Le differenze sostanziali rispetto al "gotico a mano libera" che facevo sono la "a", la "d", la "s".
Le maiuscole invece sono di mia invenzione, ma a quelle non rinuncio

Più complesso mettere a punto la falsariga giusta, dopo alcune prove sono giunto a questo compromesso che mi sembra richiamare abbastanza la "densità" dei vecchi codici, e l'ho fatta da questo sito http://www.anomaly.org/debbie/calligrap ... lines.html scegliendo come tipo "Gothicized Italic" con altezza 0.50", 4:10:10 e 0°.
Non è ancora perfetta, forse andava meglio quell'altra che avevo usato per Tibullo... ma un po' alla volta "limerò" le cose.