Breve recensione Visconti Rembrandt

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da Andrea C »

rembrandt54 ha scritto:
cassullo ha scritto:Peccato che un brand come Visconti immetta sul mercato prodotti con un alta percentuale di difettosità , perchè non tiene conto dei pareri dei suoi clienti e cerca di porvi rmedio ? Non è giusto che se uno acquista una Visconti che esteticamente sono per me molto belle , sappia già in partenza che la penna potrebbe essere difettosa ed iniziare tutta la lunga trafila dell'invio in assistenza . La Rembrandt mi piace , ma questi giudizi mi frenano nell'acquistarla come altri prodotti Visconti .
Mi spiace perchè preferisco comprare italiano .
Saluti .
Se vuoi comprare italiano, ci sono anche Aurora e Delta che vanno benissimo !!!!
Concordo al 100 %.........!!!!!
_______________________________________________________ Andrea
cassullo

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da cassullo »

Per Aurora ok , quelle che possiedo vanno benissimo , non posso dire altrettanto di Delta che al pari di Visconti non scrivono bene (sarà colpa dei pennini della Boch o degli alimentatori prodotti chissà dove) ed inoltre hanno grossi problemi di assemblaggio almeno su quelle che avevo preso io , le ho date via per disperazione .
Saluti .
rembrandt54

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da rembrandt54 »

cassullo ha scritto:Per Aurora ok , quelle che possiedo vanno benissimo , non posso dire altrettanto di Delta che al pari di Visconti non scrivono bene (sarà colpa dei pennini della Boch o degli alimentatori prodotti chissà dove) ed inoltre hanno grossi problemi di assemblaggio almeno su quelle che avevo preso io , le ho date via per disperazione .
Saluti .
Le Delta a cui fai riferimento sono sicuramente di più di 3/4 anni fa ; ora sono penne rifinite perfettamente e con alimentatori/conduttori nuovi che le fanno scrivere favolosamente . Ho una Gallery Douè che non perde un colpo anche se lasciata ferma e carica per più giorni.
Provale ora ;) ;)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da vikingo60 »

rembrandt54 ha scritto:
cassullo ha scritto:Per Aurora ok , quelle che possiedo vanno benissimo , non posso dire altrettanto di Delta che al pari di Visconti non scrivono bene (sarà colpa dei pennini della Boch o degli alimentatori prodotti chissà dove) ed inoltre hanno grossi problemi di assemblaggio almeno su quelle che avevo preso io , le ho date via per disperazione .
Saluti .
Le Delta a cui fai riferimento sono sicuramente di più di 3/4 anni fa ; ora sono penne rifinite perfettamente e con alimentatori/conduttori nuovi che le fanno scrivere favolosamente . Ho una Gallery Douè che non perde un colpo anche se lasciata ferma e carica per più giorni.
Provale ora ;) ;)
Condivido pienamente:le Delta hanno superato tutti i "difetti di giovinezza" e possono concorrere a pieno titolo con Aurora,Montblanc e Pelikan.Ora scrivono in modo meraviglioso,e i difetti di assemblaggio delle varie parti sono soltanto un pallido ricordo.
Alessandro
cassullo

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da cassullo »

Proverò a farmi tentare allora , la penna suggerita da Rembrandt mi attira molto , un pò meno il prezzo ! ;)
Inoltre come faccio a capire se una penna è di recente produzione e non una che il rivenditore abbia in casa da molto tempo e voglia rifilarmela per forza ...... Grazie .
rembrandt54

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da rembrandt54 »

cassullo ha scritto:Proverò a farmi tentare allora , la penna suggerita da Rembrandt mi attira molto , un pò meno il prezzo ! ;)
Inoltre come faccio a capire se una penna è di recente produzione e non una che il rivenditore abbia in casa da molto tempo e voglia rifilarmela per forza ...... Grazie .
....rivolgendoti ad un venditore di fiducia ;) ;)
cassullo

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da cassullo »

rembrandt54 ha scritto:
cassullo ha scritto:Proverò a farmi tentare allora , la penna suggerita da Rembrandt mi attira molto , un pò meno il prezzo ! ;)
Inoltre come faccio a capire se una penna è di recente produzione e non una che il rivenditore abbia in casa da molto tempo e voglia rifilarmela per forza ...... Grazie .
....rivolgendoti ad un venditore di fiducia ;) ;)
Lapalissiano .......... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da Dean82 »

Buonasera,

ha poco senso - probabilmente - scrivere in un post di un anno fa però... Si parla dell'unica stilografica 'blasonata' in mio possesso, anche se la mia credo sia di produzione più recente (l'ho da un paio di mesi circa)... Devo dire che qualche incertezza nello scrivere la ha... Non così elevate come mostrate nel video postato per fortuna. A mio parere il pennino è comunque ottimo con un flusso abbondante (fin troppo per i miei gusti) e anche la bilanciatura della penna è buona; preciso che senza cappuccio mi trovo male perché non la 'sento' in mano. Questa è la penna che uso nei momenti di 'raccoglimento' per così dire... ;)

Buona serata
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
rembrandt54

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da rembrandt54 »

Dean82 ha scritto:Buonasera,

ha poco senso - probabilmente - scrivere in un post di un anno fa però... Si parla dell'unica stilografica 'blasonata' in mio possesso, anche se la mia credo sia di produzione più recente (l'ho da un paio di mesi circa)... Devo dire che qualche incertezza nello scrivere la ha... Non così elevate come mostrate nel video postato per fortuna. A mio parere il pennino è comunque ottimo con un flusso abbondante (fin troppo per i miei gusti) e anche la bilanciatura della penna è buona; preciso che senza cappuccio mi trovo male perché non la 'sento' in mano. Questa è la penna che uso nei momenti di 'raccoglimento' per così dire... ;)

Buona serata
Non ha poco senso.....anzi, le impressioni degli utilizzatori non sono mai troppe ;)
grazie
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da Dean82 »

Ah bene! Pensavo non venissero voste risposte a post vecchi... Beh, altro punto a favore del forum! :D Devo precisare una cosa su questa penna (e sulle Visconti in generale): per estetica sono quelle che mi appagano di più.. E anche dal punto di vista dell'innovazione la ditta mi piace.. Per cui ammetto che sono un po' di parte nel giudicarle... Non è un caso infatti che alla fine caschi sempre nel guardare la WS (sia in edizione regolare che limited) che la HS... Ma da studente lavoratore non ce la posso fare... Soprattutto dopo aver agito d'impulso e aver inoltrato il MP per la penna celebrativa del millesimo iscritto!! Da non sottovalutare anche altre due aspetti che, quando si parla di Visconti, mi fan sembrare un troll: la ditta è, come tutti voi sapete, fiorentina... e io ADORO Firenze: la trovo magnifica e cerco di tornarci ogni volta che mi è possibile o ce ne sia un motivo; il secondo motivo è che la penna in questione mi è stata regalata dalla morosa per cui... È e sarà sempre la migliore!! ;) Preciso però che il negoziante dove è stata acquistata non mi vedrà mai... Quando mi è stata consegnata la penna la prima cosa che mi ha detto Roberta è stata: il rivenditore mi ha detto che questa penna ha un sistema di caricamento particolare, l'ha chiamato a pistone. La cosa non mi tornava affatto... Infatti non è a pistone ma converter... Con la morosa non ho puntualizzato perché lei non ha questa passione e si è fidata... Ma di sicuro in quel negozio non mi hanno mai visto né mai mi vedranno. :evil: :evil:
Dino Albini
Ps: chiedo scusa a Rermbrandt54 per non aver risposto subito ma ho controllato la mail dopo aver effettuato il logout...
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da Ottorino »

Non ci sono problemi a riaprire "vecchi" argomenti, anzi.
A tuo onore il fatto di aver spulciato il forum e di aver fatto la domanda nel posto giusto.
Se ti sembra che ci sia qualcosa che non va (flusso, pennino o quant'altro), puoi tranquillamente mandarla alla casa madre.
Ho avuto modo di osservare chi lavora in quella sezione durante una gita fatta l'anno scorso.
Ipnotico guardarli. Veloci e accurati.

PS
Si potrei essere di parte, visto dove abito, ma quei due ragazzi dell'assistenza mi son sembrati veramente competenti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da Dean82 »

Grazie mille Ottorino,

terrò presente il suggerimento e, se dovessi continuare ad avere problemi, mi rivolgerò all'assistenza. Purtroppo devo anche confermare quanto detto da Vikingo60: tenendo la penna in verticale (l'ho sempre riposta nel suo astuccio, quindi in orizzontale) le incertezze durante la scrittura sono aumentate... Anche aumentando leggermente la pressione esercitata.

Abiti a Firenze, che gran colpo di.... fortuna!! :lol:

Dino
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da vito72 »

Qualcuno conosce la Rembrandt bicolore? Nè ho vista una rossa con cappuccio bianco bellissima ma non trovo niente sul sito e su internet.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
rembrandt54

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da rembrandt54 »

vito72 ha scritto:Qualcuno conosce la Rembrandt bicolore? Nè ho vista una rossa con cappuccio bianco bellissima ma non trovo niente sul sito e su internet.
ma non sarà un miscuglio fatto da due Rembrandt una bianca ed una rossa ? :mrgreen:
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Breve recensione Visconti Rembrandt

Messaggio da vito72 »

Rembrandt bianca e rossa
Rembrandt bianca e rossa
0_0_productGfx_85f00b7dc4bfc14b0b2db92a979410d1.jpg (51.4 KiB) Visto 2908 volte
rembrandt54 ha scritto:
vito72 ha scritto:Qualcuno conosce la Rembrandt bicolore? Nè ho vista una rossa con cappuccio bianco bellissima ma non trovo niente sul sito e su internet.
ma non sarà un miscuglio fatto da due Rembrandt una bianca ed una rossa ? :mrgreen:
No l'ho vista dal vivo qui a Varsavia in negozio ecco le foto prese dal sito dell'attività

Potrebbe essere anche una limited edition per la Polonia poichè richiama la loro bandiera, inoltre in negozio è presente anche la Visconti Gal Anonim, modello dedicato a un popolare cronista anonimo medievale polacco.
Anche questa non credo sia presente sul mercato italiano.
Allegati
Rembrandt bianca e rossa 2
Rembrandt bianca e rossa 2
0_0_productGfx_ad64bc195fea52490b1407464fc93b09.jpg (12.39 KiB) Visto 2908 volte
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Rispondi

Torna a “Recensioni”