Risme Clairefontaine

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Risme Clairefontaine

Messaggio da Simone »

Intendo quelle da fotocopiatrice, formato A4. Ho visto che c'è sia 80 gr che 60. Qualcuno le conosce? Le ha mai provate? Sarei curioso di sapere se hanno tutte le peculiarità del marchio clairefontaine ;)
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Risme Clairefontaine

Messaggio da maczadri »

Io ne ho presa una, ma con una grammatura superiore a quella che menzioni e a memoria non ricordo, però posso confermare la qualità della carta.
Luca
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Risme Clairefontaine

Messaggio da Alexander »

Posso chiedervi, via MP naturalmente, indicazioni su dove poterle acquistare? Grazie.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Risme Clairefontaine

Messaggio da maczadri »

Io non posso consigliarti nulla di negozi on-line in quanto la mia l'ho comprata in una cartoleria non molto distante da dove abito, abbastanza fornita.
Luca
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Risme Clairefontaine

Messaggio da Simone »

Ho visto le grammature possibili.: oltre a 60 e 80, anche 90, 110 e 160. Se ê una di quelle è se la qualità della carta è la solita Clairefontaine, bene! :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Risme Clairefontaine

Messaggio da Irishtales »

Stiamo parlando della linea Clairalfa? Sono tentata di provare anche io; la qualità della comune carta da fotocopie di altre marche, anche la migliore (o meglio, la più costosa) finora provata, con la gran parte degli inchiostri è disastrosa.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Risme Clairefontaine

Messaggio da Monet63 »

Al momento non sono riuscito a trovare una carta in risma che sia decente, con l'unica eccezione di una risma economica (megastore cinese) che al momento è risultata essere la migliore. Avevo visto in giro sul web alcune risme di Clairalfa, ma non le ho mai trovate nelle cartolerie della mia zona, e quindi non ho potuto provarle. La discussione mi interessa, resto in attesa (dov'è lo smile con i pop-corn?).
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Giverny71
Artista
Artista
Messaggi: 298
Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Risme Clairefontaine

Messaggio da Giverny71 »

Monet63 ha scritto:Al momento non sono riuscito a trovare una carta in risma che sia decente, con l'unica eccezione di una risma economica (megastore cinese) che al momento è risultata essere la migliore. Avevo visto in giro sul web alcune risme di Clairalfa, ma non le ho mai trovate nelle cartolerie della mia zona, e quindi non ho potuto provarle. La discussione mi interessa, resto in attesa (dov'è lo smile con i pop-corn?).
Et voilà! :D :)
Allegati
popcorm.gif
popcorm.gif (12.82 KiB) Visto 4770 volte
"Chiudo gli occhi per vedere.."
Paul Gauguin
--------------------------

Immagine
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Risme Clairefontaine

Messaggio da maczadri »

Quella che ho comprato io è la DCP Digital Color Printing da 100gr. L'ho utilizzata per stamparmi l'agenda 2014 è, la stilo la tollera bene.
Luca
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Risme Clairefontaine

Messaggio da Simone »

Clairalfa, il prezzo è giusto! :lol:

Anche io mangio i popcorn in attesa ;) ho troppi esperimenti in corso per aggiungerne un altro
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Risme Clairefontaine

Messaggio da Irishtales »

Penso che proverò le risme da 80 gr\mq. Appena sarò in riserva con le attuali Fabriano che per le stilo non sono molto adatte, anche se sarebbe meglio dire che non sono adatte ad alcuni inchiostri che uso su determinate stilo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Risme Clairefontaine

Messaggio da Resvis71 »

Anch'io sono in alto mare con la carta....
Attendo, ma invece dei pop corn mi sgnaffo le olive verdi dolci :P
Massimiliano
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Risme Clairefontaine

Messaggio da Phormula »

La carta delle risme per stampante laser mal si sposa con la penna stilografica, perchè una certa porosità e rugosità superficiale sono utili per evitare gli inceppamenti nella stampante e per favorire la presa del toner.
Ci vorrebbe la vecchia carta uso mano in fogli A4, che si vendeva ai tempi in cui le lettere si scrivevano a mano o a macchina, quella che i produttori per questioni di marketing identificavano con caratteri cinesi sulla copertina del blocco o della risma. Io usavo quelle risme al liceo, poi le foravo e le archiviavo nei quadernoni ad anelli, ma penso che oggi siano introvabili.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Risme Clairefontaine

Messaggio da Irishtales »

A mio avviso il parametro importante perché una carta sia adatta agli inchiostri stilografici, è la densità e la composizione dei collanti. Su carte (o cartoncini pregiati) molto ruvide ma compatte, si scrive benissimo senza spiumaggi o bleed through. Parimenti ho provato carte molto lisce, che spiumano anche con un tratto EF, una catastrofe!
Come già detto non ho provato le Clairalfa, comunque sono carte multifunction, non specificamente pensate per il laser. Nella presentazione del prodotto, sul sito ufficiale, specificano che con le stampanti inkjet si ha una migliore definizione e nessun bleeding. Vedremo se anche con gli inchiostri stilografici se la cavano allo stesso modo ;)
Del resto quella provata da Luca è la DCP Digital Color Printing specificamente pensata per le stampe laser a colori; se quella è adatta, è molto probabile che lo siano anche le altre...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
sangrisano
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sumirago (Varese)

Risme Clairefontaine

Messaggio da sangrisano »

Ho appena comprato una risma di Clairefontaine DCP da 120gr, e confermo la qualità eccellente anche con inchiostri particolarmente fluidi (Diamine etc.) che invece presentano feathering e bleed-through con la normale carta da stampante laser.
Unico neo il prezzo (€7,50 per 250 fogli).
Sono rimasto per qualche ora senza connessione Internet, e ho conosciuto delle persone stupende qui a casa.
Dicono di essere la mia famiglia.
Immagine
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”