Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Consiglio per una stilografica del 1958?
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Da amante delle Pelikan a pistone, per la loro versatilità in termini di pulizia (i pennini si svitano), di robustezza e di scorrevolezza del pennino, potrei consigliare anch'io la Pelikan 140 e la 400NN.
Personalmente le possiedo entrambe e le uso quasi quotidianamente.
La mia 40NN del 1957 (credo sia stata prodotta fino al 1965) con livrea tartarugata, cappuccio e fondello (arrotondato) marroni, pennino F 14C. Trovo che sia una penna eccezionale, leggera, con delle dimensioni "oneste", circa mezzo centimetro maggiori della "canonica" M200. E' caratteristica la testina del cappuccio a cupolina.
La 140, invece, si presenta nel suo classico aspetto a strice nere e verdi, capuccio e fondello neri arrotondati, pennino OB 14C. Dimensioni un po' più corte della M200 (circa 5 - 7 mm in meno da fondello a pennino). Penna molto leggera e pennino scorrevole, nonostante la particolarità della misura B obliqua, e capace di rendere accattivante persino una grafia poco curata come la mia.
Entrambe erano penne in produzione nel 1958. Si possono trovare agevolmente in rete a prezzi decenti e vanno bene per un uso quotidiano.
Personalmente le possiedo entrambe e le uso quasi quotidianamente.
La mia 40NN del 1957 (credo sia stata prodotta fino al 1965) con livrea tartarugata, cappuccio e fondello (arrotondato) marroni, pennino F 14C. Trovo che sia una penna eccezionale, leggera, con delle dimensioni "oneste", circa mezzo centimetro maggiori della "canonica" M200. E' caratteristica la testina del cappuccio a cupolina.
La 140, invece, si presenta nel suo classico aspetto a strice nere e verdi, capuccio e fondello neri arrotondati, pennino OB 14C. Dimensioni un po' più corte della M200 (circa 5 - 7 mm in meno da fondello a pennino). Penna molto leggera e pennino scorrevole, nonostante la particolarità della misura B obliqua, e capace di rendere accattivante persino una grafia poco curata come la mia.
Entrambe erano penne in produzione nel 1958. Si possono trovare agevolmente in rete a prezzi decenti e vanno bene per un uso quotidiano.
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Sembra che abbiano cessato la datazione nel 1951.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Per quanto riguarda la datazione dei modelli, mi sono basato su queanto riportato da questa fonte:
http://www.ruettinger-web.de/e-index.html
Non saprei rispondere se le Pelikan siano databili, personalmente ne possiedo più di qualcuna, ma non ho mai notato incisioni o riferimenti sulla data... Mi devo fidare del venditore e delle notizie che si reperiscono in rete sui vari modelli.
http://www.ruettinger-web.de/e-index.html
Non saprei rispondere se le Pelikan siano databili, personalmente ne possiedo più di qualcuna, ma non ho mai notato incisioni o riferimenti sulla data... Mi devo fidare del venditore e delle notizie che si reperiscono in rete sui vari modelli.
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Credo che, come la stragrande maggioranza delle penne e fatte salve le serie limitate, le Pelikan siano databili con una certa approssimazione: data d'introduzione di un modello o di una variante - data di fine produzione; sono però normalmente intervalli piuttosto lunghi.raver ha scritto:Grazie per le risposte.
Ma le Pelikan sono databili? E riguardo alla Sheaffer PFM, ho visto che ce ne sono almeno 5 (forse 8) versioni, quale sarebbe preferibile?
Tecnicamente le P.F.M. sono pressoché identiche; la preferibile è senz'altro quella che ti piace di più. Se non ricordo male esiste in 5 colori: nera, blu, verde, grigia, bordeaux. Credo che per ogni colore esista la versione con foniture dorate o in metallo "bianco". Poi esiste col cappuccio in tinta o laminato oro, ed infine interamente laminata. C'è da sbizzarrirsi.
Tieni conto tuttavia che è una penna molto ambita collezionisticamente e le varianti più rare possono raggiungere quotazioni considerevoli. La più comune ed economica è la nera, senza grosse differenza tra cappuccio dorato od in tinta.
A mio parere in questa tinta è una penna classica ed elegantissima in entrambe le versioni e penso che con un po' di pazienza si possa trovare intorno ai cento euro. La grigia, che credo sia la più rara, può costare tranquillamente tre volte tanto ed è per contro decisamente la meno gradevole (secondo me).
Poi, de gustibus.....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ne ho una con pennino ante '63 marcato Sheaffer's che è abbastanza flessibile, strano ma vero.PeppePipes ha scritto:Concordo totalmente: hanno un'eleganza quasi irraggiungibile. Sono inoltre molto affidabili e longeve.maxpop 55 ha scritto:Questa Sheaffer come la Imperial è una penna che adoro, mi piace in tutte le salse.
L'unico difetto, per gli amanti dei pennini flessibili e "calligrafici", che questi sono decisamente rigidi; in compenso sono scorrevolissimi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Le PFM sono i mod marcati I-II-III-IV-V asseconda se sono con fregi e pennino in acciaio, cappuccio in acciaio e pennino in acciaio, un l'altro modello mi pare che sia totalmente in acciaio tranne l'impugnatura, un altro con fregi in oro e pennino oro, cappuccio oro e pennino oro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Il pennino della PFM finiture bianche non è d'acciaio: Palladio - Argento!maxpop 55 ha scritto:Le PFM sono i mod marcati I-II-III-IV-V asseconda se sono con fregi e pennino in acciaio, cappuccio in acciaio e pennino in acciaio, un l'altro modello mi pare che sia totalmente in acciaio tranne l'impugnatura, un altro con fregi in oro e pennino oro, cappuccio oro e pennino oro.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:58
- La mia penna preferita: aurora 88(nizzoli)
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Treviso(TV)
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ti allego un'altra proposta. Parker vs (1946-7 - 1950) sottostimata dagli esperti ma, a mio avviso, penna assolutamente affidabile, vintage q.b., relativamente economica, rintracciabile e soprattutto vacumatic.
- Allegati
-
- DSCF3212.JPG (1.14 MiB) Visto 3145 volte
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:58
- La mia penna preferita: aurora 88(nizzoli)
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Treviso(TV)
Consiglio per una stilografica del 1958?
qualità foto scadente, scusate.
- Allegati
-
- DSCF3211.JPG (1.09 MiB) Visto 3145 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Se ha perso un po' la mano, con un flessibile potrebbe non trovarsi.obetino ha scritto:Se mi posso permettere...essendo classe 58 anche io, vorrei dire la mia.
Io credo che la Pelikan 140, con l' originale pennino demi flex F sia la scelta più idonea a una persona che si riavvicina alla stilografica, la vuole usare tutti i giorni, e a questo proposito l' affidabilità è nota, e vuole un prezzo contenuto, vintage ma di qualità.
Da questo punto di vista le Sheaffer, molto rigide, sono una garanzia per il riavvicinamento alla stilo.
Una nota sulle 88P, dettata dalla mia ignoranza.
Non c'e' un numero seriale sul puntale ?
Come sulla 88K, per intendersi.
Semmai trovarne una col numero seriale basso (leggi prodotta nel 1958), non è banalissimo e forse anche costoso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
L'inusuale pulsante può ingannare, ma in realtà la VS non ha un caricamento Vacumatic, bensì un normale "button filler" con serbatoio di gomma interno.obetino ha scritto:Ti allego un'altra proposta. Parker vs (1946-7 - 1950) sottostimata dagli esperti ma, a mio avviso, penna assolutamente affidabile, vintage q.b., relativamente economica, rintracciabile e soprattutto vacumatic.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
http://parkercollector.com/parkervs.html
per ulteriori informazioni, anche su altre Parker
per ulteriori informazioni, anche su altre Parker
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Papo56
- Snorkel
- Messaggi: 189
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
- La mia penna preferita: PFM
- Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 058
- Località: Rivoli (TO)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
A differena delle moto, per le quali dico: "Son tutte belle le moto del mondo.", per le penne faccio dei distinguo, ma la Sheaffer PFM mi fa letteralmente impazzire, ma non riesco a trovarne una funzionante (da usare quotidianamente). Bella lei, bello il nome (lungi da me ogni allusione maschilista), bella la musica della Premiata Forneria Marconi.
Ottimo il consiglio di PeppePipes.
Ciao
Ottimo il consiglio di PeppePipes.
Ciao
... via... tutto il resto è già poesia
- Papo56
- Snorkel
- Messaggi: 189
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
- La mia penna preferita: PFM
- Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 058
- Località: Rivoli (TO)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ho appena estratto dal mio taschino un'Aurora 88P, a me sembra che il numero seriale sul puntale ci sia: 3402235 F, mi spiace non aver modo di fotografarlo ora, per farvelo vedere, però chiedo a Ottorino ed alla sua enciclopedica cultura in molti campi, ma soprattutto in materia di stilografiche se effettivamente il sopra citato è un numero seriale e quale significato abbia.
Grazie
Grazie
... via... tutto il resto è già poesia
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Aggiungo alla lista una penna secondo me molto interessante, anche storicamente, ma altrettanto sottovalutata, la Waterman CF, prima penna a cartuccia in plastica e capostipite del più diffuso sistema di caricamento. Nasce nel 1953 ed è rimasta per vari anni (a cura della filiale francese) anche dopo la chiusura della Waterman americana.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758