Non è detto puoi provare con l'acqua e vedere se fuoriesce dal fondello, oppure la metti in un bicchirìere col pennino verso l'alto.raffaele90 ha scritto: Concordo in pieno. Per capire se lo stantuffo è usurato bisognerebbe riempire la penna d'inchiostro e metterla con la testa verso l' alto per verificare il passaggio d'inchiostro dietro lo stantuffo. Forse però non è una buona idea; tu che ne dici? .
Smontaggio Pelikan 120
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
ok, faccio due prove e vi aggiorno ....
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
Allora,
grazie ad un lampo di genio ed all'utensile riportato nell'immagine sottostante, sono riuscito a smontare lo smontabile.
Non ci sono fratture visibili nel corpo della penna, probabilmente era un effetto ottico,
come mi consigliate ora di agire?
grazie ad un lampo di genio ed all'utensile riportato nell'immagine sottostante, sono riuscito a smontare lo smontabile.
Non ci sono fratture visibili nel corpo della penna, probabilmente era un effetto ottico,
come mi consigliate ora di agire?
- Allegati
-
- P1030856.JPG (140.71 KiB) Visto 1813 volte
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Se inserisci manualmente il pistone nella penna ti da l'impressione di fare un attrito adeguato oppure scorre troppo agevolmente? In questo secondo caso è il pistone in plastica trasparente da mettere sul banco degli imputati....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
mi pare che il pistone scorra nel corpo penna con il giusto sforzo;
ho provato anche ad inserire acqua e tenere il corpo penna con la testa in alto, in modo da verificare la tenuta del pistone e non trafila.
Quando mi è arrivata la penna era piena di inchiostro,
mi stà venendo il dubbio che si possa essere incrostato un po' sulle pareti e generare confusione ...
per non sbagliare ho rimesso il corpo penna ed il pistone in acqua e domani provo a rimontare.
ho provato anche ad inserire acqua e tenere il corpo penna con la testa in alto, in modo da verificare la tenuta del pistone e non trafila.
Quando mi è arrivata la penna era piena di inchiostro,
mi stà venendo il dubbio che si possa essere incrostato un po' sulle pareti e generare confusione ...
per non sbagliare ho rimesso il corpo penna ed il pistone in acqua e domani provo a rimontare.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Sei certo che la penna caricasse correttamente e poi lasciasse defluire l'inchiostro? Perché se invece caricava solo poco ed era molto sporca come dici, il problema poteva essere il conduttore intasato dai residui, ovvero che le sottili canalizzazioni fossero ostruite da inchiostro secco. Se al contrario confermi l'anomalia che hai descritto, il problema sta nella tenuta. Il che, trattandosi di pistone in plastica, è anche un caso abbastanza raro: di solito non si alterano, ma le volte che lo fanno non aspirano nemmeno più. Succede invece con una certa frequenza, per esempio nell'Aurora 88, dove il mancato utilizzo fa seccare le tenute di quel tanto che non impedisce loro di aspirare l'inchiostro, ma non essendo più ermetiche lasciano filtrare l'aria dalla perte del fondello col risultato che l'inchiostro gocciola copioso dal pennino. In casi meno gravi una parte d'inchiostro passa dietro lo stantuffo e fuoriesce poi dal forellino presente nella parte posteriore del corpo, sporcando la mano di chi la usa.
Io ti suggerirei di pulire accuratamente l'interno del corpo e lubrificarlo con un velo (ma proprio un velo) di grasso siliconico o di vasellina. Pulisci anche tutto il gruppo del caricamento: sarebbe opportuno lubrificare leggermente anch'esso nelle parti in attrito. Rimonta la penna e concedigli una seconda chance: se non funziona ancora ti mando un pistone nuovo, perché dubito che si trovino facilmente.
Io ti suggerirei di pulire accuratamente l'interno del corpo e lubrificarlo con un velo (ma proprio un velo) di grasso siliconico o di vasellina. Pulisci anche tutto il gruppo del caricamento: sarebbe opportuno lubrificare leggermente anch'esso nelle parti in attrito. Rimonta la penna e concedigli una seconda chance: se non funziona ancora ti mando un pistone nuovo, perché dubito che si trovino facilmente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
Cari amici,
tutto pare essersi risolto,
anche la mia inesperienza potrebbe aver alimentato i vari problemini ...
In ogni caso sotto trovate la prova della penna,
mi scuso in anticipo per la mia calligrafia, per tutto il mio percorso scolastico e formativo è stata la mia croce.
Grazie per i preziosi consigli ed il sostegno morale !!!
tutto pare essersi risolto,
anche la mia inesperienza potrebbe aver alimentato i vari problemini ...
In ogni caso sotto trovate la prova della penna,
mi scuso in anticipo per la mia calligrafia, per tutto il mio percorso scolastico e formativo è stata la mia croce.
Grazie per i preziosi consigli ed il sostegno morale !!!
- Allegati
-
- P1030866.JPG (142.7 KiB) Visto 1802 volte
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
.... Magari aveva solo bisogno di un pò di coccole!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.