Diamine Grape
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
Eccomi a recensire un altro degli ultimi acquisti per quanto concerne gli inchiostri colorati Diamine.
Il bellissimo Grape (Uva) è un colore pieno, scuro, una tonalità di viola-blu molto intensa che tradotta su carta attraverso un pennino fine e non troppo secco, lascia un segno che a prima vista può essere confuso con un nero!
Filtrato invece attraverso uno stub o un pennino meno abbondante per quanto riguarda l'erogazione, lo shading rivela la nuance di base, un bel viola che molto gradualmente si intensifica e scurisce.
Dopo avere recensito il camaleontico Amazing Amethyst dallo spettro che oscilla da un rosa-lilla al viola-blu, posso dire che il Grape inizia proprio da quel viola-blu in cui l'Amazing Amethyst culmina, e prosegue un ideale “percorso cromatico” che termina quasi nel nero!
Caratteristiche:
Carta utilizzata: Rhodia A4 - blocco a fogli bianchi da 80 gr\mq
Penne utilizzate: Lamy Studio con pennino stub 1.5 e Noodler's Ahab con pennino semiflessibile
Saturazione: ottima, il colore è pieno e intenso, lo shading non eccessivo e molto graduale.
Feathering: spiumaggio non presente su carta Rhodia da 80gr\mq e su Blasetti Bristol (una carta liscia e compatta, ma da appena 50 gr\mq); è presente ma contenuto su carta da fotocopie e su carte leggermente più ruvide e porose di blocchi per appunti economici.
Bleed through: anche con pennino Noodler's usato sotto pressione come si conviene con un semiflessibile, il trapasso sulla pagina opposta Rhodia è assente. Sulla più liscia ma più leggera Bristol, il problema si presenta in modo minimale, a piccoli punti. Anche in questo caso la compattezza e la ridotta assorbenza della carta sono determinanti, infatti su carte meno pregiate il problema si manifesta, seppure in modo lieve.
See-through: assente
Scorrevolezza: molto buona; inchiostro fluido che non trova ostacoli nemmeno con la Ahab che in genere non ama inchiostri densi e poco scorrevoli.
Resistenza all'acqua: con un kleenex umido e due passate, lo scritto è ancora un poco leggibile; basta una goccia d'acqua lasciata sul foglio a cancellare però ogni traccia di quanto appuntato e mostrare in sua vece una macchia rosacea. Un altro Diamine... lavabile!
Asciugatura: supera i 15' con pennini dal flusso corposo, si arresta attorno ai 10' con pennini dal flusso meno copioso e dal tratto più fine
Conclusioni: un colore troppo bello ai miei occhi per lasciarlo nel calamaio! Bisogna usarlo, usarlo su tutte le penne e le carte possibili, perché il colore è tale da non stancare mai la vista, essendo molto scuro. Si può di certo usare al posto di un blu o di un nero, a patto che si accetti la sua scarsa resistenza ad acqua e umidità.
La comparazione fra un grappolo d'uva e il colpo di pennello sul foglio, punta a mettere in risalto la straordinaria somiglianza fra il colore dell'inchiostro e la sua fonte di ispirazione...un bel grappolo d'uva cortesemente donato da un viticoltore su mia (sfacciatissima) richiesta durante la sessione di jogging mattutina!
Anche stavolta, ho lasciato una Pilot inchiostrata a fare da cavia per qualche giorno, per testare la tendenza dell'inchiostro a formare grumi, macchiare o intasare la penna...
Il risultato è ottimo, nessun grumo e nessun intasamento. Come altri inchiostri, di questa e anche altre marche, c'è la tendenza a velare anche in modo molto evidente, le pareti dei converter e dei serbatoi in generale. Ecco come appaiono i converter delle penne utilizzate nel test di scrittura per la recensione, una Lamy Studio ed una Noodler's Ahab:
(le frecce verdi indicano il livello dell'inchiostro)
Qui abbiamo invece i due converter ad inchiostro esaurito; le pareti risultano ancora sporche, con scie di inchiostro depositate lungo le pareti:
Infine ecco come appaiono i converter dopo un semplice lavaggio con sola acqua:
tengo a precisare che il converter Noodler's in dotazione con la mia Ahab ha quel colore rosato da sempre, di default; qui risulta perfettamente pulito senza tracce di inchiostro Diamine.
Il bellissimo Grape (Uva) è un colore pieno, scuro, una tonalità di viola-blu molto intensa che tradotta su carta attraverso un pennino fine e non troppo secco, lascia un segno che a prima vista può essere confuso con un nero!
Filtrato invece attraverso uno stub o un pennino meno abbondante per quanto riguarda l'erogazione, lo shading rivela la nuance di base, un bel viola che molto gradualmente si intensifica e scurisce.
Dopo avere recensito il camaleontico Amazing Amethyst dallo spettro che oscilla da un rosa-lilla al viola-blu, posso dire che il Grape inizia proprio da quel viola-blu in cui l'Amazing Amethyst culmina, e prosegue un ideale “percorso cromatico” che termina quasi nel nero!
Caratteristiche:
Carta utilizzata: Rhodia A4 - blocco a fogli bianchi da 80 gr\mq
Penne utilizzate: Lamy Studio con pennino stub 1.5 e Noodler's Ahab con pennino semiflessibile
Saturazione: ottima, il colore è pieno e intenso, lo shading non eccessivo e molto graduale.
Feathering: spiumaggio non presente su carta Rhodia da 80gr\mq e su Blasetti Bristol (una carta liscia e compatta, ma da appena 50 gr\mq); è presente ma contenuto su carta da fotocopie e su carte leggermente più ruvide e porose di blocchi per appunti economici.
Bleed through: anche con pennino Noodler's usato sotto pressione come si conviene con un semiflessibile, il trapasso sulla pagina opposta Rhodia è assente. Sulla più liscia ma più leggera Bristol, il problema si presenta in modo minimale, a piccoli punti. Anche in questo caso la compattezza e la ridotta assorbenza della carta sono determinanti, infatti su carte meno pregiate il problema si manifesta, seppure in modo lieve.
See-through: assente
Scorrevolezza: molto buona; inchiostro fluido che non trova ostacoli nemmeno con la Ahab che in genere non ama inchiostri densi e poco scorrevoli.
Resistenza all'acqua: con un kleenex umido e due passate, lo scritto è ancora un poco leggibile; basta una goccia d'acqua lasciata sul foglio a cancellare però ogni traccia di quanto appuntato e mostrare in sua vece una macchia rosacea. Un altro Diamine... lavabile!
Asciugatura: supera i 15' con pennini dal flusso corposo, si arresta attorno ai 10' con pennini dal flusso meno copioso e dal tratto più fine
Conclusioni: un colore troppo bello ai miei occhi per lasciarlo nel calamaio! Bisogna usarlo, usarlo su tutte le penne e le carte possibili, perché il colore è tale da non stancare mai la vista, essendo molto scuro. Si può di certo usare al posto di un blu o di un nero, a patto che si accetti la sua scarsa resistenza ad acqua e umidità.
La comparazione fra un grappolo d'uva e il colpo di pennello sul foglio, punta a mettere in risalto la straordinaria somiglianza fra il colore dell'inchiostro e la sua fonte di ispirazione...un bel grappolo d'uva cortesemente donato da un viticoltore su mia (sfacciatissima) richiesta durante la sessione di jogging mattutina!
Anche stavolta, ho lasciato una Pilot inchiostrata a fare da cavia per qualche giorno, per testare la tendenza dell'inchiostro a formare grumi, macchiare o intasare la penna...
Il risultato è ottimo, nessun grumo e nessun intasamento. Come altri inchiostri, di questa e anche altre marche, c'è la tendenza a velare anche in modo molto evidente, le pareti dei converter e dei serbatoi in generale. Ecco come appaiono i converter delle penne utilizzate nel test di scrittura per la recensione, una Lamy Studio ed una Noodler's Ahab:
(le frecce verdi indicano il livello dell'inchiostro)
Qui abbiamo invece i due converter ad inchiostro esaurito; le pareti risultano ancora sporche, con scie di inchiostro depositate lungo le pareti:
Infine ecco come appaiono i converter dopo un semplice lavaggio con sola acqua:
tengo a precisare che il converter Noodler's in dotazione con la mia Ahab ha quel colore rosato da sempre, di default; qui risulta perfettamente pulito senza tracce di inchiostro Diamine.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Diamine Grape
Daniela, con queste recensioni ci stai proprio viziando. Veramente un bel colore.
Luca
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
E' un bel colore davvero, l'ultimo dei miei pochi viola (il viola non è esattamente il mio colore preferito, ma a certi inchiostri - pochi - di questo colore, non resisto)
Non so se sia o meno un colore femminile, direi che è un colore universale in senso lato, anche perché adatto a svariati utilizzi, essendo la dominante blu importante ed essendo anche molto scuro. Ho trovato invece molto "femmineo" il Syrah, e devo dirlo, è stata un mezza delusione. Lo credevo più rosso e invece la componente rosacea è ben evidente. Ammetto però che per un'appassionata di inchiostri neri, blu-neri, verde-neri come me, lasciarsi conquistare da altri colori è piuttosto difficile

Non so se sia o meno un colore femminile, direi che è un colore universale in senso lato, anche perché adatto a svariati utilizzi, essendo la dominante blu importante ed essendo anche molto scuro. Ho trovato invece molto "femmineo" il Syrah, e devo dirlo, è stata un mezza delusione. Lo credevo più rosso e invece la componente rosacea è ben evidente. Ammetto però che per un'appassionata di inchiostri neri, blu-neri, verde-neri come me, lasciarsi conquistare da altri colori è piuttosto difficile

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:10
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 011
- Fp.it ℵ: 019
- Fp.it 霊気: 056
- Fp.it Vera: 086
- Località: Moncucco Torinese (AT)
- Gender:
Diamine Grape
Che meraviglia!
Io utilizzo talvolta il viola: mi hanno regalato due boccette piccole di viola della Brause, ho il lavanda della Montblanc e il ciclamino Herbin. Il viola talvolta viene da solo quando non lavo le penne e passando dal rosso al blu...
Sono rimasto stupito dal pennino Lamy 1.5, io uso molto il n. 1.1, ho una Lamy Joy da 1.5 però lo trovo gigantesco e inutilizzabile. Come fai a scrivere così in piccolo?
Io utilizzo talvolta il viola: mi hanno regalato due boccette piccole di viola della Brause, ho il lavanda della Montblanc e il ciclamino Herbin. Il viola talvolta viene da solo quando non lavo le penne e passando dal rosso al blu...
Sono rimasto stupito dal pennino Lamy 1.5, io uso molto il n. 1.1, ho una Lamy Joy da 1.5 però lo trovo gigantesco e inutilizzabile. Come fai a scrivere così in piccolo?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
In effetti il Lamy 1.5 è stata per me una bella sorpresa. Certo, non è paragonabile nella scorrevolezza e nemmeno nella nitidezza del tratto con quello della Sheaffer calligraphy M (che è un 1.3 e ci si avvicina molto) ma è comunque un ottimo prodotto. L'altezza dei caratteri che ho usato con il Lamy 1.5 si aggira intorno ai 6 - 7 mm, non esattamente una scrittura minuta
Per di più utilizzo i pennini stub nella pseudo-cancelleresca per le recensioni, con un'inclinazione della punta di circa 45° per ottenere proprio l'effetto tipico di quello stile.
Il migliore stub stilografico che io abbia finora provato è anch'esso un 1.3....quello della Delta FP 500...inimitabile....

Per di più utilizzo i pennini stub nella pseudo-cancelleresca per le recensioni, con un'inclinazione della punta di circa 45° per ottenere proprio l'effetto tipico di quello stile.
Il migliore stub stilografico che io abbia finora provato è anch'esso un 1.3....quello della Delta FP 500...inimitabile....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Diamine Grape
Daniela, fantastica recensione, bellissimo colore e... Adoro la tua grafiaaaaaaa
Sono assolutamente affascinata da chi possiede un tratto elegante e nitido come il tuo, unito ad una armonia tra dimensioni e spazi..

Sono assolutamente affascinata da chi possiede un tratto elegante e nitido come il tuo, unito ad una armonia tra dimensioni e spazi..
Beatrice
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
Grazie Beatrice, sei adorabile 
Oggi spero di riuscire ad inserire la recensione riguardante un altro Diamine...ed ora che ci penso, se non nel colore, almeno nella derivazione del nome qualche attinenza con il Grape ce l'ha, visto che si tratta di un inchiostro ispirato ad un noto vitigno...

Oggi spero di riuscire ad inserire la recensione riguardante un altro Diamine...ed ora che ci penso, se non nel colore, almeno nella derivazione del nome qualche attinenza con il Grape ce l'ha, visto che si tratta di un inchiostro ispirato ad un noto vitigno...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
Diamine Grape
Daniela,
tutte le tue recensioni sono ottima, ma questa è uno spettacolo. Ottima l'idea di pubblicare le foto dei converter per far vedere la sicurezza dell'inchiostro.
Devo anche dire che fra i vari Diamine che hai recensito questo è il colore che mi affascina e piace di più. L'unica cosa a trattenermi dall'acquisto è la mancata resistenza all'acqua, però potrei chiudere un occhio e comprarlo lo stesso per un uso informale e non lavorativo...
Ciao,
Giovanni
tutte le tue recensioni sono ottima, ma questa è uno spettacolo. Ottima l'idea di pubblicare le foto dei converter per far vedere la sicurezza dell'inchiostro.
Devo anche dire che fra i vari Diamine che hai recensito questo è il colore che mi affascina e piace di più. L'unica cosa a trattenermi dall'acquisto è la mancata resistenza all'acqua, però potrei chiudere un occhio e comprarlo lo stesso per un uso informale e non lavorativo...

Ciao,
Giovanni
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
...grazie per gli apprezzamenti
La mancata resistenza all'acqua è anche ai miei occhi un difetto, anche se non lo è certo in senso assoluto. Vista la notevole gamma cromatica e il prezzo molto contenuto dei Diamine, credo che siano indicati per uso scolastico e per tutte quelle attività artistiche che esulano dalla scrittura. Per questo immagino che il fatto di essere facilmente lavabili da mani e abiti e carta, sia un grande vantaggio per molti fruitori.
Mi sono rassegnata ad avere molte penne inchiostrate in contemporanea, a causa della bellezza di certi colori, e quindi le mie tre o quattro penne "colorate" a rotazione, le tengo sempre. Per scrivere però finisco sempre per cercare istintivamente il nero.... Certo questo è un colore che ci si avvicina molto, e a parte la resistenza all'acqua che manca, non posso che consigliarlo, specie...in questa stagione!

La mancata resistenza all'acqua è anche ai miei occhi un difetto, anche se non lo è certo in senso assoluto. Vista la notevole gamma cromatica e il prezzo molto contenuto dei Diamine, credo che siano indicati per uso scolastico e per tutte quelle attività artistiche che esulano dalla scrittura. Per questo immagino che il fatto di essere facilmente lavabili da mani e abiti e carta, sia un grande vantaggio per molti fruitori.
Mi sono rassegnata ad avere molte penne inchiostrate in contemporanea, a causa della bellezza di certi colori, e quindi le mie tre o quattro penne "colorate" a rotazione, le tengo sempre. Per scrivere però finisco sempre per cercare istintivamente il nero.... Certo questo è un colore che ci si avvicina molto, e a parte la resistenza all'acqua che manca, non posso che consigliarlo, specie...in questa stagione!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Diamine Grape
Cara Daniela, evidentemente "ci facciamo lo stesso effetto"!
ho acquistato proprio oggi questo inchiostro!!

Beatrice
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Pisa
Diamine Grape
Grazie per questa bella recensione. Lo shading con lo stub è uno spettacolo.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Grape
Grazie per gli apprezzamenti
Oggi se ci riesco, inserirò un'altre recensione di un Diamine che cromaticamente lega benissimo con il Grape, ma non è un viola...

Oggi se ci riesco, inserirò un'altre recensione di un Diamine che cromaticamente lega benissimo con il Grape, ma non è un viola...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Diamine Grape
Questo bel Diamine al momento di sta facendo un giretto sulla mia (o dovrei dire "nostra"?!
) amata Millesimus e va alla grande.. Davvero un colore particolare ed intenso!

Beatrice