Avete già visto questa penna?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

Ciao,
Vi allego delle foto di una penna che ho trovato oggi ad un mercatino dell usato a 2 euro, l'ho pulita un po e sembra tenuta bene,
sul tappo c'è scritto "sirius flaro", io non le ho mai sentite ma io di penne ne so ancora molto ma molto poco....
ha anche una custodia tipo tasca di pelle marrone ( sembra un porta pettine ) credo sia anni 70 o 80 forse.
il pennino è molto piccolo e corto, e ho provato a mettere una cartuccia all interno ma non si infila....
probabilmente sto dicendo delle eresie tecniche ma ne so appunto ancora molto poco di questo bellissimo e vasto mondo.
è una penna a riempimento ? o con un serbatoio suo all interno ? scusate se sono domande banali o errate,
grazie ciao !
Allegati
pen1.JPG
pen1.JPG (36.9 KiB) Visto 1492 volte
pen2.JPG
pen2.JPG (55.9 KiB) Visto 1492 volte
pen3.JPG
pen3.JPG (37.28 KiB) Visto 1492 volte
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Avete già visto questa penna?

Messaggio da PeppePipes »

La marca non lo mai sentita, ma sembrerebbe trattarsi di una delle tante penne abbastanza economiche destinate a scolari e studenti. L'età la collocherei più verso i '70 che in epoche successive, ma potrei anche sbagliare.
In effetti da quanto hai mostrato sembrerebbe fuori dubbio che la penna debba funzionare con le cartucce; però ne esistono parecchi tipi che differiscono anche nell'imboccatura: se non hai messo quella giusta è normale che non s'inserisca.
Se sulla penna era presente una cartuccia vecchia, sappi che puoi comunque ricaricarla da una boccetta d'inchiostro con l'aiuto di una semplice siringa.
Forse ti conviene andare da un cartolaio collaborativo con la penna e cercare le cartucce giuste. Se l'hai pulita bene dai residui d'inchiostro secco, dovrebbe essere sicuramente in grado di scrivere nuovamente.
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

ho scoperto ora che si svita anche dietro ...c'è un serbatoio all interno
ho capito che va riempita ma non capisco come
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

PeppePipes ha scritto:La marca non lo mai sentita, ma sembrerebbe trattarsi di una delle tante penne abbastanza economiche destinate a scolari e studenti. L'età la collocherei più verso i '70 che in epoche successive, ma potrei anche sbagliare.
In effetti da quanto hai mostrato sembrerebbe fuori dubbio che la penna debba funzionare con le cartucce; però ne esistono parecchi tipi che differiscono anche nell'imboccatura: se non hai messo quella giusta è normale che non s'inserisca.
Se sulla penna era presente una cartuccia vecchia, sappi che puoi comunque ricaricarla da una boccetta d'inchiostro con l'aiuto di una semplice siringa.
Forse ti conviene andare da un cartolaio collaborativo con la penna e cercare le cartucce giuste. Se l'hai pulita bene dai residui d'inchiostro secco, dovrebbe essere sicuramente in grado di scrivere nuovamente.
grazie mille della risposta ! domani provo ad andare da una qualche cartoleria e vediamo un po cosa dicono, sembra pero' che debba riempirsi dietro ...ora posto una foto,
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

ecco la foto del retro
Allegati
retro pen.JPG
retro pen.JPG (104.15 KiB) Visto 1468 volte
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Avete già visto questa penna?

Messaggio da PeppePipes »

Aspetta, aspetta! la tua "scoperta" che la penna si svita anche dietro sembrerebbe cambiare totalmente il quadro delle cose. La penna sembrerebbe avere un caricamento a stantuffo, anche se in realtà non dovrebbe potersi estrarre così facilmente: il sistema è realizzato in modo che la rotazione del fondello sia limitata a qualche giro (3 - 4) dopodichè si blocca perché il pistone è arrivato a fondo corsa.
Visto il prezzo pagato per la penna, di portarla ad un riparatore non mi sembrerebbe il caso; penso che dovresti provare a fare da solo: noi magari cerchiamo di monitorarti passo passo e di indirizzarti nella giusta direzione.
Direi che per prima cosa dovresti cercare di smontare ulteriormente la parte si è svitata dal retro, che dovrebbe comprendere fondello e meccanismo dello stantuffo.
Attendiamo notizie.
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

Grazie mille siete tutti molto gentili e pazienti ! Dai prima o poi impareró anche io :-)
Ho capito, allora è un caricamento a stantuffo
Ora vedo se riesco a togliere con delle pinzette la parte rimasta dentro oppure incollarla
Con del bicomponente, ma se io non riuscissi ad aggiustarla posso caricare l inchiostro direttamente nel serbatoio principale magari con una siringa ?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Avete già visto questa penna?

Messaggio da PeppePipes »

loyyy84 ha scritto:Grazie mille siete tutti molto gentili e pazienti ! Dai prima o poi impareró anche io :-)
Ho capito, allora è un caricamento a stantuffo
Ora vedo se riesco a togliere con delle pinzette la parte rimasta dentro oppure incollarla
Con del bicomponente, ma se io non riuscissi ad aggiustarla posso caricare l inchiostro direttamente nel serbatoio principale magari con una siringa ?
Direi proprio di sì, se avviti bene fondello e puntale in modo che non ci siano perdite. Magari non esagerare con l quantità d'inchiostro che ci metti dentro.
loyyy84
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 15:30
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: savona

Avete già visto questa penna?

Messaggio da loyyy84 »

Ok grazie mille stasera provo a fare qualcosa e vi faccio sapere !
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”