Rimontare lo stantuffo di una M800

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Auroloide
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 019
Fp.it ℵ: 046
Fp.it 霊気: 120
Fp.it Vera: 059
Località: Novara
Gender:

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da Auroloide »

Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato per 100 euro una M800 W.Germany, quindi almeno 1988/89 molto bella e praticamente nuova, ma chi me l'ha venduta ha avuto la brillante idea di smontare lo stantuffo per farmi vedere che era in ottone.. :roll: ! Ovviamente ho controllato, e non ci sono crepe, ma adesso devo rimontare il tutto.

Chiedo agli esperti, visto che non ho mai smontato lo stantuffo di nessuna delle mie stilografiche prima d'ora, neanche la TWSBI 580, come devo comportarmi?
E il caso di lubricicare lo stantuffo con il grasso siliconico? Oppure basta lubrificare solo la vite?
Quanto devo stringere? Non vorrei si svitasse, ma neanche spaccare niente...Sapete se c'é un filmato su youtube?

Grazie 1000 a tutti
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da PeppePipes »

Un velo di grasso al silicone non può far male, specie sulla vite.
Per quanto riguarda lo smontaggio/rimontaggio della M800 è bene che aspetti altre indicazioni: io non ho ancora avuto occasione di smontarne. Quello che posso dire che la produzione "post 100N" Pelikan che conosco ha tutta il gruppo del caricamento semplicemente incastrato nel corpo; ma ripeto, su queste penne non sono ferrato.
Se non arrivassero istruzioni, stasera guardo la Ocean, che essendo trasparente dovrebbe far intuire il tipo di costruzione anche senza smontarla.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da maczadri »

Su Youtbe c'è un video dell'utente Sbebrown che fa vedere come si smonta e si rimonta una 800, cerca : "disassemble pelikan 800". Come attrezzo puoi utilizzare la chiave della twsbi.
Luca
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da wallygator »

Il meccanismo della 800 é a vite sinistrorsa (si serra girando in senso antiorario e si smonta in senso orario); da quel che ho letto occorrerebbe una chiave da 7mm. spessa 1,2. Non vorrei sbagliare ma la chiave della Twisbi é di 6mm.
p.s. Va rimontato con il pistone parzialmente retratto senza forzare, quindi prova a caricare e scaricare più volte, se per caso dovesse esserci trafilazione prova a stringere un poco; un velo di grasso siliconico sul filetto non fa mai male.
Allegati
Pelikan_m800_demo_1.jpg
Pelikan_m800_demo_1.jpg (27.35 KiB) Visto 1885 volte
Walter
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da maczadri »

Sul video si vede utilizzare la chiave in dotazione alla TWSBI.
Luca
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da PeppePipes »

Nella foto inserita da Wally si vede perfettamente in corrispondenza delle lettere "tor" della scritta connector l'avvitatura con la quale il meccanismo di caricamento è fissato sulla penna; molto probabile che sia a passo sinistro
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da Phormula »

maczadri ha scritto:Sul video si vede utilizzare la chiave in dotazione alla TWSBI.
Eì una chiave di scarsa qualità, come quelle in dotazione ai mobili IKEA, eventualmente con una lima la si può allargare a misura.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da wallygator »

maczadri ha scritto:Sul video si vede utilizzare la chiave in dotazione alla TWSBI.

Visto; Ok per la chiave Twisby.
Walter
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da AeRoberto »

Filettatura sinistra (in pratica si avvita al contrario), si stringe con una chiave piatta da 7mm. Un velo di grasso sulla guarnizione per lubrificarla ed aumentarne la tenuta, niente grasso o altri lubrificanti sulla filettatura. Si avvita con il pistone parzialmente retratto, onde evitare che un eventuale fondo corsa eccessivamente lungo possa danneggiare il meccanismo se viene stretto troppo il tutto. Non fare troppa forza, non è necessario, l'importante è che a pistone completamente alzato non ci sia luce tra fondello e fusto. Dopodiché fai un paio di prove di carico e scarico, se il pistone dovesse svitarsi o non rimanere in posizione puoi pensare a mettere una punta di sigillante sugli ultimi due-tre filetti. Spero di essermi spiegato bene, ultimamente sono un po' fuori fase.
Auroloide
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 019
Fp.it ℵ: 046
Fp.it 霊気: 120
Fp.it Vera: 059
Località: Novara
Gender:

Rimontare lo stantuffo di una M800

Messaggio da Auroloide »

Fatto tutto! Senza particolari problemi e in poco tempo, é stato molto utile anche il video su youtube!
Ho utilizzato la chiave e il grasso siliconico della Twisby senza bisogno di "aggiustaggi", per la Pelikan M800 vanno benissimo.
Grazie infinite a tutti per il vostro cortese e gentilissimo aiuto, veramente questo forum non smette di stupirmi, non credevo di ricevere così presto così tante e competenti risposte.
Propio come andare al Club della stilografica e chiacchierare tra soci...Mi dispiace soltanto non potervi stringere la mano, uno a uno.

Grazie ancora. :)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”