama adesso) Blue, che sono tre inchiostri "no problem", e vedi come va.
Se i problemi permangono, allora torni a lavorare sulla penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Parker Jotter asfittica

Messaggio da vito72 »

Phormula ha scritto:Il 4001 Blue-Black è uno degli inchiostri più magri come flusso che esistano e se lo lasci seccare, tende a fare depositi.
Esige una penna dal flusso abbondante.

Taglia la testa al toro e provala con il Lamy Blue o con il Pelikan 4001 Royal Blue o con il Waterman Florida (o come cavolo si chiama adesso) Blue, che sono tre inchiostri "no problem", e vedi come va.
Se i problemi permangono, allora torni a lavorare sulla penna.
Già provata con waterman violette, 4001 turchese, lamy nero, lamy viola, parker quink black, niente, anche se le prove sono antecedenti all' ultimo allargamento dei rebbi.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Parker Jotter asfittica

Messaggio da Ottorino »

Prova ad alzare (poco!!!) le ali del pennino. Disassa un po' lo spazio tra le punte. Ma qualche volta serve
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Parker Jotter asfittica

Messaggio da vito72 »

Ho provato giusto di un poco ma di più non so già i rebbi iniziano a puntare verso l'alto. Ci provo a scrivere un poco e ti aggiorno. Quoto Phormula mi sa che mi tocca togliere il blue black e provare qualche altra cosa.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Parker Jotter asfittica

Messaggio da vito72 »

Ieri ho caricato il diamine oxblood, inchiostro molto fluido con tempi di asciugatura abbastanza lunghi, e meraviglia! La penna è tornata ad essere quella di sempre, non ho toccato nemmeno i rebbi, fila come se non fosse mai successo niente, oltretutto con il converter! Io questa penna l'avevo sempre usata con cartucce parker quink e mai un problema, i guai erano iniziati quando decisi di provare altri inchiostri, oggi ho scritto molte pagine, ho consumato quasi tutto il converter, e mai un problema, la penna è ritornata nel mio portapenne abituale!
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”