La nostra idea è che l' olio lubrifica molto meglio dell' acqua e per tale ragione vorremmo provare a realizzarne uno da testare successivamente su pennino da intinzione.
Il mio amico è un perito chimico mentre io di chimica conosco solo le basi in quanto i miei studi sono prettamente relativi alla biologia, alla biochimica e la microbiologia.
Parlavamo l' altro giorno di questo progetto e abbiamo pensato ad una eventuale formulazione:
1) glicerolo
2) pigmenti
3)acqua
4)antimuffa
Abbiamo pensato al glicerolo in quanto facilmente reperibile in commercio e non cosi' denso rispetto ad altri oli. Il glicerolo ha anche la proprietà di miscelarsi con acqua a differenza di altri oli che tendono a fare emulsioni. A quanto ricordo io dai miei vecchi studi, il glicerolo(glicerina), ha la capacità chimica di legarsi sia con composti polari come l' acqua, sia apolari.
I pigmenti non sapremmo dove reperirli.
L' acqua vorremmo usarla per diminuire la densita del glicerolo e rendere l' inchiostro virtualmente utilizzabile anche su stilografica.
L' antimuffa è indispensabile.
Una volta prodotta la miscela, vorremmo testare il pH e utilizzare un correttore per renderlo leggermente acido, creando una barriera di pH per combattere il proliferarsi di microrganismi.
Lo testeremmo inizialmente con pennino da intinzione e poi lo lasceremmo a "decantare" per parecchio tempo verificando la formazione di depositi o altre sostanze solide prima di testarlo con una stilografica da combattimento.
Il mio amico proponeva anche un blu realizzato con blu dimetilene sostenendo che dovrebbe essere più semplice. Sinceramente non ne sono molto convinto. Ovviamente l' inchiostro che realizzeremo non rispetterà gli standard e sarà sicuramente "anti-ecologico". Il nostro obiettivo non è inquinare l' ambiente ma produrre qualcosa che sia meglio di ciò che è presente in commercio per puro divertimento

Ciao a tutti!
