Come nasce una penna
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 9:20
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Guardiagrele - Chieti
Come nasce una penna
Quando arrivai nel laboratorio di Tom, più di un anno fa, notai dei piccoli listelli di legno e gli chiesi a cosa servissero. Lui mi risposero che erano dei pezzi di legno di ulivo e rosa che aveva tagliato e che stava facendo seccare in previsione di un nuovo progetto.
Pochi giorni fa gli arrivo un pennino da musica di un cliente che gli chiedeva una penna particolare fatta appositamente per lui. Tom chiede se ha un modello che gli piace almeno per avere un'idea e il cliente gli manda una foto.
Dopo poco e tanto rumore del tornio ecco...arriva la creazione!
Una bellissima penna con il tappo in ebanite e....il fusto in legno di rosa.
Io ero sorpresa, era proprio quel pezzetto di legno! Anche se per lavoro vedo nascere cose nuove da materiali senza forma (sono orafa), mi sono veramente meravigliata da quello che ho visto.
Una bellissima penna nata dall'unione di un pennino in oro e un pezzo di legno...
Pochi giorni fa gli arrivo un pennino da musica di un cliente che gli chiedeva una penna particolare fatta appositamente per lui. Tom chiede se ha un modello che gli piace almeno per avere un'idea e il cliente gli manda una foto.
Dopo poco e tanto rumore del tornio ecco...arriva la creazione!
Una bellissima penna con il tappo in ebanite e....il fusto in legno di rosa.
Io ero sorpresa, era proprio quel pezzetto di legno! Anche se per lavoro vedo nascere cose nuove da materiali senza forma (sono orafa), mi sono veramente meravigliata da quello che ho visto.
Una bellissima penna nata dall'unione di un pennino in oro e un pezzo di legno...
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Come nasce una penna
E' affascinante veder nascere una penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Come nasce una penna
e magari anche pubblicare nella sezione adatta ...........Non nella presentazione dei nuovi iscritti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 9:20
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Guardiagrele - Chieti
Come nasce una penna
Mi devi scusare...capisci che devo ancora capire bene come funziona il blog.Ottorino ha scritto:e magari anche pubblicare nella sezione adatta ...........Non nella presentazione dei nuovi iscritti

Se mi spieghi come posso rimediare mi farebbe piacere.
Come nasce una penna
Ottorino è cattivissimo
Comunque questo non è un blog, è un forum!!
(adesso mi metto pure io a fare il puntiglioso).
Capisco l' emozione di veder nascere una penna; io personalmente invidio molto chi ha strumenti e conoscenze per poterlo fare. In realtà non penso sia cosi' difficile se si usa il legno come materiale di base. Se guardi su ebay ad esempio, troverai una grande quantità di listelli in legno di vario tipo(ebano, palissandro, rosa etc.) che è possibile utilizzare per realizzare penne o altri oggetti del genere. Penso basti un tornio, una fresatrice e altri strumenti per fare tagli di precisione. Una volta realizzato il corpo della penna e il cappuccio è possibile contattare aziende che producono pennini, clip, fondelli e fare un ordine. Una volta realizzato corpo e cappuccio, è sufficiente incollare i pezzi con delle colle speciali e la penna è pronta!! Più strumentazione hai a disposizione è maggiore è il numero di personalizzazioni che puoi fare. E' ovvio che se sei una persona normale e non hai i fondi per potertelo permettere, non può certo sperare di realizzarti da solo pennini, alimentatori e cose del genere. E' possibile però, dopo aver raggiunto una certa produzione, chiedere a queste aziende dei pennini personalizzati o comunque cose particolari. L' azienda non si prende la briga di personalizzare un singolo pennino ma probabilmente potrebbe decidere di farlo se tu facessi un ordine di 1000 pezzi.
Tutto ciò che ti ho detto lo so tramite un artigiano che realizza penne in legno e forse i due amministratori, che hanno reso possibile avere le due penne celebrative, potranno in parte confermartelo.


Capisco l' emozione di veder nascere una penna; io personalmente invidio molto chi ha strumenti e conoscenze per poterlo fare. In realtà non penso sia cosi' difficile se si usa il legno come materiale di base. Se guardi su ebay ad esempio, troverai una grande quantità di listelli in legno di vario tipo(ebano, palissandro, rosa etc.) che è possibile utilizzare per realizzare penne o altri oggetti del genere. Penso basti un tornio, una fresatrice e altri strumenti per fare tagli di precisione. Una volta realizzato il corpo della penna e il cappuccio è possibile contattare aziende che producono pennini, clip, fondelli e fare un ordine. Una volta realizzato corpo e cappuccio, è sufficiente incollare i pezzi con delle colle speciali e la penna è pronta!! Più strumentazione hai a disposizione è maggiore è il numero di personalizzazioni che puoi fare. E' ovvio che se sei una persona normale e non hai i fondi per potertelo permettere, non può certo sperare di realizzarti da solo pennini, alimentatori e cose del genere. E' possibile però, dopo aver raggiunto una certa produzione, chiedere a queste aziende dei pennini personalizzati o comunque cose particolari. L' azienda non si prende la briga di personalizzare un singolo pennino ma probabilmente potrebbe decidere di farlo se tu facessi un ordine di 1000 pezzi.
Tutto ciò che ti ho detto lo so tramite un artigiano che realizza penne in legno e forse i due amministratori, che hanno reso possibile avere le due penne celebrative, potranno in parte confermartelo.
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Come nasce una penna
Sicuramente è emozionante veder nascere da zero una penna.
Non è un blog ma un forum, questo è diviso in sezioni ognuna dedicata ad un argomento specifico
. Esempio : se hai bisogno di info su blocchi o agende o vuoi indicare un blocco con cui ti sei trovata bene, la sezione apposita è : "Carta e... altri accessori".
Selezioni : Carta e... altri accessori e poi il tasto nuovo argomento.
Non è un blog ma un forum, questo è diviso in sezioni ognuna dedicata ad un argomento specifico

Selezioni : Carta e... altri accessori e poi il tasto nuovo argomento.
Luca
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 9:20
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Guardiagrele - Chieti
Come nasce una penna
So che è possibile realizzare tutto a mano, basta avere oltre alla manualità gli strumenti, ma è sempre bello veder realizzare delle cose nuove. Per esempio questa penna è stata realizzata quasi per intero a mano, le uniche cose che già erano pronte sono il pennino ed il conduttore.raffaele90 ha scritto:Ottorino è cattivissimoComunque questo non è un blog, è un forum!!
(adesso mi metto pure io a fare il puntiglioso).
Capisco l' emozione di veder nascere una penna; io personalmente invidio molto chi ha strumenti e conoscenze per poterlo fare. In realtà non penso sia cosi' difficile se si usa il legno come materiale di base. Se guardi su ebay ad esempio, troverai una grande quantità di listelli in legno di vario tipo(ebano, palissandro, rosa etc.) che è possibile utilizzare per realizzare penne o altri oggetti del genere. Penso basti un tornio, una fresatrice e altri strumenti per fare tagli di precisione. Una volta realizzato il corpo della penna e il cappuccio è possibile contattare aziende che producono pennini, clip, fondelli e fare un ordine. Una volta realizzato corpo e cappuccio, è sufficiente incollare i pezzi con delle colle speciali e la penna è pronta!! Più strumentazione hai a disposizione è maggiore è il numero di personalizzazioni che puoi fare. E' ovvio che se sei una persona normale e non hai i fondi per potertelo permettere, non può certo sperare di realizzarti da solo pennini, alimentatori e cose del genere. E' possibile però, dopo aver raggiunto una certa produzione, chiedere a queste aziende dei pennini personalizzati o comunque cose particolari. L' azienda non si prende la briga di personalizzare un singolo pennino ma probabilmente potrebbe decidere di farlo se tu facessi un ordine di 1000 pezzi.
Tutto ciò che ti ho detto lo so tramite un artigiano che realizza penne in legno e forse i due amministratori, che hanno reso possibile avere le due penne celebrative, potranno in parte confermartelo.
Come nasce una penna
Qui non è possibile mettere link a siti esterni di vendita ma ti faccio sapere che su internet c'è un sito che offre penne realizzate artigianalmente non solo in legno ma anche in vari metalli, ebanite, celluloide e con possibilità di montare pennini in acciaio, oro, argento, palladio etc. Se ti interessasse sapere qualcosa di più potresti chiedere a loro(anche se dubito che aprano bocca
)
Sinceramente non conosco Tom, sono piuttosto ignorante ma anche molto curioso di saperne sempre di più. Mi aspetto che presto tu apra delle discussioni interessanti e condivida le tue conoscenze con noi!
Grazie

Sinceramente non conosco Tom, sono piuttosto ignorante ma anche molto curioso di saperne sempre di più. Mi aspetto che presto tu apra delle discussioni interessanti e condivida le tue conoscenze con noi!
Grazie

-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 9:20
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Guardiagrele - Chieti
Come nasce una penna
Vi allego la foto per farvi capire...
- Allegati
-
- 61479g.jpg (214.77 KiB) Visto 2277 volte
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Come nasce una penna
Bella perchè l'hai vista nascere, anche se personalmente avrei preferito una linea diversa, cosa senz'altro possibile ad un bravo artigiano come Tom.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 9:20
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Guardiagrele - Chieti
Come nasce una penna
La linea, purtroppo, l'hanno scelta ed è stata realizzata come indicata.maxpop 55 ha scritto:Bella perchè l'hai vista nascere, anche se personalmente avrei preferito una linea diversa, cosa senz'altro possibile ad un bravo artigiano come Tom.
Il colore del legno è molto bello, sul rosso naturale.