Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da wallygator »

Dietro gentile richiesta di Daniele, inserico una prima riparazione -non esattamente canonica- effettuata su una Sheaffer junior abalone.
Questa riparazione ha lasciato letteralmente basito il buon Simone Piccardi, ma tant'é io sono un poco naif.....(per referenze chiedere a Fabrizio Falchi)

Il meccanismo di carica originario era vac-fill a depressione, ma non era riparabile poiché il fusto della penna é ovalizzzato (poco, ma lo è); le soluzioni in quasto caso erano:
a) metterla in un cassetto e dimenticarla (scartata per il principio che una penna deve scrivere e soprattutto caricare inchiostro)
b) trasformarla in una eyedropper (più veloce, ma scomodo...svita e riavvita la sezione, usa la siringa, imbrattati le mani...)
c) trasformarla in una button filler (scartata perché la sede dove viene avviato il blindcap é di soli 6 mm -esterno filetto, mentre il pulsante di carica è normalmente tra i 3,5 e 4 mm. e lo spessore residuo non mi dava adeguato affidamento di tenuta)

...quindi ...mumble...mumble (meningi fumanti), si accende la lampadina come per Eta-Beta e la trasformo in una match-stick filler....

Ingredienti:

1) il suo alberino debitamente accorciato (spunta di circa 3,5 mm. dal bordo del blind cap, nel caso di penne con sezione maggiore regolarsi di conseguenza);
2) punta da trapano di 2 mm (occhio alla velocità del trapano, se lo usate; io la uso a mano inserita su un cacciavite con la pinza regoalbile).
3) J bar (annerita perché non dia troppo nell'occhio);
4) collettino di adeguata misura, su cui innestare il serbatoio, da inserire nella sezione (forse la cosa più rognosa);
5) serbatoio in lattice (in questo caso un 12, vista la sezione sottile della penna)

tempo impiegato circa 1 ora...(senza considerare il mumble mumble); ll moncone di alberino si inserisce nel foro, preme la j bar ed il gioco é fatto.

Il risultato é qui di sotto e sicuramente qualcuno più attrezzato di me lo potrà rendere ancora migliore.



Saluti e buone sperimentazioni

Walter
Allegati
Sheaffer_jun_abalone-004.jpg
Sheaffer_jun_abalone-004.jpg (1.23 MiB) Visto 973 volte
Ultima modifica di wallygator il lunedì 14 ottobre 2013, 14:43, modificato 3 volte in totale.
Walter
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da alfredop »

Direi un buon lavoro, questa è invece la riparazione effettuata su una vac in mio possesso (la riparazione non l'ho fatta io):

Immagine

Immagine

Come si può osservare il sistema di ricarica è stato completamente sostituito usandone uno proveniente da una Parker (51 o 21).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da wallygator »

alfredop ha scritto:Direi un buon lavoro, questa è invece la riparazione effettuata su una vac in mio possesso (la riparazione non l'ho fatta io):

Immagine

Immagine

Come si può osservare il sistema di ricarica è stato completamente sostituito usandone uno proveniente da una Parker (51 o 21).

Alfredo

Bravo Alfredo, ora manca solo Fabrizio per aprire un gruppo "Creativi allo sbaraglio"
e l'amico Peppe Pipes ci coprirà di reprimende.....
Walter
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da AeRoberto »

Ben fatto, complimenti. Hai salvato un'ottima penna
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da wallygator »

AeRoberto ha scritto:Ben fatto, complimenti. Hai salvato un'ottima penna

Grazie, un po' piccolina ma bella.
Walter
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da fab66 »

Niente di particolrmente ardito, 3 penne su 10 sono finite già nel cestino, 3 sono state completate, unica difficoltà un moncone di clip ad innesto che non veniva via, soluzione semplice semplice: creato nuovo innesto (vabbè è un buchetto...)subito al di sopra così fa anche da base di appoggio.
Fabrizio
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Riparazione Sheaffer non ortodossa...

Messaggio da wallygator »

fab66 ha scritto:Niente di particolrmente ardito, 3 penne su 10 sono finite già nel cestino, 3 sono state completate, unica difficoltà un moncone di clip ad innesto che non veniva via, soluzione semplice semplice: creato nuovo innesto (vabbè è un buchetto...)subito al di sopra così fa anche da base di appoggio.

faccela vedè, faccela toccà.....
Ciao.
Walter
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”