Il countdown natalizio è ormai iniziato ed io ancora non so che pesci prendere, pensavo ad un vinile dei Beatles "Love Songs"
ma vorrei "Qualcosa che mi faccia pensare solo a te", chi ha già le idee chiare? (Sì voglio rubacchiare qualche idea)
Mio marito, invece, ci ha già pensato da sé ... si è autoregalato un basso elettrico nuovo.
Stando a quanto ha speso ... gli renderò ben presto "pan per focaccia"
Trovandomi, come si suol dire, "con le pezze al..." penso che gli regalerò un libro... a lui piacciono molto i libri con le immagini storiche della sua città. Inoltre penso che gli offrirò parte di un breve soggiorno in Toscana dove pensiamo di raggiungere degli amici per capodanno.
Visto che si sta appassionando alle penne, le ho regalato già una Aurora Africa Biro, Una Herbin demo ed una Herbin nera, una Pelikan 105 Biro ed un portapenne 2 posti MarKiaro color arancio e penso che per ora possa bastare. Poi a Natale sicuramente qualche altra penna.
Ultima modifica di insidemau il martedì 3 dicembre 2013, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Io alla mia ragazza ho gia' preso l'ultimo romanzo di Vargas Llosa e qualche profumo alla vaniglia della BodyShop (oramai in Italia sono introvabili!).
In merito agli ebook readers, avrei giusto u paio di commenti.
Io personalmente trovo che il top del top sia un ipad. Costa un po' ma e' un gioiellino.
Soprattutto da quando c'e' ibooks anche per il portatile e' comodissimo sistemare i libri sul computer e trovarseli sistemati sull'ipad.
Ad ogni modo se l'ipad non e' un'opzione io prederei un Sony, perche' suppota piu' formati di libri degli altri.
Anche il Sony ha un software che ermette di organizzare i libri sul computer ma non e' eccezionale.
L'iPad è troppo costoso e, poi, se l'utilizzo è per la sola lettura lo schermo di un e-book reader è tutt'altra cosa per leggere di notte senza affaticare la vista!
Comunque, grazie per la segnalazione, il modello della Sony non lo avevo visto...
Per quanto riguarda il Kobo Aura, qui c'è una video recensione in italiano:
Mentre qui c'è un video confronto (in inglese) tra il Sony PRS-T3 e Kobo Aura 6"
colex ha scritto:L'iPad è troppo costoso e, poi, se l'utilizzo è per la sola lettura lo schermo di un e-book reader è tutt'altra cosa per leggere di notte senza affaticare la vista!
Comunque, grazie per la segnalazione, il modello della Sony non lo avevo visto...
Per quanto riguarda il Kobo Aura, qui c'è una video recensione:
Sono daccordo che e' troppo costoso ma non che affatichi la vista.
Dalla versione 3 l'ipad ha lo schermo retina...io sono un accanito lettore e oramai uso solo quello.
colex ha scritto:L'iPad è troppo costoso e, poi, se l'utilizzo è per la sola lettura lo schermo di un e-book reader è tutt'altra cosa per leggere di notte senza affaticare la vista!
Di questa cosa ero convinto anch'io ... fino a quando non ho iniziato ad usare l'iPad e la modalità notte di iBooks. Con l'utile conseguenza di non infastidire chi ho vicino tenendo la luce accesa.
Intendiamoci: sono un convinto detrattore dei prodotti Apple, ma sulla natura di reader dell'iPad purtroppo mi sono dovuto ricredere. Ho un "vecchio" iPad 2, e non credo ritornerei ad un ebook e-ink (ho avuto un Cybook).
colex ha scritto:L'iPad è troppo costoso e, poi, se l'utilizzo è per la sola lettura lo schermo di un e-book reader è tutt'altra cosa per leggere di notte senza affaticare la vista!
Di questa cosa ero convinto anch'io ... fino a quando non ho iniziato ad usare l'iPad e la modalità notte di iBooks. Con l'utile conseguenza di non infastidire chi ho vicino tenendo la luce accesa.
Intendiamoci: sono un convinto detrattore dei prodotti Apple, ma sulla natura di reader dell'iPad purtroppo mi sono dovuto ricredere. Ho un "vecchio" iPad 2, e non credo ritornerei ad un ebook e-ink (ho avuto un Cybook).
Ok, ma 389 euro contro i 129 del Kobo Aura dove li mettiamo?