Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Cromatografie fatte in casa
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
A gentile richiesta provvedo a illustrare il modo, casalingo ma efficace, che impiego per ottenere cromatografie degli inchiostri di cui desidero capire qualcosa in più sulla loro colorazione. Io le faccio normalmente per gli inchiostri neri, che sono quelli per i quali ho più interesse, ma naturalmente è possibile farne per inchiostri di ogni tinta al fine di evidenziare se la loro formulazione prevede la presenza di un solo colorante oppure di più coloranti. Evito spiegazioni chimico/fisiche, sui principi che reggono il manifestarsi del fenomeno cromatografico, perché sono facilmente reperibili nel Web.
Cominciamo con la foto N°01
_ Ho tagliato una striscia larga circa cm 2 da un rotolo di carta da cucina, lunga quanto uno strappo, ho ripiegato circa un centimetro ad una estremità, ho dato un punto di cucitrice e ho infilato uno stecchino nel risvolto.
Foto N°02
_ Ho preso una bottiglia vuota di plastica (in questa caso di una notissima bevanda in confezione da mezzo litro), ho infilato la striscia di carta e ho fatto un segno circa mezzo centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia stessa. Ho poi tolto la carta e messo acqua demineralizzata da ferro da stiro fino al livello segnato.
Foto N°03 e N°04
_ Ho depositato una goccia di inchiostro qualche centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia di carta che poi ho rimesso dentro la bottiglia accertandomi che la sua estremità fosse immersa nell'acqua e la parte inchiostrata ne rimanesse fuori. Una goccia è la quantità massima, se riuscite a metterne mezza la cromatografia ne guadagnerà in risoluzione.
Foto N°5/6/7
_ Immediatamente la carta comincia ad assorbire acqua che risale lungo la striscia trascinando con sé l'inchiostro di cui comincia la separazione dei coloranti. Le foto rappresentano tre momenti successivi di tutto questo, la prima a 5 minuti dall'immersione, le altre rispettivamente a 15 e 30 minuti.
Foto N°8
_ Il procedimento ha termine dopo circa 30 minuti: l'acqua che continua a risalire non ha più tracce di inchiostro.
Foto N°9
_ La striscia estratta è messa ad asciugare.
Foto N°10
_ Il risultato finale.
Allego l'elenco degli inchiostri neri di cui ho effettuato le cromatografie che potete trovare qui.
- Parker Quink
- Sheaffer Skrip (confezione precedente)
- Pelikan 4001
- Aurora
- Delta
- Montblanc (confezione precedente)
- Lamy (confezione precedente)
- Lamy
Buon divertimento!
Cominciamo con la foto N°01
_ Ho tagliato una striscia larga circa cm 2 da un rotolo di carta da cucina, lunga quanto uno strappo, ho ripiegato circa un centimetro ad una estremità, ho dato un punto di cucitrice e ho infilato uno stecchino nel risvolto.
Foto N°02
_ Ho preso una bottiglia vuota di plastica (in questa caso di una notissima bevanda in confezione da mezzo litro), ho infilato la striscia di carta e ho fatto un segno circa mezzo centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia stessa. Ho poi tolto la carta e messo acqua demineralizzata da ferro da stiro fino al livello segnato.
Foto N°03 e N°04
_ Ho depositato una goccia di inchiostro qualche centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia di carta che poi ho rimesso dentro la bottiglia accertandomi che la sua estremità fosse immersa nell'acqua e la parte inchiostrata ne rimanesse fuori. Una goccia è la quantità massima, se riuscite a metterne mezza la cromatografia ne guadagnerà in risoluzione.
Foto N°5/6/7
_ Immediatamente la carta comincia ad assorbire acqua che risale lungo la striscia trascinando con sé l'inchiostro di cui comincia la separazione dei coloranti. Le foto rappresentano tre momenti successivi di tutto questo, la prima a 5 minuti dall'immersione, le altre rispettivamente a 15 e 30 minuti.
Foto N°8
_ Il procedimento ha termine dopo circa 30 minuti: l'acqua che continua a risalire non ha più tracce di inchiostro.
Foto N°9
_ La striscia estratta è messa ad asciugare.
Foto N°10
_ Il risultato finale.
Allego l'elenco degli inchiostri neri di cui ho effettuato le cromatografie che potete trovare qui.
- Parker Quink
- Sheaffer Skrip (confezione precedente)
- Pelikan 4001
- Aurora
- Delta
- Montblanc (confezione precedente)
- Lamy (confezione precedente)
- Lamy
Buon divertimento!
Ultima modifica di Lafountain il venerdì 22 novembre 2013, 3:19, modificato 3 volte in totale.
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
-
- Artista
- Messaggi: 151
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
Cromatografie fatte in casa
Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
R. M. Pirsig
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Cromatografie fatte in casa
Lo farò con tutti gli inchiostri che ho!
Mi ci vorrà un anno (gli inchiostri...sono una sessantina)
Grazie Marco!!! Esaustivo e sintetico as usual
Mi ci vorrà un anno (gli inchiostri...sono una sessantina)

Grazie Marco!!! Esaustivo e sintetico as usual

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Cromatografie fatte in casa
Potresti avere maggiore risoluzione seminando meno inchiostro in caricamento. Grazie per averlo condiviso, comunque!
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Grazie Emmanuele. Spero che dopo tu ce le faccia vedere!SJONES81 ha scritto:Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.
Cordialità
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Grazie Daniela, sei troppo gentile con me. Come al solito, come sempre. SMACK!Irishtales ha scritto:Lo farò con tutti gli inchiostri che ho!
Mi ci vorrà un anno (gli inchiostri...sono una sessantina)![]()
Grazie Marco!!! Esaustivo e sintetico as usual
Ultima modifica di Lafountain il giovedì 21 novembre 2013, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Hai ragione, Lorenzo, di solito ne metto meno.lolnarcan ha scritto:Potresti avere maggiore risoluzione seminando meno inchiostro in caricamento. Grazie per averlo condiviso, comunque!
Cordialità
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15975
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Cromatografie fatte in casa
Bel lavoro, davvero molto interessante. Devo trovare il tempo per provarci. Ma ne ho sempre meno...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Artista
- Messaggi: 151
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
Cromatografie fatte in casa
Certo!Lafountain ha scritto:Grazie Emmanuele. Spero che dopo tu ce le faccia vedere!SJONES81 ha scritto:Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.
Cordialità
Domani ho intenzione di replicare con maggiore accuratezza alcuni tentativi che ho fatto stasera:
Diamine Eclipse;
Herbin Perle Noir (cartucce);
Lamy Nero;
Montblanc Nero (cartucce).
Spero che il primo ed il secondo possano tornare utili alla tua indagine; il terzo ed il quarto mi servono per verificare che i miei risultati siano coerenti coi tuoi. Faccio la prova del 9, per essere certo di aver svolto bene il test.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
R. M. Pirsig
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Grazie Simone. Preparare la cromatografia richiede davvero pochi minuti. Il resto del tempo che ci vuole va avanti lei da sola. E quasi nello stesso tempo puoi farne più di una contemporaneamente. Approfitto per rinnovarti i complimenti per i traguardi raggiunti dal Forum e gli auguri per il Pen Show di sabato, oltre a quelli per il compleanno di FountainPen.it, naturalmente.piccardi ha scritto:Bel lavoro, davvero molto interessante. Devo trovare il tempo per provarci. Ma ne ho sempre meno...
Simone
Molto cordialmente
Marco
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Grazie Emmanuele. Controlliamo intanto se il Perle Noir è un nero composito (o cromatico, o un bistro come comunemente si dice) che è una delle condizioni sine qua non. Ma l'Eclipse è un nero o un blu molto scuro?SJONES81 ha scritto: Domani ho intenzione di replicare con maggiore accuratezza alcuni tentativi che ho fatto stasera:
Diamine Eclipse;
Herbin Perle Noir (cartucce);
Lamy Nero;
Montblanc Nero (cartucce).
Spero che il primo ed il secondo possano tornare utili alla tua indagine; il terzo ed il quarto mi servono per verificare che i miei risultati siano coerenti coi tuoi. Faccio la prova del 9, per essere certo di aver svolto bene il test.
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Cromatografie fatte in casa
Grazie di cuore Marco;questo è l'ennesimo dono che ci fai...
È adesso do qualche mano d'inchiostro alla casa
Disastrooooooooo
È adesso do qualche mano d'inchiostro alla casa

Disastrooooooooo

Massimiliano
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Cromatografie fatte in casa
Oddio, cominciano già a venirmi i complessi di colpa...Resvis71 ha scritto:Grazie di cuore Marco;questo è l'ennesimo dono che ci fai...
È adesso do qualche mano d'inchiostro alla casa![]()
Disastrooooooooo
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Cromatografie fatte in casa
Sicuramente funziona, è una ottima idea!
Per avere un risultato ancora migliore, dovresti tracciare una riga perpendicolarmente alla striscia di carta, anzichè fare una macchia al centro.
Inoltre potresti provare una miscela di acqua ed etanolo (va bene anche alcol denaturato), che molto probabilmente aumenta il potere di separazione.
Per avere un risultato ancora migliore, dovresti tracciare una riga perpendicolarmente alla striscia di carta, anzichè fare una macchia al centro.
Inoltre potresti provare una miscela di acqua ed etanolo (va bene anche alcol denaturato), che molto probabilmente aumenta il potere di separazione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.