Pulizia corpo pennino alimentatore

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
colaman
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 196
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 20:51
La mia penna preferita: Sailor 1911FL nero opaco
Il mio inchiostro preferito: Diamine Midnight
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 027
Fp.it ℵ: 027
Fp.it 霊気: 024
Fp.it Vera: 022
Località: San Bovio - Peschiera Borromeo (MI)
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da colaman »

Buonasera a tutti
Vi propongo un dubbio
Ieri pulivo una Lamy Safari e, una volta sciacquato il corpo pennino/alimentatore, ho soffiato delicatamente dalla filettatura del corpo per far defluire l'acqua.
E' indubbio che ripetere questa operazione tre o quattro volte ha pulito da tutti i residui del precedente inchiostro ma.....posso combinare dei danni al sistema alimentatore + pennino?
Grazie a tutti
Ps scusate la domanda da niubbone :-)
Roberto
Una penna è certamente uno strumento eccellente per fissare l'attenzione di un uomo e per alimentare la sua ambizione.
(John Adams)
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da wallygator »

A quante atmosfere hai soffiato? :D :D
Walter
Avatar utente
colaman
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 196
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 20:51
La mia penna preferita: Sailor 1911FL nero opaco
Il mio inchiostro preferito: Diamine Midnight
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 027
Fp.it ℵ: 027
Fp.it 霊気: 024
Fp.it Vera: 022
Località: San Bovio - Peschiera Borromeo (MI)
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da colaman »

il mio soprannome e' eolo....... a parte gli scherzi, moooooolto delicatamente
Roberto
Una penna è certamente uno strumento eccellente per fissare l'attenzione di un uomo e per alimentare la sua ambizione.
(John Adams)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da PeppePipes »

Penso che nemmeno il tizio che è stato inserito nel guinness per fare esplodere le borse dell'acqua calda soffiandoci dentro riuscirebbe a danneggiare col fiato un alimentatore da stilografica!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da rbocchuzz »

Da qualche parte ho letto che si consigliava, tra un ammollo e un altro, di soffiare sul gruppo di scrittura con aria compressa, se questo fosse molto incrostato, penne vintage trovate su bancarelle ad esempio.

Sono convito che anche con aria compressa a 9-10 bar non si dovrebbero fare danni, salvo che la penna potrebbe volare via dalle mani.

Mi chiedo si potrebbe usare quella di un normale compressore da officina, con un oppurtuno riduttore di pressione?

Sono più preoccupato per le gocce di olio lubrificante che potrebbero essere trascinate dall'aria compressa.
Qualcuno ci ha provato?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da PeppePipes »

Quando ci sono residui d'inchiostro atavici, un vecchio spazzolino da denti, acqua ed un pò di sapone liquido sono rapidi efficaci e del tutto sicuri.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da Phormula »

rbocchuzz ha scritto: Sono più preoccupato per le gocce di olio lubrificante che potrebbero essere trascinate dall'aria compressa.
Qualcuno ci ha provato?
Rischi di sparare fuori il pennino dalla sede... oltre ai residui d'olio.
Io uso la "banalissima" peretta in gomma che mi serve per pulire il sensore della reflex.
Non è un prodotto da pochi euro, infatti è realizzata apposta per non sparare residui e ne consigliano la sostituzione ogni 2-3 anni.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Io l'ho sempre fatto su tutte le penne in mio possesso e non ho mai avuto problemi! Non preoccuparti, la pressione che puoi emettere soffiando è di gran lunga insufficiente a rompere un alimentatore :mrgreen: Forse sarebbe meglio una peretta di gomma ma si usa quel che si può :lol:
raffaele90

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Phormula ha scritto: Io uso la "banalissima" peretta in gomma che mi serve per pulire il sensore della reflex.
Non fregarmi le idee, ahahahah... :mrgreen:
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da Phormula »

raffaele90 ha scritto: Non fregarmi le idee, ahahahah... :mrgreen:
Occhio però che non sia di quelle scadenti, che lasciano giù un sacco di briciole di gomma o di polvere di talco.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da raffaele90 »

Phormula ha scritto: Occhio però che non sia di quelle scadenti, che lasciano giù un sacco di briciole di gomma o di polvere di talco.
In realtà non la uso perchè le mie penne sono praticamente tutte a stantuffo e converter quindi la mia, effettivamente, era solo un' idea per avere un migliore risultato.
Dove ci si può procurare una peretta di gomma? Io le usavo in laboratorio di chimica ma ormai non ho più a che fare con questi strumenti da parecchio tempo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da maxpop 55 »

Le perette le vendono normalmente in farmacia .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Pulizia corpo pennino alimentatore

Messaggio da rbocchuzz »

Quella di usare l'aria compressa l'ho letta da qualche parte nel forum, ma si precisava che era meglio usare quella nelle bombolette che si usano per soffiare su schermi e tastiere di pc, quindi aria ripulita dalle tracce di olio.

Personalmente preferisco l'ammollo in acqua, per eliminare le gocce di acqua uso un metodo forse un po' strambo ma funziona.
Avvolgo la penna o anche solo il puntale in piccolo panno morbido poi centrifugo il tutto ... a mano, ovvero facendo ruotare il braccio velocemente, ottendo anche un minimo di esercizio dei legamenti della spalla...per la penna 5-10 giri bastano (per la spalla ci vorrebbero un minimo di tre serie di 100).

Per evitare tracce di calcare per l'ultimo risciacquo uso acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro, reperibile in tutti i supermercati).

Evito acqua bidisttilata e simili, sia per problemi di reperibilità è costo, ma anche perchè questa tenderebbe ad assorbire anidride carbonica e diventare leggermente acida, quindi potrebbe attaccare i pennini ... ma sono il primo a dire che è una preoccupazione assolutamente senza senso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”