Flessibile antico o "nuovo"?

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
Inkiastro
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 18:41
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Inkiastro »

... ed eccomi al primo post ^^

L'interesse per le penne stilografiche si è evoluto in me parallelamente a quello di un pennino flessibile, ma veramente tale, come vengono vagheggiati quelli nelle vecchie penne anni '20 -'30. L'idea è quella del flessibile, ma è appunto un'idea... che non so come (e se) si combinerà con l'utilizzo quotidiano di questo strumento, con il mio mancinismo e con i tempi che comporterà usarla bene.

Visto che la penna stilografica mi piace a prescindere come penna e un pennino rigido mi servirebbe comunque, le alternative erano:

1 comprare una penna di buona qualità, ma da "principianti" come una sailor 1911 young od una pelikan 150-200, con pennino rigido, più una waterman d'epoca, sperando di trovare prima o poi, cercando fra l'usato, una penna dal pennino veramente flessibile e in buone condizioni;

2 Oppure (l'idea che mi attira di più!) Buttarmi sull'acquisto di una pelikan m400 (modello superbo, a mio parere), ed acquistare in seguito online da un produttore artigianale che ho trovato online, un pennino creato su misura, sfruttando la possibilità della pelikan di sostituire il pennino. Così ho due in uno, e non rischio comprando quà e là su ebay penne "sfigate" aspettando il colpaccio, magari con spesa finale notevole.

Sono curioso di sapere le vostre opinioni sulle due opzioni, in particolare vorrei sapere la vostra opinione su questi pennini aritgianali che ho trovato online: sono al livello dei mitici pennini dei "tempi d'oro"?

Non so se posso citare il produttore, aspetto le vostre indicazioni a riguardo. Semmai potrei comunicarlo tramite messaggio privato...

Infine, per diverse considerazioni, vorrei evitare di buttarmi su quei pochi modelli semiflessibili che vengono prodotti, vedi stipula modello t e pilot falcon

Grazie dell'attenzione! Consigliatemi per piacere!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Irishtales »

Ciao Massimo, poiché chiedi consigli per gli acquisti, ti ho spostato nella sezione più idonea, così potrai anche liberamente citare il produttore cui accennavi, i negozianti, etc...
Quanto a consigliarti, non saprei davvero cosa scegliere fra le opzioni che hai in mente perché per quanto riguarda la prima ipotesi, sono certa che acquistando una flessibile d'alto livello, costosa, con più di ottant'anni, anche ammesso che funzionasse perfettamente, non avresti cuore di usarla tutti i giorni come fosse una Lamy da combattimento...quanto alla seconda opzione, il pennino intercambiabile è una bella idea, ma finiresti comunque per portarti dietro solo "una" penna alla volta, e cambiare il pennino (e pulire quello appena tolto dalla penna) può essere una bella seccatura se ti piace cambiare spesso...cosa farei allora? Sceglierei due penne diverse fra loro per caratteristiche - tramite le recensioni, le visite mirate nei negozi, o i pen show... - che mi piacciano e mi convincono, e le comprerei. Le userei spesso per capire cosa mi piace e cosa non mi piace e nel frattempo comincerei a prepararmi psicologicamente al fatto che, essendo questa una passione incrementata da continue tentazioni, i primi acquisti sono semplicemente i primi acquisti di...una lunga futura serie... :P
Questa è solo la mia opinione, chissà cosa farebbero gli altri...vedrai che i consigli non mancheranno 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Ottorino »

Perchè prima non provi coi pennini da intinzione ?
Giusto per renderti conto che significa "flessibile".
Potrebbe essere "troppo flessibile" per un tuo uso giornaliero.
Spendi poco e ti rendi conto subito
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Inkiastro
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 18:41
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Inkiastro »

Grazie dello spostamento :)

La mia perplessità sul prendere una penna antica su ebay è data dal fatto che la possibilità di trovare una penna buona è molto aleatoria (oltre a trovare poche informazioni su quanto siano davvero flessibili i pennini) e temo di trovarmi scoraggiato dopo aver gettato più soldi di quanto vorrei, 60-70 euro alla volta proprio all'inizio di una nuova passione, quando il rischio abbandono è alto... se poi penso che trovarne una buona significhi aver paura di utilizzarla, sono ancora meno propenso, per ora almeno.

Ma, per curiosità: quanto ci vorrebbe a cambiare pennino di una Pelikan? In fondo penso che non cambierei il pennino più di una volta al giorno, l'utilizzo normale immagino preveda quello rigido.
Il rivenditore che ho trovato online è richardspens.com. E' buono secondo voi? I suoi pennini modificati flessibili sono come quelli antichi?

Buona l'idea del pennino da intinzione. Mi servirebbe anche come penna da esercizio!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Irishtales »

La sezione calligrafia è a tua disposizione; troverai molte info sui pennini da intinzione che come ti ha saggiamente suggerito Ottorino, potranno farti provare la sensazione della flessibilità, spendendo poco e magari ...facendo nascere anche una nuova passione per il bello scrivere, chissà!
Però - al di là della flessibilità - se ti affascina la Pelikan magari è proprio la penna giusta per te...poi il pennino flessibile da sostituire lo puoi anche acquistare in un secondo tempo, dopo avere provato un Brause n.76 (detto anche "Rose") o un Brause n. 361 da intinzione ;) ...ed avere appurato se con i flessibili ti trovi bene o meno...
Il mercato delle penne d'epoca è talmente variegato che ci si perde! All'inizio penso che sia meglio avvicinarcisi in punta di piedi, partire da penne di poco prezzo ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Inkiastro
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 18:41
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da Inkiastro »

Ho seguito il cuore e ho ordinato una pelikan m400 (a righe rosse anziché verdi). A breve temo già che ordinerò il pennino flessibile, magari dopo aver provato un pennino. La sezione calligrafia non temo di tralasciarla, anzi!

Se nel frattempo qualcuno con esperienza sapesse consigliarmi sui pennini di richardspens ringraziolo :mrgreen:
rembrandt54

Flessibile antico o "nuovo"?

Messaggio da rembrandt54 »

Ottorino ha scritto:Perchè prima non provi coi pennini da intinzione ?
Giusto per renderti conto che significa "flessibile".
Potrebbe essere "troppo flessibile" per un tuo uso giornaliero.
Spendi poco e ti rendi conto subito
Mi accodo ad Ottorino ; prima di acquistare un pennino flessibile, è bene saperlo usare , o almeno conoscere i pro e i contro ed i risultati che si possono ottenere ;)

stefano
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”