
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Da bambini li chiamavamo semplicemente "pennini a torretta", erano ritenuti i migliori perchè duravano abbastanza e permettevano una scrittura agevole senza troppi pericoli di macchie. Credo infatti che la serie di fori e corrugamenti di questo pennino impedicano all'inchiostro di accumularsi eccessivamente e quindi di scivolare sul foglio in grosse e funeste gocce nerastre. Sono riuscito a trovarne una buona quantità, compresa la scatola originale su Ebay, ad un prezzo tutto sommato buono. Il difficile era trovare una cannuccia, ma poi mi sono ricordato che in qualche parte nascosta del mio laboratorio ne dovevo avere ancora una e cerca che ti ricerca, ecco che è rispuntata anche lei. L'esperienza di scrittura è la stessa di allora, sono passati più di quarant'anni e mi ha emozionato riprovare le stesse sensazioni: scrittura ruvida, ma con il pennino pieno di inchiostro nemmeno troppo, pennino abbastanza flessibile ma non tanto da permettere quegli svolazzi ampi con tanto di shading e altre amenità del genere, è una scrittura molto nitida è semplice. Il vantaggio dell'antico pennino, nemmeno a dirlo, è la possibilità di cambiare tipo di inchiostro al volo, ed infatti mi sono divertito a riempire parecchi fogli con i vari Diamine che posseggo, nell'esempio di scrittura propongo il Diamine Bilberry, uno dei miei favoriti che a mio parere anche in questo uso esprime tutto il suo bel contrasto e saturazione di colore. Lo skipping che si può notare non è tale da pregiudicare la lettura ed è tipico di questi pennini, che sono ottenuti per stampaggio da lamierino di acciaio. Gli amanti del pennino EF sono avvertiti, questi antichi strumenti di scrittura possono dare dipendenza! 

- Allegati
-
- 20120926_2207542.jpg (234.78 KiB) Visto 5332 volte
-
- IMG_0004.jpg (283.65 KiB) Visto 5332 volte
Ultima modifica di Rampa il mercoledì 26 settembre 2012, 23:19, modificato 1 volta in totale.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: "Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Quando ero pccolo già non si usavano più, comunque sono oggetti affascinanti.
Sono costruiti con un poco di lamiera stampata, ma sembrano avere un anima.
Sono costruiti con un poco di lamiera stampata, ma sembrano avere un anima.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Re: "Penna Antonelliana" N°378 E. F.
hai detto bene, laddove la tecnologia non domina prevale l'anima
- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Ne ho appena acquistati una ventina, in una cartoleria qui da me.
Nuovissimi e tenuti in maniera perfetta.
Sono proprio contenta. Certo, ora non mi resta che imparare ad usarli.

Nuovissimi e tenuti in maniera perfetta.

Sono proprio contenta. Certo, ora non mi resta che imparare ad usarli.

- Allegati
-
- 091120131616.jpg (65.7 KiB) Visto 5132 volte
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Ciao Rampa, grazie per aver condiviso.
Ma quindi ci vuole una cannuccia speciale per poterlo utilizzare?
Ma quindi ci vuole una cannuccia speciale per poterlo utilizzare?
Massimiliano
- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Ehm..rampa?Resvis71 ha scritto:Ciao Rampa, grazie per aver condiviso.
Ma quindi ci vuole una cannuccia speciale per poterlo utilizzare?

- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
No..Resvis71 ha scritto:No?

E scusa di che? Figurati!

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Giverny71
Che figura di menta...
È che sono un pasticcione...

Che figura di menta...
È che sono un pasticcione...
Massimiliano
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Piccolo aneddoto O.T.
Parecchi anni fa, durante uno dei miei mini-soggiorni settimanali a Parigi, mi trovai con un amico del luogo a discutere su un argomento trito e ritrito: i nomi "francesizzati" di artisti italiani presenti al Louvre. Tralasciando l'amabile chiacchierata tra amici, ricca di punzecchiature, ad un certo punto portai il primo esempio che mi venne in mente.
Io (fingendomi punto nell'orgoglio patriottico): ma come vi salta in mente di scrivere sotto un dipinto del Carracci "Annibale Carrache"? Ti rendi conto che non è normale modificare un cognome?
Lui (sorrisino sarcastico): hai ragione! Allora spiegami quanto è normale, per te, fabbricare pennini a forma di Tour Eiffel, chiamarli "Antonelliana" e, tanto per non lasciare nessun dubbio, stampare l'immagine della Mole Antonelliana sulla scatola!
Io: (silenzio imbarazzato con annessa bolla al naso).
Scusate l'off topic, ma non ho resistito.
Parecchi anni fa, durante uno dei miei mini-soggiorni settimanali a Parigi, mi trovai con un amico del luogo a discutere su un argomento trito e ritrito: i nomi "francesizzati" di artisti italiani presenti al Louvre. Tralasciando l'amabile chiacchierata tra amici, ricca di punzecchiature, ad un certo punto portai il primo esempio che mi venne in mente.
Io (fingendomi punto nell'orgoglio patriottico): ma come vi salta in mente di scrivere sotto un dipinto del Carracci "Annibale Carrache"? Ti rendi conto che non è normale modificare un cognome?
Lui (sorrisino sarcastico): hai ragione! Allora spiegami quanto è normale, per te, fabbricare pennini a forma di Tour Eiffel, chiamarli "Antonelliana" e, tanto per non lasciare nessun dubbio, stampare l'immagine della Mole Antonelliana sulla scatola!
Io: (silenzio imbarazzato con annessa bolla al naso).
Scusate l'off topic, ma non ho resistito.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Carissimi, se date un'occhiata alla sezione Calligrafia, vedrete che si parla spessissimo di pennini di tutti i tipi...vintage, moderni, flessibili e non!
Nuovi appassionati di pennini ad intinzione sono sempre i benvenuti!
Ciao e felice sera, scappo a vedere un film...
Nuovi appassionati di pennini ad intinzione sono sempre i benvenuti!
Ciao e felice sera, scappo a vedere un film...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Aneddoto gustosissimo!Monet63 ha scritto:Piccolo aneddoto O.T.
Parecchi anni fa, durante uno dei miei mini-soggiorni settimanali a Parigi, mi trovai con un amico del luogo a discutere su un argomento trito e ritrito: i nomi "francesizzati" di artisti italiani presenti al Louvre. Tralasciando l'amabile chiacchierata tra amici, ricca di punzecchiature, ad un certo punto portai il primo esempio che mi venne in mente.
Io (fingendomi punto nell'orgoglio patriottico): ma come vi salta in mente di scrivere sotto un dipinto del Carracci "Annibale Carrache"? Ti rendi conto che non è normale modificare un cognome?
Lui (sorrisino sarcastico): hai ragione! Allora spiegami quanto è normale, per te, fabbricare pennini a forma di Tour Eiffel, chiamarli "Antonelliana" e, tanto per non lasciare nessun dubbio, stampare l'immagine della Mole Antonelliana sulla scatola!
Io: (silenzio imbarazzato con annessa bolla al naso).
Scusate l'off topic, ma non ho resistito.
Massimiliano
- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Giuro che l'ho pensato anche io, che era alquanto "particolare" come cosa!fabbricare pennini a forma di Tour Eiffel, chiamarli "Antonelliana" e, tanto per non lasciare nessun dubbio, stampare l'immagine della Mole Antonelliana sulla scatola!

- Giverny71
- Artista
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
"Penna Antonelliana" N°378 E. F.
Ma no, figurati! E' stata una svista!Resvis71 ha scritto:Giverny71![]()
Che figura di menta...
È che sono un pasticcione...
