Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Consiglio per una stilografica del 1958?
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 11:46
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Forlì
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e delle stilografiche, anche se non più giovanissimo. I primi anni delle elementari scrivevamo ancora con cannuccia e pennino, poi passai alla stilo e poi, naturalmente, tutto scomparve a favore delle penne a sfera. Ora, dopo qualche decennio, mi è tornata la voglia di una (o più di una) stilografica ma vorrei andare sul vintage, possibilmente del 1958 (mio anno di nascita).
Voi più esperti cosa mi consigliate di interessante di quell'epoca? So che c'era la Pelikan 400NN, la Parker 51, l'Aurora 88, diverse Montblanc, ma non so se è possibile una datazione precisa dell'anno in queste penne (ad esempio nella 51 non mi risulta, almeno per quelle USA), comunque ne so molto poco per cui chiedo aiuto. Naturalmente la penna mi deve piacere esteticamente, deve essere di qualità e soprattutto vorrei poterla usare spesso, non da conservare maniacalmente in una collezione. E che non costi mille euro...
Grazie in anticipo
Voi più esperti cosa mi consigliate di interessante di quell'epoca? So che c'era la Pelikan 400NN, la Parker 51, l'Aurora 88, diverse Montblanc, ma non so se è possibile una datazione precisa dell'anno in queste penne (ad esempio nella 51 non mi risulta, almeno per quelle USA), comunque ne so molto poco per cui chiedo aiuto. Naturalmente la penna mi deve piacere esteticamente, deve essere di qualità e soprattutto vorrei poterla usare spesso, non da conservare maniacalmente in una collezione. E che non costi mille euro...
Grazie in anticipo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Non preoccuparti, non è mai troppo presto né troppo tardi per appassionarsi al mondo degli inchiostri!
Delle altre marche che citi, non so dirti se ne esista un modello esattamente riconducibile al 1958. Posso dirti qualcosa sulla P51.
Parker smise di datare le penne made in England proprio nel 1958, quando apportò delle modifiche alla penna, benché minimali, come il logo della Casa sul cappuccio, dalla parte opposta alla clip. Ma trovare una penna con questa caratteristica non vuol dire che sia proprio del 1958, potrebbe essere di produzione di pochi anni posteriore. Nel 1958 la stessa P51 uscì in versione cartuccia. Anche questo non vuol dire che tutte le P51 a cartuccia risalgano al 1958, perché si smise di produrre la penna con quel tipo di caricamento nel 1962...insomma, con la P51 mi sembra difficile portare a compimento la tua bella idea....
Delle altre marche che citi, non so dirti se ne esista un modello esattamente riconducibile al 1958. Posso dirti qualcosa sulla P51.
Parker smise di datare le penne made in England proprio nel 1958, quando apportò delle modifiche alla penna, benché minimali, come il logo della Casa sul cappuccio, dalla parte opposta alla clip. Ma trovare una penna con questa caratteristica non vuol dire che sia proprio del 1958, potrebbe essere di produzione di pochi anni posteriore. Nel 1958 la stessa P51 uscì in versione cartuccia. Anche questo non vuol dire che tutte le P51 a cartuccia risalgano al 1958, perché si smise di produrre la penna con quel tipo di caricamento nel 1962...insomma, con la P51 mi sembra difficile portare a compimento la tua bella idea....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ciao,
credo che tu possa trovare qualche spunto nella Cronologia, in particolare qui:
http://www.fountainpen.it/1958
credo che tu possa trovare qualche spunto nella Cronologia, in particolare qui:
http://www.fountainpen.it/1958
Filippo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Una bella Sheaffer's, tipo Imperial sono penne robuste e dal costo umano.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Una bellissima penna, appena un filo più giovane (1959/1960) è la Sheaffer's P.F.M.
- Allegati
-
- pfm.jpg (28.22 KiB) Visto 3710 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Questa Sheaffer come la Imperial è una penna che adoro, mi piace in tutte le salse.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Concordo totalmente: hanno un'eleganza quasi irraggiungibile. Sono inoltre molto affidabili e longeve.maxpop 55 ha scritto:Questa Sheaffer come la Imperial è una penna che adoro, mi piace in tutte le salse.
L'unico difetto, per gli amanti dei pennini flessibili e "calligrafici", che questi sono decisamente rigidi; in compenso sono scorrevolissimi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Consiglio per una stilografica del 1958?
In tutta sincerità: invidio chi, come te, ha avuto la possibilità di scrivere con quegli strumenti alle scuole elementari. Io non ci sono riuscito per un soffio. Peccato...raver ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del forum e delle stilografiche, anche se non più giovanissimo. I primi anni delle elementari scrivevamo ancora con cannuccia e pennino, poi passai alla stilo e poi, naturalmente, tutto scomparve a favore delle penne a sfera.
Io credevo di essere l'unico ad avere questo genere di "voglie"!raver ha scritto:Ora, dopo qualche decennio, mi è tornata la voglia di una (o più di una) stilografica ma vorrei andare sul vintage, possibilmente del 1958 (mio anno di nascita).
Io (ma non sono un esperto) cercherei un'Aurora 88, perché sono un fanatico di quella casa. Prendilo per quello che è, ovvero un consiglio basato esclusivamente sui miei gusti personali. Non ho idea di quanto e come sia possibile risalire all'anno di produzione, nel senso che ignoro se sia presente - o meno - un serial-number che possa ricondurre a qualche dato utile.raver ha scritto:Voi più esperti cosa mi consigliate di interessante di quell'epoca? So che c'era la Pelikan 400NN, la Parker 51, l'Aurora 88, diverse Montblanc, ma non so se è possibile una datazione precisa dell'anno in queste penne (ad esempio nella 51 non mi risulta, almeno per quelle USA), comunque ne so molto poco per cui chiedo aiuto. Naturalmente la penna mi deve piacere esteticamente, deve essere di qualità e soprattutto vorrei poterla usare spesso, non da conservare maniacalmente in una collezione. E che non costi mille euro...
Grazie in anticipo
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Vero. Ne ho solo una per ora, ma penso che non resterà a lungo il mio solo esemplare...maxpop 55 ha scritto:Questa Sheaffer come la Imperial è una penna che adoro, mi piace in tutte le salse.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Consiglio per una stilografica del 1958?
La PFM resta una delle penne più belle della Sheaffer (ed in assoluto) però non è del 1958 ne può esserlo. Una 400NN (bruttina secondo me), una 120 o una 140 invece possono esserlo, ma non conosco modo di datarle esattamente. Una Aurora 88 è un'altra possibile alternativa. La 88P tra l'altro venne introdotta nel 1958, ma di nuovo datare un esemplare specifico penso sia alquanto difficile. Altre penne significative dello stesso periodo sono la Parker 61 e la Lamy 27 (primo modello a portare il nome Lamy). C'erano ancora anche le Montblanc 14x in celluloide, ma qui spendi di più ed inoltre non mi risulta ci sia un modo preciso di datarle singolarmente.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
In realtà le 51 sono le poche (forse le uniche) penne databili: sul loro pennino è infatti impresso l'anno in cui è stato fabbricato. Purtroppo non è proprio immediato vederlo, perché occorre smontarlo e pulirlo, ma come puoi vedere, l'anno è ben evidenziato.raver ha scritto:...... ma non so se è possibile una datazione precisa dell'anno in queste penne (ad esempio nella 51 non mi risulta, almeno per quelle USA), comunque ne so molto poco per cui chiedo aiuto.
- Allegati
-
- SNB10988.JPG (1.09 MiB) Visto 3689 volte
-
- SNB10989.JPG (2.17 MiB) Visto 3689 volte
-
- SNB10990.JPG (405.76 KiB) Visto 3689 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
Ciao
concordo assolutamente su una Sheaffer Imperial ; ne ho 2 : belle, bellissimo pennino , scrivono benissimo, robuste ( unico appunto forse- per me- il cappuccio a pressione; lo preferisco a vite)
concordo assolutamente su una Sheaffer Imperial ; ne ho 2 : belle, bellissimo pennino , scrivono benissimo, robuste ( unico appunto forse- per me- il cappuccio a pressione; lo preferisco a vite)
- Allegati
-
- DSCN0571.JPG (130 KiB) Visto 3660 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio per una stilografica del 1958?
E nemmeno su tutti...sul mio ad esempio (la penna è del 1955) non c'è data. Smisero di punzonare i pennini con la data, ma non ricordo quando.PeppePipes ha scritto:In realtà le 51 sono le poche (forse le uniche) penne databili: sul loro pennino è infatti impresso l'anno in cui è stato fabbricato. Purtroppo non è proprio immediato vederlo, perché occorre smontarlo e pulirlo, ma come puoi vedere, l'anno è ben evidenziato.
E peggio ancora, il pennino può essere stato sostituito perché di misura inadatta all'utilizzatore, o perché deteriorato...
Sarebbe interessante scoprire se nel 1958 ci sono state edizioni limitate. Certo il prezzo salirebbe, ma si avrebbe la certezza che quel modello è proprio stato prodotto in quel preciso anno.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:58
- La mia penna preferita: aurora 88(nizzoli)
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Treviso(TV)
Consiglio per una stilografica del 1958?
Se mi posso permettere...essendo classe 58 anche io, vorrei dire la mia.
Io credo che la Pelikan 140, con l' originale pennino demi flex F sia la scelta più idonea a una persona che si riavvicina alla stilografica, la vuole usare tutti i giorni, e a questo proposito l' affidabilità è nota, e vuole un prezzo contenuto, vintage ma di qualità.
Io credo che la Pelikan 140, con l' originale pennino demi flex F sia la scelta più idonea a una persona che si riavvicina alla stilografica, la vuole usare tutti i giorni, e a questo proposito l' affidabilità è nota, e vuole un prezzo contenuto, vintage ma di qualità.
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 11:46
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Forlì
Consiglio per una stilografica del 1958?
Grazie per le risposte.
Ma le Pelikan sono databili? E riguardo alla Sheaffer PFM, ho visto che ce ne sono almeno 5 (forse 8) versioni, quale sarebbe preferibile?
Ma le Pelikan sono databili? E riguardo alla Sheaffer PFM, ho visto che ce ne sono almeno 5 (forse 8) versioni, quale sarebbe preferibile?