Salve come ho detto nella presentazione sono appassionato di penne vintage, anche se non ci capisco molto. Ho appena comprato una montblanc 22 ma è tutta sporca di inchiostro e appiccicosa. Allora l'ho smontata e l'ho immersa nello chant d'eclaire e benzina rettificata. Adesso è a bagno per togliere le incrostazioni di inchiostro (chissà quanto vecchie).
Dopo di che come mi consigliate di procedere? Vorrei evitare di strofinare con spugnette etc. per non creare graffi. E soprattutto come asciugare, visto che non si smonta completamente.
Faccio notare che la montblanc 22 dietro non si apre, ma si svita soltanto per portare avanti la cartucciera. Posto una foto del modello presa da internet.
... la sciacqui abbondantemente e poi la rimetti in ammollo in acqua e ammoniaca (10 parti di acqua e 1 di ammoniaca) per un paio di ore.
Dopodichè la lasci in ammollo in acqua a temperatura ambiente per uno o due giorni.
soyuz ha scritto:Allora l'ho smontata e l'ho immersa nello chant d'eclaire e benzina rettificata.
Aaaarrghhh ...
Acqua, acqua e sempre acqua. Al più come accennato da Daniele una piccola diluizione di ammoniaca (ma molto piccola e spesso anche nulla va bene uguale).
La benzina rettificata è quanto di peggio si possa trovare per le penne stilografiche.Qualche medico usa ancora la benzina rettificata per staccare i cerotti delle medicazioni:ma brucia terribilmente.Anche la trielina non va mai usata:un mio conoscente,per pulirla,distrusse una Montblanc 146 caricandola con questo micidiale prodotto.
Cordiali saluti
soyuz ha scritto: ...immersa nello chant d'eclaire e benzina rettificata...
...NESSUN DANNO???
Se per benzina rettificata intende l'esano, se usato per pulire la superficie esterna danni non dovrebbe farne.
Se non sbaglio lo usano in enologia per operazioni di pulizia ma lo usano anche orafai e orologiai.
Io lo uso per togliere i residui di adesivo anche dai fusti delle penne (ad esempio quegli adesivi che riportano la gradazione del pennino), sulla lacca cinese ma anche su varie plastiche danni non ne ho fatti, certo meglio provare prima su campioni di materiali simili a quelli da pulire.
Cordialità.
Marco
___ Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
soyuz ha scritto:nessun danno.
adesso è in acqua tiepida
Mi piacerebbe sapere come asciugarla una volta tolta.
Grazie
Un panno morbido di cotone, per l'esterno.
Se vuoi svuotare il più possibile l'alimentatore mettila a punta in giù su uno scottex sul fondo di un bicchiere. Il serbatoio puoi lasciarlo umido, e se la penna è aperta si asciugherà abbastanza alla svelta.
Le stilografiche son nate per contenere inchiostro, avere dell'acqua dentro non costituisce un danno.
Ciao ti consiglio di caricarla con dell' acqua e lasciare il pennino su un panno morbido dentro il bicchiere così eventuali residui di inchiostro se ne andranno.
Per farla asciugare bene il gruppo pennino alimentatore ti consiglio di passare più volte almeno finchè non è asciutto un panno sul pennino. Poi puoi lasciarla con nel portapenne senza cappuccio, con il pennino rivolto verso l' alto si intende per far asciugare bene il tutto